RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio corredo m43 per un probabile pentito Canon ...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Consiglio corredo m43 per un probabile pentito Canon ...





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 22:34

Domani esco con la E-M1 e lascio a casa la E-M10!!!Sorriso

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 0:26

Ragazzi, grazie ancora dei commenti e dei consigli, tutti estremamente interessanti e utili. La disquisizione sulla tecnologia AF utilizzata dalla E-M1 e dalle altre mi interessa non poco. L'AF per chi vuole cimentarsi con un pochino di avifauna è cosa fondamentale.
Mi sembra sempre più evidente che gli aspetti invarianti sono le ottiche fisse, per le quali mi par di capire che la qualità è molto alta, e il 12-40 2,8 pro.

Potremmo dire che per cominciare dovrei prendere la E-M1 con un 12-40mm 2,8 pro, tenermi il 45mm 1,8 e cercare di prendermi il 40-150 2,8 pro ...
Il tutto per un investimento decisamente maggiore del preventivato ma raggiungibile dismetttendo parte del sistema Canon ...

A questo punto le idee sono certamente più chiare ... bisogna solo agire !

Grazie ancora !

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:20

Visto il corredo canon io mi prenderei una bella pausa di riflessione e poi me lo terrei.
Lato m4/3 non sei messo male. La em5 è ottima e non vedo motivo per cambiarla.
Lato tele sei sistemato ed il 45 è un gran bel vetro.
IMHO devi coprire da 45 in giù che il 12-50 è quel che è (quando ho venduto il mio è stata una vera liberazione).
Il 12 40 è eccezionale nulla da dire. Ultimamente però uso con grande soddisfazione anche il 9-18.
Potresti valutare
9/18 500€ e te ne restituiscono 150
20 1.7 100/200 usato
oppure 12/40 € 600 + grip cinese 20 €
e ti tieni il corredo canon.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2015 ore 8:26

Quoto Hardy; il 12-50mm è tropicalizzato e come lente "da battaglia", e per i video, va bene.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 8:24

Considerata la tua richiesta iniziale di contenere pesi ed ingombri non ti consiglierei l'intera linea pro olympus che si sono più compatti ma non ti consentirebbero di migliorare drasticamente la portabilità.
Considerando il tuo attuale corredo canon ti consiglierei:

-7-14mm (f2.8 oly o f4 panasonic)
-summilux 25mm f1.4 (comunemente chiamato panaleica ;-))
-45mm f1.8 che hai già
-35-100 f2.8 Panasonic, autentico gioiellino per dimensioni e straordinaria qi... è grande 1/3 del 40-150 pro ma non ha nulla da invidiare a quest'ultimo anzi;-)
-75-300 che hai già
-60mm f2.8 macro olympus

Come macchina la ormai collaudata E-M1

In questo modo potresti sostituire in toto il corredo Canon senza avere compromessi sulla qualità (avrai anzi miglioramenti) e facilmente trasportabile.

Qui trovi la lista completa delle ottiche del sistama micro43
www.four-thirds.org/en/microft/lense.html

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 11:57

Grazie Mauro17 per il consiglio e per il link.
La vaglierò attentamente, anche se mi pare che una delle prime cose che mi vien da dire è che il 35-100 lo dovrei probabilmente comprare nuovo in quanto è piuttosto difficile da trovare sul mercato dell'usato. Vero è che pesa meno del 40-150 (Oly 2,8 pro).

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:05

Vero, il Panasonic 35-100 pesa e ingombra meno, ma bisogna sempre valutare le tue esigenze...
Il 40-150 ha ben 100mm equivalenti in più che diventano 140mm col moltiplicatore 1,4x (non sono pochi).
In sintesi, dipende: se vuoi contenere pesi e ingombri sicuramente 35-100, se hai bisogno di più versatilità, di più 'gittata' e di una costruzione da carro armato 40-150.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 12:28

Vedendo il corredo precedente e avendo ribadito l'esigenza dell'avifauna, il pana e' insufficiente. Anzi è da valutare pure il 300mm oly f4.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:03

Vero, il Panasonic 35-100 pesa e ingombra meno, ma bisogna sempre valutare le tue esigenze...
Il 40-150 ha ben 100mm equivalenti in più che diventano 140mm col moltiplicatore 1,4x (non sono pochi).
In sintesi, dipende: se vuoi contenere pesi e ingombri sicuramente 35-100, se hai bisogno di più versatilità, di più 'gittata' e di una costruzione da carro armato 40-150.


Vedendo il corredo precedente e avendo ribadito l'esigenza dell'avifauna, il pana e' insufficiente. Anzi è da valutare pure il 300mm oly f4.


Il 35-100 chiaramente non va bene per avifauna ma io mi sempre trovo corto anche con il 40-150 + 1.4x. Infatti ora usa il 150-600 su sensore apsc. Per questo gli ho consigliato il 35-100, per contenere al massimo pesi ed ingombri senza rinunciare alla qualità assoluta. Il 35-00 è grande meno della metà rispetto all`olympus ed è comunque tropicalizzato.


Grazie Mauro17 per il consiglio e per il link.
La vaglierò attentamente, anche se mi pare che una delle prime cose che mi vien da dire è che il 35-100 lo dovrei probabilmente comprare nuovo in quanto è piuttosto difficile da trovare sul mercato dell'usato. Vero è che pesa meno del 40-150 (Oly 2,8 pro).


Il 40-150 è ancora più introvabile al momento, con il panasonic spenderesti qualche centone in meno sul nuovo, sull`usato si trova con un po di pazienza sui 800€.

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2015 ore 13:35

Ma infatti Mauro17, mica dico che lo hai consigliato male ;-) soprattutto se vuole contenere gli ingombri...in quel caso 35-100 senza pensarci.
Se parliamo di avifauna i millimetri non bastano mai.

PS: di 40-150 ce n'è uno nel mercatino, con moltiplicatore incluso.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2015 ore 16:32

Certo, mi riferivo più che altro a ilcentaurorosso condividendo il tuo intervento... ero un pò di corsa ;-)


avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 8:51

Quoto Mauro per quanto riguarda il pana 35 100 : notevole (non certo per avifauna ma per ritratti e paesaggistica )
Ciao,Raffaele

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 18:56

ciao,
io ho fatto il tuo stesso passo a dicembre, vendendo il corredo EOS (20/2,8 24/2,8 200/2,8 100Macro, 50/1,8 85/1,8, 10-22, ...) ed acquistando una OMD-E1 con il 12-40/2,8 ed il 9-18 (e provvisorio un Oly 45-150).

Le motivazioni sono sempre quelle; peso, voglia di cambiare, ecc ecc.

Sto imparando ad usare il mondo Olympus, e devo dire che per le foto che faccio io non mi manca affatto il corredo EOS (almeno quello che avevo). Volendo migliorare con CANON avrei dovuto comunque spendere molto ed aumentare il peso.

Con la E1 mi trovo proprio bene.

Solo una cosa mi da un pò fastidio: abituato ad avere una vasta scelta di ottiche disponibili nel nuovo e nell'usato tra CANON e terze parti, qui viceversa sto un pò stretto, tra ottiche PRO costosette e cose più economiche buie e poco attraenti; si i fissi... ci sono e sono luminosi, ma gli zoom ...

forse manca una gamma media (la gamma F4 di CANON per intenderci)



avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2015 ore 19:02

forse manca una gamma media (la gamma F4 di CANON per intenderci)

A mio avviso col Micro 4/3 non avrebbe molto senso se ti riferisci ad un analogo corredo di obiettivi f/4.

Olympus ha differenziato in modo pratico: per chi sostituisce un corredo reflex o semplicemente vuole il massimo dal sistema opta per le ottiche PRO (e/o fissi).

Per gli altri utenti gli zoom disponibili sono più che sufficienti.

Di fissi ce n'è per tutti i gusti.

Con l'arrivo del 7-14mm, dell'8mm fish-eye e del 300mm la gamma è davvero completa (e non sto considerando i Panasonic).

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2015 ore 13:25

Olympus ha differenziato in modo pratico: per chi sostituisce un corredo reflex o semplicemente vuole il massimo dal sistema opta per le ottiche PRO (e/o fissi).

Per gli altri utenti gli zoom disponibili sono più che sufficienti.


Hai ragione, ma i pro costano dai 1000 Eu in su (listino, anche i nuovi in uscita); se prendi un super wide hai solo ottiche costose (PRO OLY e PANA) e per questo poco disponibili sull'usato; se prendi uno zoom luminoso idem ... certo un 80-300/2,8 equivalente di CANON o NIKON non costerebbe comunque poco, ma sigma ? tamron ? Tokina ?

poi sulla qualità delle ottiche e dei materiali non discuto.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me