RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Con Nikon vale la pena il vintage ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Con Nikon vale la pena il vintage ?





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 11:52

Amen ! ?
Hai detto quello che temevo .
Sony e Nikon, tra l'altro, condividono la stessa matrice a 36mpx.
Già vedo che le mie ricerche saranno su un buon 85 1.4 e altro se non voglio vendere la 810...
Forse mi faccio un ultimo acquisto con un vintage 28 o 35 per farci closeup a fiori ed insetti . Leggero da portar dietro e per togliersi le fantasie ...
Massimo 50 euro e amen .

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 11:57

Ultima cosa: io scatto al 90% tutto in manuale . Con l'orestor a TA è possibile che canno il fuoco ?
Capita anche a voi?
Qualcosa si è disallinesto nel complesso delle lenti?
Non può essere il mirino se no sbaglierei anche con altre lenti ...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 11:58

Usa le lenti nikon, ce ne sono di ottime e per tutti i gusti, nuove usate e vintage. Lascia perdere le mode del momento che portano solo a svuotare il portafogli.

Un vintage per solo closeup? Sinceramente non ne vedo il senso, ed è molto probabile che, dopo un primo periodo, se ne stia lì a prendere polvere.

Se ti capita con UNA sola lente, può essere che quella particolare lente non abbia una netta transizione tra zona a fuoco e zone fuori fuoco, rendendo la messa a fuoco più difficoltosa.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 12:00

Giusto 50 euro infatti.
Non ti do torto.
Me ne sto facendo una ragione . ???

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 12:05

Me ne sto facendo una ragione . ???


Lo spero per te, è la cosa migliore ;-) .

Altrimenti una canon... non ha problemi di tiraggio con ottiche M42 (ma alcune cozzano contro lo specchio, nel caso controlla prima con le lenti che ti interessano), 300€ per una 5DmkI usata e via...

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 12:30

Pensavo anche a questo ... È la citata Sony ?
Il difetto di Sony è
A mio vederne la disponibilità di lenti usate sul nuovo . Ma se mi dici del vintage...
Come sul macro che trovi il mercato con forte offerta x Canon ... Meno per Nikon

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:20

Scusa non hai tenuto in considerazione i nikkor ai e pre ai sono vintage pure quelli e non hai problemi


Gli Ai funzionano senza problemi sulle Nikon digitali FF, i Pre-Ai solo sulla Df, altrimenti necessitano di una modifica.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 14:45

Solo sulla df è riduttivo penso vadano senza problemi oltre che sulla già citata d50 Su d100 200 300 d2x d2h insomma tutte le NIKON che hanno la presa di forza nelle ottiche non motorizzate Su quelle i pre ai montano senza intoppi.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 15:19

Pensavo anche a questo ... È la citata Sony ?
Il difetto di Sony è
A mio vederne la disponibilità di lenti usate sul nuovo . Ma se mi dici del vintage...
Come sul macro che trovi il mercato con forte offerta x Canon ... Meno per Nikon


Io pensavo ad un corpo da usare solo con vetri vintage. La sony ha il pro del focus peaking (aiuto nella focheggiatura manuale) e di un tiraggio cortissimo che ti consente di usare anche ottiche da telemetro.
Il contro è il prezzo.
Si, le lenti native non sono molte e sono grosse e pesanti, come o più dei corrispettivi reflex, ma se a te interessa i vintage... ;-)

Canon 5D, invece, costa poco, però ha comunque un tiraggio reflex (niente ottiche da telemetro) e non è compatibile con proprio tutte le ottiche reflex (ad esempio con canon FD no, serve l'adattatore con lente) e con alcuni vetri m42 lo specchio sbatte.

Solo sulla df è riduttivo penso vadano senza problemi oltre che sulla già citata d50 Su d100 200 300 d2x d2h insomma tutte le NIKON che hanno la presa di forza nelle ottiche non motorizzate Su quelle i pre ai montano senza intoppi.


No, la presa di forza AF non c'entra nulla con ottiche ai o pre ai... non essendo autofocus non se ne farebbero comunque nulla.
Il problema di compatibilità lo origina la levetta di accoppiamento Ai, che "legge" il diaframma impostato sulla ghiera dell'ottica e lo passa alla macchina (sarebbe meglio dire che legge "di quanti stop è stato chiuso rispetto a TA"). Questa va ad inserirsi in un ""incavo"" delle ottiche Ai, assente nelle ottiche pre-Ai.
Quindi, montare un'ottica pre-Ai su una macchina provvista di tale accoppiamento... non sarebbe fisicamente possibile a meno di rompere il suddetto accopiamento.
Alcuni corpi macchina (come la Df o le FE, F3, FM, ecc ecc) consentono di ritrarre questa levetta e quindi montare ottiche pre-Ai senza modifica.
Ecco un'immagine che vale più di 1000 parole:
nikon.com/about/feelnikon/recollections/r28_e/img/pic_12.jpg

Ad esempio su D300, D200, D700, D800, D3, D4 non è possibile montare pre-ai non modificati, sia per la levetta di cui sopra, sia per la presenza di altre levette intorno alla baionetta che bloccano fisicamente ottiche pre-ai non modificate.

Lo stesso vale anche per le entry level o macchine sprovviste della levetta Ai: hanno comunque altre levette intorno alla baionetta che bloccano le pre-Ai.
L'unica digitale che può montare pre-Ai non modificate è la Df.
Qua una lista di compatibilità:
www.nikonians.org/reviews?alias=nikon-slr-camera-and-lens-compatibilit

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 17:32

No, la presa di forza AF non c'entra nulla con ottiche ai o pre ai... non essendo autofocus non se ne farebbero comunque nulla

Appunto le macchine elencate (eccezion fatta per la300 che non son sicuro) hanno la levetta. Io non mi riferivo al fatto che la presa di forza cambiasse qualcosa ,ma che le macchine con quella caratteristica erano idonee anche ai pre ai.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 17:56

Appunto le macchine elencate (eccezion fatta per la300 che non son sicuro) hanno la levetta. Io non mi riferivo al fatto che la presa di forza cambiasse qualcosa ,ma che le macchine con quella caratteristica erano idonee anche ai pre ai.


La D300 ha sia la levetta Ai sia la presa di forza AF.
In realtà, Df a parte, nessuna digitale, presa di forza o meno, levetta Ai o meno, può montare nativamente ottiche pre-Ai non modificate.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:09

Ciao Marcello, anche io Nikonista, mi sono fatto venire la "scimmia" delle ottiche vintage che, come si diceva, stanno diventando di moda e salendo di prezzo. Ho acquistato un Helios 44M-4 58mm f2, con una ammaccatura sul portafiltri (sono di Genova........). Sono intervenuto con semplicità estrema per evitare che la ghiera dei diaframmi fosse esclusa, rendendo impossibile regolare l'apertura. Roba di tre viti. Il tiraggio, effettivamente, non solo impedisce di mettere a fuoco ad infinito, ma anche dai2-3 mt in poi. Ma me piaceva per i ritratti .... L'ho fatto provare a mia figlia (canonista, così non mi ruba le lenti!) e non l'ha più smontato. In realtà il web è pieno di video tutorial su come ovviare semplicemente per Nikon il problema del tiraggio, che su Canon è minore.
Privato dell'Helios, ho acquistato al prezzo di un pranzo in trattoria un Chinon 55 f/1.7, e ho ripreso scattare in jpg, tanto mi piacciono le foto ex-camera!

La morale? Se le lenti di oggi costano tanto dei motivi ci saranno, ma usare una di queste ottiche ci fa tornare un po' indietro nella storia della fotografia, e le foto escono cariche di sentimento ... per cui, perché non provarle, rinunciando ad un pranzo?

A proposito, in due settimane non l'ho ancora smontato dalla fotocamera! Ciao. Ezio

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 18:41

il mio esemplare di Nippon kogaku Nikkor-S 50 1.4 è sicuramente pre Ai però monta perfettamente sulla D50 di mia moglie senza nessun intervento particolareEeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2015 ore 19:11

Riguardo alla compatibilità dei Nikkor vintage sulle DSLR si parla qui:
www.nikonschool.it/experience/obiettivo-Nikon-F-su-nuova-DSLR.php
è un articolo di qualche anno fa, quindi mancano i riferimenti alle macchine più recenti.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 19:28

Una decina di anni fa sono passato a Canon proprio per le limitazioni di utilizzo delle vecchie ottiche, anche Nikon. Ora, con le proprietarie, la situazione penso sia migliorata, ma il tiraggio rimane quello...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me