RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

7d2 vs 1dmk4







avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 13:38

X Roberto Marchitelli : Ottimi sample davvero !!!

X Enrico Parigi : Come avrai visto cominciano ad arrivare commenti contrastanti ; chi reputa che sianosoldi buttati nel cesso chi invece te la consiglia spassionatamente. Ne sentirai di tutti i colori Sorriso
Io vorrei capire il motivo della tua idea di cambio reflex ; dipende dal fattore di crop ? dalla velocità ? perché effettivamente se hai 1D4 e non hai problemi di mm secondo me vivi felice ancora per diversi anni. Chi ( come me ) ha problemi di mm e magari vuole rinnovare una reflex un po' datata ( siapur stupenda ) come la 1D3 allora fa bene a farci più che un pensierino.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 14:32

Quoto in pieno la considerazione di Stefano Mazzei! Se non hai problemi di mm con la 1dIV puoi dormire sonni tranquilli per molti anni ancora!
Possiedo la 7d II e ne sono entusiasta per quel che riguarda l'autofocus (ottimo anche con scarsa luce e contrasto) la velocità operativa, e assolutamente soddisfatto della qualità dei file e la loro lavorabilità in post, anche ad iso moderatamente elevati. Con scarsa illuminazione probabilmente emergerebbero maggiormente i limiti intrinsechi del formato ridotto ma non è un mio problema visto che scelgo accuratamente le migliori condizioni di luce per fotografare.
Vi lascio il link di alcuni scatti da 1000 iso in su con la 7d II
iso 1000:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1262359&r=13688&l=it
iso 1250:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1253116&r=37393&l=it
iso 1600:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=1251240&r=24479&l=it

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 14:42

Premetto che è da relativamente poco che uso l'af , adesso ad aprile faccio 1 anno, anzi fatemi gli auguri...!!!! Sorriso
Dalla mia esperienza ho constatato, ma è solo una mia impressione, che l'af (almeno su canon) è molto piu preciso con i punti espansi anziche solo spot e questo in ai servo. Dico questo perchè forse sarebbe meglio comparare i sistemi di misurazione af anzichè solo le macchine.
Dalla mia esperienza inoltre ho visto che solo apparentemente il punto espanso risulterebbe poco preciso; in realtà su soggetti di colore unico con poco contrasto spesso l'af pecca di imprecisione con il solo punto spot; peggio ancora con lo spot ancora piu piccolo.
Ecco non vorrei che l'estrema reattività di certe nuove macchine siano un po un autogol se usate "male".

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:13

Come è stato già scritto, la 7d2 è un passo avanti per chi proviene da apsc. La fulminea risposta dell' af con i supertele dedicati non corrisponde a molte piu' foto a fuoco, ma ad alcune sì. Io non cambierei la 1d4 con la 7d2, ma la 1d3 sì. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:25

E bravo Claudio...intervento veramente sensato e pesato...quoto anche fabio...buon compleanno Enrico...dimi dove la butti che così la raccatto io....

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 15:26

La 1d 4 e la 7dII non le Ho mai viste in azione quindi... Quello che invece Ho potuto vedere io di recente invece è un confronto diretto tra i file prodotti da 70d contro quelli della vecchia 1dmarkII N.
Mi spiace ma con tutto il popo di tecnologia che si porta dietro la 70d i file della mark seppur meno microcontrastati e apparentemente meno tridimensionali hanno un dettaglio 3 volte superiore ma non mi stupisco nemmeno tanto i sensori aps h erano sensazionali.
Quindi se l avanzamento tecnologico e proporzionale non cambierei la 1d nemmeno sotto tortura.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:16

Vi lascio il link di alcuni scatti da 1000 iso in su con la 7d II

Giuliano sono veramente ottime !!!
la 1600iso è notevole davvero Eeeek!!!
ma allora anche con la 7d2 si riescono a fare delle belle foto ?? MrGreenSorriso:-P



Io non cambierei la 1d4 con la 7d2, ma la 1d3 sì?.

Claudio il file della 1d3 lo adoro ma sto cominciando a pensare seriamente alla 7d2
Ma la 1d3 non la vendo per ora Cool

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:52

Molto belle le foto di Giuliano Zappi, ma come mai non c'è rumore sullo sfondo con iso 1000-1600 ?
...vorrei vedere i file non elaborati che servono per fare i confronti reali

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:10

Grazie Franz, sono foto sottoposte a post produzione, quindi ottimizzate e migliorate rispetto al raw originario. Questo per dimostrare che con un opportuna lavorazione anche i file della 7d II possono dare delle belle soddisfazioni e non solo a bassi iso. Chiaramente la 1d IV potrebbe fare anche di meglio, soprattutto in condizioni di luce meno favorevoli. Il flusso di lavoro che uso ultimamente è quello che mi ha indicato Mario Mulinai, un vero maestro della post produzione!

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:16

Quoto Franz67
I file sono ottimi, ma si vede bene che sono MOLTO lavorati.
E' stata fatto un grosso lavoro di pulizia rumore selettiva e soprattutto sono foto fatte con ottima luce e soggetto molto vicino.
Sono molto belle e ben postprodotte.

Quello che mi interesserebbe vedere sono files fatti in condizioni non proprio perfette tipo 1000 iso o 1600iso (non 6400 o roba simile), ma in giornate nuvolose o con soggetti non perfettamente illuminati, e soprattutto un pò distanti dalla fotocamera.
Perchè se devo prendere una aps-c da affiancara ad una FF o per sostituire una APSH lo farei per guadagnare millmetri in situazioni in cui il soggetto è abbastanza lontano, non dove è vicino.

Per quanto riguarda invece il discorso af simile a 1dx ma con precisione molto inferiore, invece lo posso perfettamente comprendere. Paragoniamo lo stesso modulo (più o meno) su un sensore da 18mpx contro uno da 52mpx. E' ovvio che su quello 3 volte più denso il modulo af fatichi 3 volte di più.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:19

proviamo a vedere un file non elaborato a 1600 iso con poca luce...
Penso che sia poco interessante vedere un file elaborato da un ottimo utilizzatore di photoshop...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:25

7d mark II a 2500 iso www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1264572&l=it
Cielo coperto

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:29

1600 iso con poca luce iniziano ad essere critici pure per la 6d (che possiedo) figurarsi per un aps-c! Nulla di irrecuperabile in post, ma una buona luce nella fotografia è fondamentale se si vogliono ottenere dei risultati di livello.
Chi fa foto in natura sceglie luoghi, periodi dell'anno e soggetti con molta cura; credo valga la pena fotografare anche con la luce giusta! Opinione personale, ma una foto all'ombra non mi interessa, indipendentemente dalla resa del sensore. ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:35

non prendere la 7d mark II sono 1700 euro buttati nel cesso.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:35

Per puntualizzare: quando parlo di criticità in scarsa luce mi riferisco al rumore generato dal sensore non alla recuperabilità del file che, nel caso della 6d (e cmq delle FF o aps-h) è sicuramente più semplice e migliore rispetto ad un formato ridotto aps-c.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me