RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Ottiche fisse Vintage: da 135mm a 350mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto Ottiche fisse Vintage: da 135mm a 350mm eq.





avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 19:59





Qui il 200 Canon L
F. 2,0

La classe c'è !!!!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:02

ma il 200L si può già considerare vintage?MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:16

No, assolutamente! Queste le ho postate su richiesta di Cigno che voleva un confronto con il Voigtlander 180.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:29

Mi sembra abbia un filino in più di naturalezza cromatica e contrasto il 135 rispetto al 180. E anche uno sfocato un pelo più progressivo. Di un nonnulla...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 20:34

Può essere però io non l'ho notato.Che 180 hai? Il primo o il secondo tipo?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:09

Non saprei. Germany Wetzlar 2249508. Ma forse è solo suggestione e il maggior schiacciamento prospettico. Devo ancora provarlo bene, sicuramente ha meno saturazione dei colori.

user46920
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:51

Regolando uguale le esposizioni (foto delle due ragazze), mi sembra leggermente più netto il contrasto/nitidezza del Canon.
Sicuramente il 200L già a f/2 sembra meglio ... ma il Voigt, oltre ad essere quel pelo più "morbido" e forse per la maggiore profondità (f/4 o più), mi sembra più "tridimensionale" o "naturale" ...
... sarei indeciso sulla scelta !!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:21

Infatti hai ragione! Quello è il primo modello che ha colori meno saturi e costa meno del secondo .
Ti assicuro che il secondo è almeno pari al 135.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:28

Cigno: un commento pari a quello della ragazza che doveva scegliere tra le due foto.
Eramolto indecisa ......alla fine ha preso quella del Voigtlander ritenendola un pelo più naturale e tridimensionale.Le stesse identiche cose dette da te.......occhio d'aquila

user46920
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:37

Ecco, vedi ... a volte posso avere la sensibilità di una donna ... o viceversa MrGreen

user4624
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:41

La foto delle ragazze con il Voigtlander è di circa uno stop sovraesposta rispetto a quella fatta con il Canon 200L.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:42

ragazzi, ho bisogno del vostro esperto parere sotto due aspetti:
- 1. quello più on topic: sto pensando di prendere un 200mm o giù di li per i ritratti, ho già un 100 f2 quindi niente 135mm, qualcosa di abbastanza lontano dal 100, requisiti, nitidezza buona, non mi serve un rasoio, e sfocato il più morbido possibile, cercando di stare sotto i 100 caffè, da montare su 6d
- 2. un pò ot: sto pensando di cambiare il vetrino per la messa a fuoco in manuale, può essere sufficiente quello venduto da canon o dalla via che faccio l'acquisto prendo uno di aftermarket con il prisma spezzato per la messa a fuoco manuale? (quello che avevano le reflex vintage per capirci)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:46

È quella del Canon che è sottoesposta....
A tutta apertura sottoespone sempre.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:48

100 caffe????
La vedo dura.....

user4624
avatar
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:49

È quella del Canon che è sottoesposta....


Il discorso non cambia, è lo stesso se una è sovraesposta o l'altra è sottoesposta, perché quello che volevo far notare è che c'è uno stop di differenza, a occhio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me