RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta ottiche per foto naturalistiche, avifauna, sport.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Scelta ottiche per foto naturalistiche, avifauna, sport.





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 8:54

E allora cerca un 150~600...te lo godi...ti ci fai la mano...e quando ti starà stretto cercherai un fisso di qualità.
Aver già provato i 300mm...e doverli croppare...direi che ti fa già scartare in partenza i 300 fissi con relativi molti da mettere e togliere...perdendo l'azione.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:30

non so a quali distanze si possano avvicinare, comunque se vuoi essere coperto per sport in campo un secondo corpo e obbligatorio, anche i 150 del tamron/sigma molto probabilmente sarebbero troppo lunghi quando l'azione si svolge vicino a te.
visto il budget fossi in te andrei di 120-300 f2.8 usato piu un secondo corpo in modo da essere coperto sia quando sono lontani che quando sono vicini, con i tc avresti un 170-420 f4 e un 240-600 f5.6 di buona qualita che ti coprirebbe tutte le focali possibili dallo sport alla naturalistica
oppure a trovare un buon prezzo il 200-400 che sarebbe il top.

il mio consiglio, comunque, qualsiasi cosa poi tu decida di prendere, e quello di spendere bene una volta sola, non stare a comprare ottiche dicendo tanto poi le cambiero, il budget ti permette di arrivare ai tele top di gamma, prendi direttamente quelli Cool
alla fine le ottiche ti durano una vita per cui prendere ora un ottica sapendo che poi molto probabilmente punterai a qualcosa di meglio in futuro vuol dire spendere due volte quando potresti gia avere il top.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 9:49

Io ti posso portare la mia esperienza, considerando che non faccio sport, ma foto naturalistica. Volevo prendere il 300mm nuovo di Nikon, poi considerando che uscirà non subito e intorno ai 2000€, ho scelto l'80-400, l'ho preso usato ma praticamente nuovo. Sono molto soddisfatto, versatilissimo uno zoom 5x, ci faccio dal paesaggio alla foto naturalistica, devo prendere il TC 1,4 per allungarlo un pó, certo non é luminoso visto che é un 4.5-5.6, peró pesa 1,5kg e lo usi tutto il giorno senza problemi. In una prova approfondita chiuso di un diaframma é indistinguibile dal cannone 200-400 da 6000€ e 3,4kg.
Qui il test
naturalart.ca/artist/fieldtests/AF-S_80-400mmVR.html

Cool

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 13:15

120 o 150 di lf minima potrebbero limitarmi, giustamente come dettomi (nello sport), e magari costringermi ad un altro corpo macchina. Forse 80-400 da più chance.... con un molti poi in avifauna ddarebbe una mano.
Tempo fa ad una partita di rugby ho visto un ""collega"" canonista con un bazooka ma penso fosse un fisso. Col suo seggiolino e monopiede è rimasto pressoché stabile sulla tre quarti di campo. Suppongo a questo punto che la scelta è stata quella di limitare gli scatti a primi piani relativamente vicini o mischie/azioni in settori piu distanti ovvero coperti totalmente dalla lf dell'ottica. Anche questa può essere uma scelta, anche se per me un po limitante.

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 14:42

di solito per o sport a bordo campo a livello professionale si usa 400 f2.8 su monopiede piu 70-200 f2.8 a tracolla con due FX tipo D4 per af e raffica, in modo da poter prendere al meglio sia le azioni lontane che quelle piu vicine.
ovviamente il costo per un fotoamatore e a livelli improponibili, d'altra parte qualsiasi altra cosa sara sempre un compromesso.
l'80-400 nuovo costicchia ma e una gran lente, il problema e che tendenzialmente per sport e buio, anche se pure quello dipende da come fotografi, in una bella giornata di sole c'e ne d'avanzo, se sei in notturna o sotto la pioggia anche con un f2.8 vorresti poter aprire di piu Sorriso
in avifauna con l'1.4x su una d7100 avrei qualche dubbio, parte da f8 e dovresti chiudere, sarebbe usabile solo in casi di emergenza con tantissima luce.

una lente singola perfetta sia per naturalistica che per sport secondo me non esiste, qualsiasi cosa prenda o e buia o e limitata come escursione focale.
io ti direi di focalizzarti su uno dei due generi e puntare al massimo per quello, per l'altro vorra dire che poi ti adatterai con quello che hai gia.
altrimenti sara sempre un barcamenarsi con ottiche non proprio adatte a nessuno dei due, con compromessi in entrambi i settori.
io per il mio modo di fotografare non accetterei mai compromessi in tutti i generi che faccio, piuttosto mi limito a farne uno solo ma se decido di dedicarci tempo e fatica non voglio essere penalizzato dall'attrezzatura ma se mai solo dalla mia capacita.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 16:12

Il mio tuttofare 18-300 lo utilizzo per la sua versatilità. L'idea iniziale era di trovare un genere sul quale approfondire la passione ma..........in fotografia (amatoriale, aggiungo io) non è così semplice.
Terminato un match di rugby, passo spesso per il centro città o nell'immediata periferia nella speranza di ricavare qualche scatto diverso (panorama, piazza, architettura, street). Poi magari passo dai nipotini e zacchete.....ci scapperebbe un ritrattino.
Quindi come amatore a vita (...?...) che però non può (ma in parte anche non vuole) permettersi investimenti importanti, sono quasi costretto ad arrivare a dei compromessi. Se poi i risultati soddisfano le mie esigenze di "amatore" allora considero il compromesso una "opportunità".

Nella tecnologia domestica (elettrodomestici in primis) non è la stessa cosa, esigo il meglio perché ancora convinto che chi più spende meno spende.... Ma li alla tecnologia serve solo una presa di corrente.

In fotografia se ho il meglio del corredo, ma non ho la stoffa, spendo e basta.

Diciamo che col mio 18-300 per lo sport sono sufficientemente coperto; per foto naturalistiche/avifauna meno.

Quindi:
I 150-600 mi stanno strizzando l'occhio???;-)
Ma non vi chiedo però se Tamron o Sigma.....tranquilli!:-P
Intanto grazie ancora a tutti dei vostri consigli.
Carlo.


avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 16:42

capisco benissimo la voglia di voler fare tutto, e una cosa legittima e una fase che qualunque fotografo amatore attraversa, anche io ci sono passato ed e normale.
la fase in cui si scatta a tutto quello che di volta in volta attira l'attenzione senza distinzioni aiuta moltissimo ad allenare "l'occhio", pero con il tempo e l'esperienza vengono sempre fuori 1 o 2 generi che diventano quelli preferiti; quelli per cui sei disposto ad alzarti ad orari improponibili, scarpinare per ore o prendere pioggia, freddo, neve ecc e lo fai pure volentieri perche in fondo ti diverte e ti appassiona molto piu di tutto il resto.
visto che mi sembra che la voglia di fotografare sia tanta, anche se magari diluita su tutti i generi possibili ed immaginabili Sorriso, ti consiglierei di prenderti i tamron 150-600, un sigma 10-20 e tenere il resto del budget da parte.
coperto da 10 fino a 600mm scatta fino a consumare letteralmente la macchina e vedrai che senza bisogno di altro troverai da solo il genere che piu ti appassiona, non subito magari ma tra 50/100k scatti sono sicuro saprai gia cosa ti piace veramente fotografare Sorriso

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:17

Considera il Sigma 50-500(detto Sigmone)zoom polivalente e di qualità,fino all'uscita dei nuovi zoom 150-600,era negli Stati Uniti l'obiettivo più usato dai fotografi naturalisti d'oltraoceano(vorrà dire qualcosa?!).Io uso con la d7100 il Sigma 150-500(equivalente fino a 750mm) con ottimi risultati,basta chiudere un pò il diaframma e fotografare max a 15-20 m e con buona luce.Il 50-500 su Olympus.Vedi gli esempi su Juza e valuta se ti soddisfa la qualità delle foto,spesso si parla troppo in teoria e non della validità sul campo.Saluti,Salvo.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 17:55

Dimenticavo il mio corredo attuale:
Nikon AF-S DX 18-300mm f/3.5-5.6 G ED VR , Sigma 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM, Nikon AF-S 50mm f/1.8 G, Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G.

Condor48,
Tra 150-500 e 150-600, a parità di luminosità, mi sentirei di andare sul 600, anche se costa il doppio (resterei dentro il budget): più nuovo, tropicalizzato, non mi farebbe desiderare un molti, possibilità di settarlo a piacere con dock usb (ma serve?).
(P.S.:Certo che quel Canon EF 400mm f/5.6 L USM è bello tosto.....peccato che Nikon non abbia uno simile a quel prezzo!)


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 19:18

In casa Nikon manca un 400 f5,6 ma il 300 Nikon afs (non quello appena uscito) con il moltiplicatore 1,4 arriva a 420mm f 5,6 con qualità eccellente. Certo l'accoppiata ti viene a costare di più...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 19:28

Come il sigma 150-600.....circa.
:-)

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 19:38

Mi pare di capire che useresti il teleobiettivo anche fuori da postazione fissa, in questo caso il peso si farebbe sentire. Se ci aggiungi un eventuale cavalletto le cose si complicherebbero. Io ti consiglierei il 300, o il 2.8 o a mio parere meglio, l' f 4 che sta per uscire e del quale parlano molto bene ed è ...una piuma( aspetta le varie opinioni). A questo potresti abbinare un moltiplicatore 1.7 ed in questa maniera saresti leggero, rispamieresti dei bei soldini, magari per comperare il 105 micro che non fa mai male per foto naturistiche, ed avresti un buon teleobiettivo con un buon tiraggio.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 19:44

Prezzo simile. Da un lato qualità di un fisso dall'altro 600mm e versatilità. La scelta non è affatto semplice :-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2015 ore 19:56

Una delle esigenze era legata infatti ad un discorso di praticità.
Ma vedo che i vari aspetti della praticità sono suddivisi e ben separati tra le varie soluzioni.
Devo decidere a seconda delle più probabili situazioni in cui mi troverò a scattare.
Adesso vado a nutrire il mio corpo, le fantasie per oggi hanno fatto indigestione.... :-D

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2015 ore 18:38

Avrei possibilità di portarmi a casa un AF-S 200-400mm f/4 G ED VR usato in ottime condizioni, a circa 3600€. Provato in un negozio, ho fatto qualche scatto e devo dire che la maf è veramente strepitosa, così come lo è (se non di più) quella del af-s 300 f4 D ED (provato anche questo) al quale potrei affiancare un multi 1.4x o 1.7x . Spenderei la metà ed avrei tutto nuovo.
Ora resta solo capire se vale la pena spendere 3600€ per uno zoom che utilizzerei esclusivamente per caccia e sport e dal peso importante o spenderne metà con metà peso (comprendendo quello di un multi) ma avere un fisso che potrei "portare anche in gita....."
C.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me