RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio teleobiettivo per sport


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Consiglio teleobiettivo per sport





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:31

Pensa a me che fotografo la figlia in serie D nelle palestre delle scuole elementari dove anche le ragazze a volte fanno fatica a vedere la palla.. Non posso scendere a meno di 2000-4000 Asa, con 24-70 f2,8 a bordo campo o con 70-200 f/4 sugli spalti. Meno male che la 5d3 fa miracoli in questo senso.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:47

tanto più è lunga la focale e tanto più è difficile fare foto a fuoco a parità di diaframma e ISO.

im 70mm 2,8 fa foto migliore a parità di impostazioni che usando un 200mm.
La scelta del dettaglio o della vista di insieme sono quindi dipendenti dalla attrezzatura utilizzata.

Per fare entrambe le cose l'ideale è avere uno zoom Wide 2,8 ( o un fisso 1,4) e un tele dai 200mm in su almeno 2,8.
Lo stabilizzatore serve a poco per le scene dinamiche ma serve molto per quelle statiche o per il pannig a medio/lunga esposizione se ci sono soggetti da ritrarre che abbiano traiettorie rettilinee costanti ( forse situazione rara nella pallavolo)

F2,8 è il minimo sindacale come già detto ma forse è ancora poco per le tue esigenze.
La qualità di uno scatto in movimento dipende al 50% dalla tua abilità nel seguire un movimento o nel congelare una posa statica tra due movimenti dinamici ( ad esempio l'attimo della battuta nella pallavolo).

La scelta del punto di ripresa rispetto alla fonte di luce principale e della distanza del soggetto ( in relazione alla focale usata) determinano le condizioni per poi usare al meglio apertura e ISO.

Se la attrezatura è limitata avvicinarsi e cercare la luce migliore è già un buon punto di partenza. In sostanza l'esperienza può compensare i limiti della camera.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 13:59

Sport indoor = tanta Luce deve entrare dall'obiettivo.... quindi uno con apertura f/2.8 (questo è il minimo sindacale)

potresti provare ad usare un EF 100/2 e vedere se ti basta come focale... come zoom hai tre alternative EF 70-200/2.8L o i due fratelli stabilizzati EF 70-200/2.8L IS e EF 70-200/2.8L IS II (lo stabilizzatore può servire in altre occasioni)

hai scelto un settore (sport indoor) moldo diffcile da fare bene senza investire qualche soldino...;-)


Quoto, se ti è possibile col 100 f/2 risparmi tanto ed hai uno stop circa di luminosità in più rispetto al costoso e pesante biancone 70-200 f/2.8 L

Per quanto riguarda lo stabilizzatore o il treppiede, come ti hanno detto è più utile in altre circostanze, con tempi meno veloci, e serve per sopperire al tremolio della tua mano non degli atleti.
Quindi io opterei per 85 f/1.8 o 100 f/2 da usare a tutta apertura con tempi rapidi da 1/400" in su ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:24

dipende molto anche dalla distanza da cui scatti . Non ho capito se sei sulla tribuna o bordo campo . Dalla tribuna ti serve per forza un 200mm 2.8 ( hai 3 opzioni in canon , 2 zoom e un fisso ).
Se sei a bordo campo , forse e' sufficiente un 50mm o al massimo un 100 se sei un po' distante o primi posti seduti .Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 14:33

Conosco due fotografi che lavorano per la serie A pallavolo, uno anzi una, lavora con canon e l'altro con Nikon. Entrambi hanno montato il 70-200 e raramente focali più corte per foto particolari. Scattano il 90% delle immagini dietro ai rotor.
Prima sconsigliavo un 85 e un 100 ma, mi scuso, non avevo considerato il fattore crop della reflex. Penso però sia irrinunciabile lo zoom, comodo sopratutto per non avere decine di foto uguali !

C.



avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:12

per un uso "serio" e professionale , lo zoom 70-200 2.8 e' d' obbligo. A livello amatoriale ,dipende da quanto il fotografo vuole investire in un cannone da 1,5 kg e spendere circa tra gli 800 e i 2000 euro...tra usato non Is e nuovo Is Sorriso

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 15:14

Premetto che fotografo per hobby e non per lavoro e, pertanto, l'acquisto del mio setup è stato mirato ad un equilibrio costo/prestazioni per scatti in esterno.
Di solito fotografo avvenimenti sportivi all'aperto, calcio ed atletica in prevalenza, e quando capita qualcosa indoor sono in difficoltà con la mia attrezzatura: 7D, 24-105 f4 is, 70-200 f4 is e 100-400 f4-5.6 is.
A 3200 ho tanto rumore; il minimo sindacale è non scendere sotto il 1/500 per cercare di congelare la palla (sia calcetto che pallavolo) ed i rapidi movimenti di braccia e gambe.
Ho sempre la convinzione che nelle foto di sport, nei quali esista un oggetto in gioco (palla, disco o quant'altro), questo debba quasi sempre essere compreso nello scatto e, quindi, se fotografare indoor sarà la tua "attività" fotografica prevalente, concordo con chi ti consiglia obbiettivi luminosi qualunque sia la tua posizione rispetto all'azione.
Poi, nel caso la tua posizione di scatto possa variare di volta in volta, uno zoom grandangolo ed uno zoom tele possono essere un buon setup ( range circa 17/70 f2.8 + 70/200 f2.8 possibilmente stabilizzato).
Magari Canon!!! MrGreen

Tino

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:26

Vi ringrazio tutti per la disponibilità e soprattutto per la competenza.
Per quanto mi riguarda, come ho scritto nel primo messaggio, ho un apparecchiatura non professionale proprio perchè il mio obiettivo principale e iniziare a capire come funziona la fotografia nel senso più ampio del termine. Amo molto lo sport e vorrei sfruttare questa passione per coniugarla con la fotografia. Mi rendo conto che in questo ambito (fotografia di movimento), vi è quasi l'obbligo di lavorare con obiettivi molto luminosi, ergo costosi o puntare ad un corpo macchina che assicuri un migliore utilizzo di iso alti senza che le foto conseguenti subiscano molta rumorosità.

In tutto questo, vi pongo un quesito quasi "blasfemo". L'uso del flash può servire a qualcosa in questo tipo di scatti o assolutamente no? Finora ho scattato solo ed esclusivamente non avvalendomi del flash.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:32

sparare flashate in faccia a professionisti all' opera...non so fino a che punto potrai farlo... MrGreen .

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:51

Non credo che sia un problema se fatte da debita distanza ;)

Il flash può essere utile a migliorare l'esposizione o non ha alcun senso in questo tipo di foto?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 16:58

dovresti usarlo in HIGH speed , quindi perde potenza . Dipende da che distanza sei e da che flash hai. Dovresti anche provare se l'accoppiata macchina-flash supporta l' High speed syncro. Di solito...nelle foto sportive si usa la raffica di scatto, con il flash , non so quanti scatti puoi fare in sequenza.

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 17:30

Il flash è quello del corpo macchina della eos 600d. La distanza dal campo sarà quantificabile in 10-15 m al massimo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 19:15

Direi proprio di no...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 21:23

la velocita' massima del flash incorporato e' di 1/200...credo. Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 23:22

Il flash integrato non ti sarà utile perchè debolissimo per la distanza da coprire. Se inoltre fosse più potente o tu fossi molto vicino agli atleti ti sarebbe vietato il suo utilizzo perchè disturba.

C.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me