RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per Raid system


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Consiglio per Raid system





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:16

il raid 5 ha senso solo se ci sono forti necessità di avere i file online, sempre.
il raid 1 protegge dalla perdita di un disco, ma non dalle cancellazioni errate da parte dell'utente (come il raid 5).

io un sistema raid 5 da 12 tb l'ho fatto, con linux, ma sto pensando di smantellarlo: come dicevo, è inutile.
Molto meglio avere dischi separati, su cui effettuare le copie a mano e volontariamente. Se poi sono ridondati anche geograficamente (una coppia in casa vostra e un disco/una coppia di dischi in casa dei vostri genitori, tanto per fare un esempio) è pure meglio.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:41

Certo che è inutile .. Usi Linux ergo non ci fai nulla

:asd:




Scherzi a parte consigliare un doppio backup manuale su dischi separati per me è veramente un operazione inutile si perde solo tempo

Vivi sereno con un backup incrementale (time machine style) su un sistema raid e salvo catastrofi non rischi nulla ed è tutto automatizzato

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 11:58

Certo che è inutile .. Usi Linux ergo non ci fai nulla

:asd:


ceeerto, come no.

Scherzi a parte consigliare un doppio backup manuale su dischi separati per me è veramente un operazione inutile si perde solo tempo


de gustibus.

Vivi sereno con un backup incrementale (time machine style) su un sistema raid e salvo catastrofi non rischi nulla ed è tutto automatizzato


è un'opzione. Ma non ti mette al riparo al 100% da eventuali perdite.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:05

Ragazzi secondo voi qual è la miglior utility per backup incrementale su Windows 8/8.1?

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 12:57

Se ho capito....Con il Raid scrivo direttamente su due dischi, ma se ho un problema (es. calo o picco di tensione) si rovinerebbero tutte e due i dischi?Quindi dovrei avere un terzo disco da collegare al bisogno per fare il back-up?
Se così fosse, non avrebbe senso un Raid, no?
Ho un solo pc in casa, non mi serve un Nas collegato alla rete...

Dario


Tra le varie risposte più o meno è già stato detto ma quello che intendevo io era che il Raid non ti protegge in caso di:
1 sovratensione (fulmine, rottura alimentatore, cortocircuito ecc...) che ti brucia tutti i dischi del raid
2 cancellazione involontaria (il cestino non è infinito), sovrascrittura o corruzione in fase di salvataggio di un file

Non che il RAID non serva ma in ordine di importanza investirei prima in un sistema di backup separato dal PC (ti protegge dal caso 1) magari gestito in modo incrementale (ti protegge dal caso 2)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 13:55

ovviamente è doveroso collegare il pc/mac sistema dischi a un ups...
giusto per levare le spurie e sovra tensioni della linea...

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 14:29

Attenzione , non c'è alcun raid che protegge da cancellazioni dei dati fatte ad opera dell'utente.

Non facciamo confusione perchè è un dettaglio importante.
Nè il raid 1, nè il raid 5 forniscono questa protezione.
La continuità di una risorsa hardware NON è il backup dei dati Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 14:47

www.wdc.com/it/products/products.aspx?id=1140
Se hai una rete domestica questo HD è una buona soluzione.
Fa back-up continuo confrontando le cartelle.
Inoltre tramite APP è sempre consultabile on-line dovunque tu sia.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 15:14

@Scooby: Non credo sia la migliore, certamente non è l'utility più configurabile del mondo, ma esiste e la mette a disposizione Windows 8: si chiama Cronologia file di Windows 8 . Non l'ho mai usata (uso ancora Win 7), così come non ho mai usato Time Machine (sempre perché uso Win 7), ma in rete si legge che funzionano in modo analogo. Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 16:10

In fatto di raid nei sistemi consumer non sarei assolutamente tranquillo.
Di solito gli HDD che si utilizzano sono due identici, di scarsa qualità (rispetto a quelli da server/storage) e magari acquistati assieme... quindi muoiono assieme. Il rischio è elevato. O si va su un sistema prof e costoso oppure è molto meglio originale su un HDD, copia incrementale su secondo HDD (di diversa marca) e copia della copia su HDD USB da tenere in altro luogo come dice Ologass. Io del Cloud non mi fido.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 16:11

Io uso Timemachine ma se non sbaglio la Western Digital fornisce con alcuni drive un software di backup che dovrebbe essere abbastanza simile, credo si chiami WD Smart Ware è che si riesca a scaricare free

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 16:16

Ale.c ma cronologia file non backuppa solo "raccolte, desktop, contatti e preferiti"?

Se io volessi backuppare una memoria esterna su un'altra memoria esterna in maniera incrementale non potrei farlo.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 16:35

Quando avevo un mac (sigh!) usavo un time capsule a cui, una volta ogni morte di papa, facevo una copia su un altro disco.
Morto l'imac son rornato a Windows (arisigh!) e ho acquistato un accrocchetto raid 0/1 Silverstone preso su amazon a circa un centinaio di euro.
Dentro ho messo due hd da 3 tera l'uno wd serie red, quelli da nas un po' più affidabili a quanto ho letto.
Sono solito non tenere troppa roba sul disco del pc quindi mi lascio una cartella di appoggio che archivio con il backup incrementale di Windows 8.1 (semplice facile e comodo, non come time machine eh però il suo lo fa) e la roba che voglio archiviare la sposto sul sul box esterno e li resta in doppio grazie al raid 1.
Ho speso in tutto credo 250 euro, ho 3 tera duplicati, un backup del quotidiano tutto sommato comodo e agevole da gestire.
Forse con un nas vero e proprio molte attività sono maggiormente automatizzate ma per l'uso che ne devo fare risulta molto più comodo, e veloce, un disco su usb3 e parimenti affidabile, o quasi, grazie al raid.
Ciao

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 18:19

@Scooby: si, ma tra le raccolte (o librerie) ci sono anche le cartelle documents, pictures, video, music. Un utente disciplinato che non sparpaglia per il proprio disco tutti i documenti, dovrebbe ritrovarsi tutto ciò che gli serve.

E no, non puoi eseguire il backup di una memoria esterna su un'altra memoria esterna. Ripeto, non è un vero e proprio strumento di backup, serve per l'utonto che poco sa di backup e che ha una configurazione proprio pc che poco (nulla) si discosta da quella base. Vedo il backup di una memoria esterna su un'altra memoria esterna come una operazione, se non avanzata, quanto meno non base.

Da questo punto di vista preferisco il sistema di Win7 che, sebbene meno immediato, almeno fa scegliere quali cartelle/dischi archiviare.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2015 ore 18:35

Sì beh, l'ho usato solo una volta velocemente per impostare il backup della cartella universitaria ad un'amica, per cui non mi sembrava avesse altre impostazioni.

Io invece cerco proprio un'utility per "il backup di una memoria esterna su un'altra memoria esterna", ma non ne vengo a capo. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me