RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic Leica 42.5mm f/1.2 DG Nocticron asph


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Panasonic Leica 42.5mm f/1.2 DG Nocticron asph





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 8:31

Effettivamente, sì.

Controllerò. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 8:35

La terza è stata scattata con l'olympus 17mm f/1,8 ;-)

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:16

Voodoo, allora il mio occhio funziona ancora ;-)

come fate a leggere gli exif ? Eeeek!!! (se scarico l'immagine postata non ho nessun dato ... bah)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:20

complimenti all'occhiodelcigno\falco MrGreen

Tornando agli altri ritratti... il primo ed il quarto sono assolutamente notevoli, in primis per il soggetto, ma poi anche per la resa assolutamente piacevole, con buona\ottima plasticità del soggetto.

Se scendesse sotto i 1.000 euro lo prenderei subito il Nocticron... il nonostante questo nome orrendo Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:29

Mi hanno preceduto. Sorriso

E' un 17 1.8, infatti: è finito in mezzo a un gruppo di scatti fatti tutti col 42.5 e non ho controllato.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2015 ore 9:44

Voodoo, allora il mio occhio funziona ancora ;-)

come fate a leggere gli exif ?


Sotto ad ogni foto c'è il link diretto alla pagina Flickr dove oltre alla foto ci sono gli exif: basta un copia/incolla e il gioco è fatto Cool

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 10:38

Grazie! ... ma allora non si trovano anche le specifiche tecniche e qualche sample a piena risoluzione ?

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:08

il Nocticron... nonostante questo nome orrendo


Sembra un misto tra Noctilux e Summicron MrGreen

Il Noctilux è il nome che Leitz dedicò ai super luminosi per fotografia civile, utilizzati prima dai militari (Elcan 50 o 90mm f/1) poi per i "tubi catodici" e a tutti quelli per uso "notturno" ovvero Noctilux = luce notturna




Invece i Summicron sono gli obiettivi f/2, caratterizzati da un'ottima "summa" di correzioni ottiche.

Siccome su MTF il rapporto f/0.95 è praticamente equivalente a f/2 ... credo sia stato scelto questo nome che ricorda il Noctilux f/0.95 e il Summicron con f/2 effettivo.
(però è solo una deduzione logica personalissima MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 18:01

ce l'ho da un po' e posso dire che non si può sapere quale sia il reale limite del m43 se non si è provato questo obiettivo. purtroppo, lo uso su em1, le aberrazioni cromatiche sono spesso presenti, se fosse APO sarebbe perfetto.

p.s. purtroppo lo uso poco, e sono sempre lì lì per metterlo in vendita... ma poi penso che mi pentirei e prendo tempo...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2015 ore 23:20

p.s. purtroppo lo uso poco, e sono sempre lì lì per metterlo in vendita... ma poi penso che mi pentirei e prendo tempo...


coda, contattami in MP che ci accordiamo MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Maggio 2015 ore 11:27

haha, te piacerebbe... ;-)

scherzi a parte, penso sia una lente che perde pochissimo nel tempo, posso permettermi di pensarci bene prima di fare la cazzata! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 19:24

Anche secondo me è una lente eccezionale, senza nulla togliere al 45mm f1.8 Olympus talmente piccolo e leggero che ci si dimentica di averlo; l'unica cosa a dare fastidio è che la ghiera dei diaframmi funziona solo su corpi Panasonic, per il resto manca la tropicalizzazione e ci si aspetterebbe di averla su un ottica di tale classe e costo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:15

Beh..... un apo 0.95.....è chiedere troppo.Per adesso c'è solo l'Otus che è 1,4.
Essendo un 1,2 corrisponde ad un 2.4 su FF.
Certo che un 85 2.4 su FF. quasi te lo regalano......un 1,8 costa 400 euro.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:30

Giuliano che luminosità e superficie basti dividerle o moltiplicare per 2 non ci piove,ma come resa non si può assolutamente considerare la medesima proporzione.
Un 40mm 1.8 non avrà medesima pdc e sfocato di un 80 3.5 perché sono 2 lenti con proprietà e schemi che non c azzeccano nulla 1 con l altro.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 20:31

f2.4 come profondità di campo risultante, ma come capacità di raccolta della luce resta f1.2, comunque la qualità d'immagine e dello sfocato non è data solo dalla ridottissima profondità di campo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me