RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

How to: adattare un obiettivo m42 (helios 44m-2 oggi) ad un corpo Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » How to: adattare un obiettivo m42 (helios 44m-2 oggi) ad un corpo Nikon





avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 3:38

In che senso risultati negativi?

user46920
avatar
inviato il 08 Novembre 2014 ore 15:49

Bordo, ottima cosa quella di condividere le conoscenze, soprattutto quelle praticabili !!! ... complimenti per l'articoletto Sorriso

... e scusa per le domande "incalzanti" ..... sono un tipo molto curioso ;-) ... non me ne volere !!!

PS: magari come spessore, si potrebbero usare delle cinghiette in gomma nere opache, usate come ricambi dei mangianastri o videoregistratori ... si trovano di vari spessori da 0.5 a 2 mm ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 16:08

Bordo cambiando lo schema ottico, come diceva prima Occhio, si cambia anche la correzione delle aberrazioni. Questo intendevo con "risultati negativi", sperando quindi che non influenzino troppo l'immagine rispetto lo schema originale. ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 2:28

Ah pensavo a risultati negativi sul corpo come una probabile "battuta" sullo specchietto o simili (che in questo caso non ci sono).
No comunque non ho notato aberrazioni peggiorate o cose cosi,
Infondo le due lenti della messa a fuoco rimangono alla stessa distanza l'una dall'altra, cambia la loro distanza minima e massima dalla lente (o dalle lenti) frontali e dal sensore!

Poi voglio dire sono lenti datate e di qualitá nota, di aberrazioni ne presentano e non poche sopratutto a TA, quindi un lieve peggioramente per i più non sarebbe nemmeno visibile.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:34

A volte queste ottiche si prendono più per i difetti che per i pregi, in quanto consentono effetti che con le ottiche moderne non si possono ottenere. Non è sempre così, chiaro, ma spesso aberrazioni, mancanza di trattamento antiriflessi o trattamento inadeguato, schemi ottici obsoleti escarsa resistenza al flare producono risultati bizzarri e in qualche modo creativi.




Pentacon 50mm f1,8 su Nikon D600.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:35

Stefano guardando le tue foto mi sto convincendo sempre piu a comprarmi quel pentacon!
Grazie del commento!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:40

Grazie a te, io lo ricomprerei anche domani, altri magari possono trovare queste cose un pò eccessive, va detto che può essere usato anche in maniera più "normale":




avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 22:05

solo che quella versione specifica che mi hai linkato tu è una rarità!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 22:33

Non lo sapevo, io sono andato un pò a caso. Magari vanno altrettanto bene anche gli altri modelli.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 0:28

In realtà ne parlammo in una delle varie discussione sugli M42: l'utente Fabionline89 aveva segnalato questo link

Non ho capito perchè nel tuo caso metti due di spessori...

Cmq confermo che si ottiene la MAF all'inifinito anche se nel mio caso a diaframmi aperti da risultati pessimi, da 5.6 in poi funziona...non so se è colpa mia, del mio modello o di altri fattori!

Cmq buon lavoro Bordo, anzi sarebbe utile fare una sezione sulle "modifiche" per evitare di perdere 3D così utili!

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 11:55

Grazie, non avevo visto quel post! Cmq ne ho usato due di spessori perche ho pensato che allontanando tutte e 2 le lenti nel cilindro che si sposta quando regoli la MAF si potessero ottenere risultati migliori.
Vorrei precisare che io con l'helios 44m-2 modificato usandolo a 2.8 su d5200 ottengo i medesimi risultati rispetto ad un modello non modificato.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 12:09

Grazie, non avevo visto quel post! Cmq ne ho usato due di spessori perche ho pensato che allontanando tutte e 2 le lenti nel cilindro che si sposta quando regoli la MAF si potessero ottenere risultati migliori.


OK, grazie

Vorrei precisare che io con l'helios 44m-2 modificato usandolo a 2.8 su d5200 ottengo i medesimi risultati rispetto ad un modello non modificato.


Nel senso che da 2.8 avevi giá il fuoco all'infinito?

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 13:10

no nel senso che se scatto a 2 o 2.8, diaframmi aperti la qualità dello scatto è identica ad una versione non modificata, per quanto riguarda la maf a infinito, non è mia abitudine usarla poichè con queste lenti o scatto a flora o faccio qualche ritratto, quindi non saprei se a ta o chiudendo siano medesimi i risultati, avevo interpretato male :-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2014 ore 14:48

Ah ok! Forse anch'io avevo scritto male: se metto a fuoco all'infinito, quindi solo nella versione modificata, ottengo risultati accettabili solo da f5.6. Per MAF piú vicine anch'io non trovo differenze nelle due versioni modificata e non.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2015 ore 11:13

Ciao Bordo, sono capitato da queste parti mentre cercavo un tutorial per smontare la lente anteriore di un Helios 44-2. Vorrei invertire la lente per accentuare lo swirl. Hai suggerimenti su come procedere? L'ho preso su ebay, dovrebbe arrivarmi a giorni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me