RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Test 7D Mark 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovo Test 7D Mark 2





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:54

Saranno pur sempre jpg come dici, ma se tanto mi da tanto......

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 20:59

Con questo @perbo ha detto tutto... "non solo ha scoperto l'acqua calda, ma se ne stupisce pure.
Io direi che è meglio aspettare i raw ;)" ma gente seria che prova le macchine c'è ma la usassero mah!

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 21:30

È aggirabile, ma castra la macchina. Hanno risolto il problema per cui, usando entrambi gli slot, la macchina va alla velocità delle sd?


sui pc questo fenomeno si verifica quando si montano delle ram con frequenza diverse. in pratica la piu veloce si adegua alla piu lenta, non so se in qualche modo possa accadere qualcosa del genere fra una cf e una sd.
se cosi fosse basterebbe utilizzare all'occorrenza la sola cf.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:42

Infatti Giuseppe era a quello che mi riferivo qualche posta fa...
(...) anche nell'informatica a livello di troughput di memorie di massa tutto si adegua sempre all'anello debole della catena per evitare le perdite di dati.


Ma non solo nelle memorie di massa, succede in generale in tutti i canali di comunicazione condivisi. Ad es. all'epoca del bus IDE, se si montava un'unità da 3"1/2 (come un HD con accesso a 32bit) sullo stesso flat di una da 5" 1/4 (come un DVD-R con accesso a 16bit), si accedeva anche all'HD a 16bit, per cui era sempre consigliato montare unità diverse su canali separati. ;-)

Fabio

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2014 ore 23:57

No se le schede hanno due controller indipendenti invece che uno condiviso... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:10

Non è necessario che ci siano due controller indipendenti, basterebbe che il controller fosse multicanale. ;-)
Giusto per aver un metro di confronto, nei PC per avere più controller indipendenti devi andare su mother board di fascia medio alta, ...figuriamoci su un PCB di DSLR dove il traffico dati è di tutt'altro peso rispetto ad un PC e sopratutto, occorre far quadrare i costi per cui si focalizzano gli investimenti su altre priorità.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 0:16

Multicanale non so se come prestazioni sortisce lo stesso risultato cmq diamolo per buono... Inoltre su una macchina del genere con caratteristiche velocistiche a me sembra una priorità poi...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 1:18

ah raga, possiamo nasconderci dietro un dito quanto volete, ma quella di canon è stata una capperata, altro che.
E i paragoni informatici di quel tipo non c'azzeccano un bel niente: SD e CF sono due cose molto diverse tra loro, è come dire che se al controller sata del mio computer collego un disco che fa i 100 MB/s e un SSD che invece ne fa 400, l'SSD mi va alla velocità del disco meccanico.
Cosa che, per fortuna, non succede.

Spero *vivamente* che la canon corregga nella 5D4, perché è vergognoso che abbia buttato fuori un prodotto con un limite simile.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:20

i canali sono separati per forza , le cf integrano già al loro interno il controller e sicuramente anche con le due inserite si può sfruttare la massima velocità di una . se invece vengono utilizzate assieme (raw su cf e jpg su sd ) in quel caso obbligatoriamente si prende la velocità della più lenta.
quindi se hanno fatto qualcosa di diverso è una restrizione voluta...

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 8:29

Ma scusate un attimo... le UHS-1 non arrivano a 100 mb/s in lettura e 10 mb/s MINIMO in scrittura? Pensate davvero ci siano problemi di Buffer?

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 9:22

Ragazzi farò delle ricerche, ma non credo che abbia il controller separato troppo complessa la progettazione.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 11:50

è come dire che se al controller sata del mio computer collego un disco che fa i 100 MB/s e un SSD che invece ne fa 400, l'SSD mi va alla velocità del disco meccanico.
Cosa che, per fortuna, non succede.

Dipende, se li metti in raid 1 (che è l'equivalente di scrivere contemporaneamente su sd e cf) succede eccome.
Se scrivi solo sulla cf vai al massimo della velocità consentita dalla cf, se vai su cf e sd contemporaneamente andrai alla massima velocità comune (quindi probabilmente alla velocità della sd).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:23

Inoltre su una macchina del genere con caratteristiche velocistiche a me sembra una priorità poi...


Guarda che la macchina riesce stoccare 31 Raw e infiniti Jpg a 10fps, non mi sembra ci siano colli di bottiglia su CF ...è solo sull'uso promiscuo con SD che esiste la limitazione (per altro ancora solo supposta e da verificare).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:25

Secondo me si và a cercare il difetto a tutti i costi dove x ora nn cè......

user25280
avatar
inviato il 17 Ottobre 2014 ore 12:27

Quoto Formha, la limitazione é ancora da verificare, non fasciamoco la testa prima del tempo, tenuamo come punto fermo che sembra essere davvero una bella reflex, poi alla luce dei fatti e di qualcuno del forum che l'avrà testata per bene allora si potranno trarre delle reali conclusioni, per ora solo supposizioni, aria fritta (il fritto fa male al fegato) e giudizi affrettati.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me