RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esperienza d'uso con la e-m1 Mark III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Esperienza d'uso con la e-m1 Mark III





avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:09

mio personale parere sull'hires è che migliora leggermente il rumore e anche un po' la gamma dinamica ma, in caso di interventi decisi in post (non solo recupero ma anche se ti metti a lavorare sui contrasti e se intervieni sui colori) il file cede brutalmente mostrando problemi di branding e simili.
Se si cerca la buona risoluzione con buona luce per lo scatto "bello alla prima" allora ha senso. Se si vuole un file che permetta interventi in post decisi, allora è mille volte meglio il file di una big pixel (o l'hires di una S1 ad esempio).

Non ho mai capito se il file raw che esce dalle due modalit hires è a 14 o a 12 bit.... il raw singolo è a 12 o a 14 bit?


Lato AF non ho riscontri per la em1mkii ma mi quello della mkiii mi è sembrato molto buono anche se niente di esagerato rispetto ad altri sistemi (vedi Sony, Canon, Nikon). Diciamo che, Panasonic a parte, gli af delle moderne ML sono tutti buoni.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:57

sto ricevendo dei feedback importanti la em1 mk2 e ' migliore della mk3 non tanto a livello costruttivo ma anche a livello prestazionale


L'ho letta anch'io questa notizia: sull'ultima pagina della settimana enigmistica dove c'è la barzelletta della settimana

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:59

Mah... mi sembrano i feedback rilasciati da uno che le ha prese in mano alla fiera.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 11:51

Fa scopa con le recensioni della mark i che ha il file da 16 più materico e piange solo al buio MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:14

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 12:16

O più semplicemente, qualcuno deve piazzare la Mark II che ha in casa.
P.S. Non toccatemi la Mark l per favore!Cool

user132716
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:36

Le migliorie, ci sono sempre da un modello a quello sucessivo..
Almeno cosi, si presume..
Ma.. Di certo è così, poi..
Può darsi che per certi versi uno si trovava meglio con modello precedente...
Ma questi sono pareri soggettivi, ad es display articolato è considerato migliore del tiltabile, ma sicuro, oltre al fatto che è fuori asse rispetto a obiettivo/sensore, e per foto architettoniche può essere un neo, é anche più esposto a colpi traumatici accidentali.
Da gx 8 s gx 9 ad es, anche se tutti dicono, non ne è l'erede.. Comunque su seconda manca tropic, eppure...

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 13:51

Gx9 top... E Gobbo muto! MrGreen

user132716
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:03

Ho detto/scritto qualcosa di sbagliato?
Sony non fa display articolato, e nessuno si lamenta..
In quanto a display, la via di mezzo era quella di pentax k1, se non erro, sia tiltabile, ed in parte faceva anche una 1/2 rotazione, mantenendo comunque sempre l'asse obiettivo/sensore e display stesso..
Oly almeno tra m1 (serie) o m5 (serie) avrebbe potuto su una delle 2 lasciare il tiltabile, per chi lo preferisce.. Come appunto si trova sulla gx 9..
Che avrà limiti per certi versi , ma sensore è quello della g9.. Sufficientemente pulito.. Poi vabbe, c'è sempre di meglio.. Si sa.
A prescindere dalle doti di chi scatta.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:25

Può darsi che per certi versi uno si trovava meglio con modello precedente...

Ce ne sono ma sono legati esclusivamente al display solo basculante (NON articolato) e la porta ARM che è proprietaria e se uno si trova qualche accessorio come la doppia lucina Led, poi no saprebbe che farsene. Per ergonomica e costruzione resta sempre una gran macchina.

Non toccatemi la Mark l per favore!
Cool
OK

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:47

intanto qualche fontina la porto a casa...



user132716
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:49

Queste macchine (tutti i marchi)
Sono spesso accolte con euforia e diffidenza..
Sono le migliori del mondo, però potevano fare di più, a parte alpha a1... Dicono oggi.
Modello da eguagliare e superare tra le FF,
E tra 10 anni.. Sarà obsoleta..
Ma non forse qualche scatto che avrà magari lasciato il segno.
Ora mi chiedo, come può una macchina che 10 anni fa era la migliore del mondo (discorso che vale per tutti i marchi) oggi essere un cesso?

Una delle prime digitali, ricordo, la acquistò un compagno d'avventura, 26/27 anni fa.. Erano poco più che prototipi.. Segnavano il futuro, ma la resa ai tempi.. Inguardabile, ma il salto da quegli anni a 10 anni fa sembra di millenni digitalmente parlando, da 10 anni ..ad oggi Il divario sembra più su prestazioni di elaborazione dati e velocita scatto o funzioni Ai ecc.
E in futuro?

Capiranno prima di noi, cosa vogliamo fotografare?
E lo faranno al posto nostro?
Nei luoghi più fotografati al mondo..
Probabile, le fotocamere li riconosceranno, e usciranno file meravigliosi di cui andremo orgogliosi..

Se sono queste le prestazioni che tutti inseguono..
Meglio i graffiti paleolotici dei neanderthal

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:38

Presa una delle prime digitali oltre 20 anni fa, una Olympus Camedia C-3030 zoom. A parte l'ovvia limitazione dei 3Mpx bellezza del file, resa del colore in primis, white balance azzeccato alla grande (tanto c'era solo il JPEG, niente RAW), le immagini non avevano nulla da invidiare rispetto ad oggi. Certo certe foto c he oggi si fanno più facilmente, non so potevano fare. Però pure essendo una bridge ma con una signora ottica luminosa... secondo me non mostra i segni del tempo. Ho un paio di scatti in galleria dei miei gatti (JPEG come usciti dalla macchina, senza diavolerie in post).



itka



uzzu




Si prosegue qua

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:44

Si stava meglio quando si stava peggio! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:46

Maledette mezze stagioni. MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me