RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eliminare il rumore completamente


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eliminare il rumore completamente





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 21:31

È alla pagina precedente! ;-)
Ti prego non mi far fare copia incolla dal cell... È un pianto! :-P

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 21:43

Okok

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 8:52

@Valgrassi (che è più competente di me)
L'ho scritto anche che è meglio fermarsi a ISO 6400 nominali Sorriso se le caratteristiche della fotocamera lo consentono. Recentemente ho scoperto la caratteristica ISO-variant dei sensori (una trentina di anni fa mi occupavo di laser e fotoriv etc ma ne sono uscito dopo una decina di anni, non so cosa è successo nel frattempo). Se il sensore è +/- ISO-invariant potrebbe essere conveniente non applicare il modus ETTR o applicarlo +/- nella misura calcolata da Photontophotos, per la D610 ser non ricordo male +0.3 Ev all'incirca su tutto il range. Personalmente non ho avuto il tempo di effettuare delle prove con la mia macchinetta D610 ... che poi questo sarebbe il secondo problema, il primo è la mancanza di tempo libero da dedicare alla fotografia, cosicché non riesco neanche a migliorare il mio stile, men che meno padroneggiare le possibili configurazioni della dslr vs le varie condizioni d'uso Triste

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 11:07

@Ortophon il tuo alias mi attrae perché mi ricorda una famosa marca danese di fonorivelatoriMrGreen
Alla base degli equivoci sugli ISO c'è il fatto che il rapporto segnale/rumore (SNR) nella fotografia digitale obbedisce a due leggi diverse nelle luci e nelle ombre. SNR~sqrt(n) dove n è il numero di fotoni (quanti di luce) raccolti dal sensore in buona luce, SNR~n nelle ombre. Più generalmente SNR nel mezzo di un istogramma RAW è una miscela di queste due leggi. Che il rumore insito nella luce (NS, Shot Noise) sia NS~sqrt(n) è un risultato straordinario per niente intuitivo. Significa che nelle alte luci c'è contemporaneamente la più alta cifra di rumore e il più alto SNR!Eeeek!!!
Sovraesporre quindi significa fare arrivare più fotoni al sensore e aumentare SNR in generale. Però le ombre beneficiano di più se si raccolgono più fotoni. Questo perché arriva un punto in cui il Read Noise (NR) diventa confrontabile con lo Shot Noise (NS).

Il rumore totale (NT, Total Noise) non è NT=NS+NR perché il rumore è casuale per definizione (è una semplificazioneConfuso). Quando meno te lo aspetti compare il teorema di PitagoraMrGreen: NT=sqrt(NS^2+NR^2), cioè il rumore totale NT è l'ipotenusa di un triangolo rettangolo in cui i cateti sono NS e NR. In qualsiasi triangolo rettangolo la lunghezza dell'ipotenusa è sempre più simile al cateto maggiore. Quindi in buona luce domina NT, nelle ombre scure NR.

Il fatto che il rumore sia sempre una combinazione di NS e di NR (dove sotto Read Noise si conglobano tutti i rumori generati dal sensore) può portare a fraintendimenti.

Nel caso degli alti ISO: supponiamo di avere una esposizione nominale di f/2.8, 1/20s a 100 ISO. EV è dato da 7.32. Gli EV a 100 ISO danno un idea di quanti fotoni si raccolgono, funzionano all'inverso, bassi EV --> tanti fotoni raccolti. Se l'obiettivo apre al massimo a f/2.8, si può diminuire EV aumentando il tempo (a ISO base, di solito 100 o 200 ISO) e può essere obbligatorio usare un cavalletto.
Fissato un livello EV, sono accettabili tante coppie per avere la stessa esposizione. A EV 7.32, fanno passare gli stessi fotoni le coppie (2.8, 1/20s), (4, 1/10s), (8, 1/4s) e così via. Chiaramente se si ha TA f/1.4, t scende a 1/80s. La conclusione è che con EV 7.32, se si vuole usare per esempio 1/1000s, bisognerebbe avere f/0.4Eeeek!!!. Impossibile.

Allora si ricorre agli ISO. Alzando gli ISO si fanno due cose: si fanno arrivare meno fotoni al sensore e contemporaneamente si ristabilisce l'esposizione corretta con una amplificazione elettronica. Se nella triade precedente (f/2.8, 1/20s, ISO 100) si impostasse 400 ISO in modalità A (diaframma fisso) si porterebbe EV a 9.32, cioè si ha la nuova triade (f/2.8, 1/80s, ISO 400). I fotoni raccolti sono quattro volte meno, però l'esposizione è corretta (ossia la foto non è diventata più scura, perché la luce persa è stata compensata dalla amplificazione ISO con un guadagno 4).

Torniamo all'esempio pratico della foto della libreria nominalmente a 25600 ISO con m4/3 e FF. La conclusione è stata che la FF mostra migliore SNR, giusto;-) (a parità di esposizione un sensore FF raccoglie 3.84 volte più luce).

Fatti quattro calcoli, la luminanza media della scena a (f/2.8, 1/20s, 25600 ISO) doveva essere 0.078 cd/m2, ossia l'oscurità totale. Ipotizzando una sovraesposizione di 2 EV la triade diventa (f/2.8, 1/20s, 6400 ISO) cioè 0.312 cd/m^2, sempre molto buio.

Probabilmente hai lavorato in modalità M (manuale) con f/2.8 (o anche f/1.8, se era disponibile) e 1/20s e hai usato ISO 25600 come un guadagno 256 (riferito a 100 ISO). La prova non è conclusiva, devi fotografare una scena più buiaMrGreen


avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 11:22

il tuo alias mi attrae perché mi ricorda una famosa marca danese di fonorivelatori


Quello è. Avevo un Thorens TD166MK4, il primo fonoriv era Shure ma con i miei diffusori i mediobassi erano troppo pompati, lo cambiai per un Ortofon OM-30, ma i mediobassi erano troppo esili, l'ultimo fu Stanton 881S che era una via di mezzo tra i due estremi. Ho scelto Ortophon perché cerco di stare sulle frequenze alte ;-)

Sicuramente la OM-30 rispetto alla 881S aveva una maggiore velocità di risposta ai transienti grazie alla minore massa dell'insieme cantilever+mm. Così mi ricordo che se voglio stare sulle frequenze alte devo tenere una massa inerziale bassa MrGreen

Venduto tutto per ragioni di spazio post-trasloco, dopo aver vissuto 12 anni a Monza (non ti nascondo che un po' mi manca, sarà il ricordo della gioventù trascorsa o il magnifico parco e l'alta Brianza o tutt'e tre).

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 12:01

Probabilmente hai lavorato in modalità M (manuale) con f/2.8 (o anche f/1.8, se era disponibile) e 1/20s e hai usato ISO 25600 come un guadagno 256 (riferito a 100 ISO). La prova non è conclusiva, devi fotografare una scena più buia


Quelle sono le foto di Emanuele (le mie le ho rimosse) ed eravamo arrivati +/- alle stesse conclusioni. La prova che effettuerò quando avrò un po' di tempo è il modus ETTR +0.3 Ev @ISO 6400.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 12:54

@Orto OT io invece un Thorens TD 166 liscioMrGreen. Ho appena fatto arrivare una Nagaoka MP110H e non sono capace di montarla...Confuso
ETTR +1/3 EV a 6400 ISO è come se esponessi nominalmente a 5080 ISO. Naturalmente mantieni l'amplificazione x64 data da 6400 ISO. Se non compensi in PP, l'immagine ti risulta un attimo più chiara e magari anche più piacevole. ETTR oltre ISO base sono convenienti (limitatamente alle ombre) con vecchi sensori Canon con read noise piuttosto alto e poco ISO-Invarianti. Ma i guadagni sono modesti perché ad alti ISO se fai ETTR ad un certo punto sconfini a dx, a meno di fotografare al buio. Ho fatto tante prove con luce veramente bassa su una libreria. Niente. Perlomeno con i sensori delle Nikon 1 (abbastanza ISO-Invarianti) non vale la penaTriste

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 15:43

ETTR oltre ISO base sono convenienti (limitatamente alle ombre) con vecchi sensori Canon con read noise piuttosto alto e poco ISO-Invarianti


La necessità è quella di stressare l'istogramma in condizioni di basse luci, piano americano o intero di orchestrali in teatri chiese con T 1/200 s, gli orchestrali si muovono durante l'esecuzione e io al momento non dispongo di un telezoom luminoso, mi accontenterei anche di un f/4 ma al momento devo rimandare la spesa e tra un paio di mesi avrò un nuovo concerto, per tirar fuori un minimo di risolvenza e acutanza devo diaframmare almeno a f/8. Se espongo ETTR e recupero in LR lo so che comprimo la dinamica ma per i soggetti in penombra questo non è un problema e se il rumore è sufficientemente contenuto posso sfruttare la foto in b/n.

Le poche prove che ho effettuato a ISO 6400 stirando +Ev in LR riguardo alle zone in ombra non mi hanno convinto e perciò voglio studiare meglio il problema. Nel sito Phototophotos risulta che il sensore D610 è quasi ISO-invariant, viene dato per un +0.3Ev rispetto a ISO nativo, dunque fotografare a ISO 3200 o 12800 nelle stesse scena, condizioni di illuminazione ed esposizione dovrebbe darmi lo stesso risultato, mi sembra non sia così. Ci studierò su, grazie ciao.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 18:27

Scusate, sono stato assente un paio di giorni.
Si, la tecnica è quella del ETTR www.fotografareindigitale.com/ettr-expose-to-the-right/10267, e si applica in base al macchina in possesso e non al modello... bisognerebbe fare dei test.
Bisogna ricordarsi, come già scritto da altri questo post, che l'istogramma della macchina è riferito al Jpg incorporato nel file e non al RAW e bisogna esporre molto a destra sino a bruciare le luci. Di quanto? Dipende dalla macchina, sulla mia sono arrivato a circa 2,5 stop a 400iso.
Se si ha la possibilità si espone aumentando le luci del flash o agendo sui tempi e diaframma nei limiti dello scatto altrimenti... si alzano gli iso ricordandosi che le informazioni del sensore sono tutte concentrate nelle zone chiare e non nelle scure.


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 18:31

Vedi perchè avevo commentato " la scoperta dell'acqua calda " ?

E qualcuno si fa chiamare GURU e pagare per questo ?

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 18:39

Vedi perchè avevo commentato " la scoperta dell'acqua calda " ?

Il problema è che ci sono così tante info che non si riesce a leggerle tutte.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:40

@Paolo l'ETTR è stato proposto nel 2003 dal compianto Michael Reichmann (fondatore di Luminous Landscape) e Thomas Knoll (uno dei due fratelli fondatori di Photoshop), per dire che ha padri nobili. Se non hai una macchina fortemente ISO-Variante (le vecchie Canon, tanto per non fare nomi) non conviene fare ETTR a ISO più alto di quello base. In altre parole, se sulla D7200 dai +2 EV a 400 ISO è come se esponi a 100 ISO, col problema che ti tagli la dinamica. Ortofon non otterrà praticamente niente dalla D610 facendo ETTR ad alti ISO perché è poco ISO-Variante, lo vedrà quando farà prove a cavalletto. Gli ISO alti gli danno tempi rapidi però. Ma piuttosto di fare 25600 ISO + 2 EV ETTR, è uguale fare 6400 ISO nominale. La foto a 6400 ISO è pronta anche in JPEG. La 25600 ISO va compensata in PP di -2 EV Exp. Se c'è molto contrasto nella scena (tipo pubblico al buio e palco stra-illuminato), sfondi le luci con +2 EV e 25600 ISOConfuso

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:53

@Valgrassi Si lo so, come già scritto ho visto la curva pubblicata da Photontophotos ma il risultato ISO 6400 ottenuto senza criterio e ripetibilità a parametri costanti non mi convince molto, la prima prova la farò a ISO 3200 e +2 Ev ETTR e a seguire ISO 100 e +5 Ev, insomma voglio caratterizzare la macchina, queste sono esperimenti per capire la natura e dimensione del problema che voglio risolvere.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 20:23

@Valgrassi a me non devi dire niente? Come vi sembrano i risultati postati da me. Io alzo ulteriormente gli ISO al fine di sovraesporre parecchio per poi recuperare in post.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:25

Comunque gli iso si possono usare tutti, tranne quelli estesi tipo H1, H2 etc etc. La cosa migliore è riuscire a aumentare l'illuminazione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me