RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 2





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:17

Ah no scusa, parlavi di esposizione manuale e io pensavo alla maf, mi son confuso. No, generalmente uso Av. Ma anche in manuale ci possono essere infiltrazioni di luce in una lunga esposizione. Comunque hai ragione, chiudiamo l'OT Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:27

Una cosa voglio dirla, a tutti i professionisti che non vedono l'ora di avere tutte le semplificazioni possibili e prezzi bassi. In tutti i settori a bassa competenza formativa, più diventa facile ed economico ottenere risultati certi, quanto prima l'amico del cugino vi porterà via il lavoro.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:29

E aggiungo che tendenzialmente la qualità complessiva si abbassa.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:55

Massimiliano la penso come te;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:10

non è sempre così,anzi,in alcuni settori le semplificazioni nell'aggirare software di unione di immagini,e per unione intendo 400-800 immagini,già solo il non dover fare questa opzione,vedendo il risultato che si sta sviluppando in macchina,credo sia già abbastanza.

ovviamente in pochi qua si concentrano sulle cose utili ai loro scatti,e sempre meno conoscono macchine che permetterebbero loro di risparmiare ore di lavoro ottenendo grossi risultati.

user44306
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:26

Il problema del LV Canon è che se non ci metti il focus peaking (con Magic Lantern) devi sempre basarti "a occhio" sull'immagine a schermo, che se con pochissima luce non è proprio affidabile.

Comunque, volendo approfondire un altro aspetto... non vi sembra che Canon stia sondando il terreno ad una mirrorless seria? praticamente a questa 5d4 manca solo il mirino elettronico!!! (e vabbé c'ha lo specchio di troppo ma intendo che il LV è quasi meglio della messa a fuoco a contrasto!)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:33

ovviamente in pochi qua si concentrano sulle cose utili ai loro scatti,e sempre meno conoscono macchine che permetterebbero loro di risparmiare ore di lavoro ottenendo grossi risultati.


Con le macchine degli ultimi 6-7 anni penso che in linea di massima chi non riesce ad ottenere risultati soddisfacenti e in modo anche "semplice" è meglio che si dedichi allo scopone scientifico o alla briscola pazza o alla classica ippica.
A meno di non avere determinate necessità "prevalentemente lato video" c'è poco da lamentarsi. Diciamo che ormai si parla di migliorie che possono sembrare cose epocali ma a volte sul campo sono banali.
Non è certamente basandosi su automatismi oncamera che si va avanti. Lo sticking del paesaggio preferisco farmelo in post, accetto volentieri solo quello del cellulare.
Alla fine come dall'inizio della fotografia la differenza la fa sempre il manico e non la fotocamera che tra poco scatta da sola tramite connessione interneuronaleMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:36

mi sono saltato tutta questa seconda parte (nel senso che non ho fatto a tempo a leggere le 15 pagine), ma dal thread precedente rispondo dicendo che uly ha ragione.

di questa 5d si può dir tutto tranne che è professionale. canon la posiziona nel segmento pro ma è pro come ficofico è un canonlover !

comparto foto non metto becco, ma lato video è una schifosissima se non lerciosissima prosumer, anzi, quasi consumer.
praticamente nel 2017 la si dovrebbe comprare a fronte di un investimento produttivo tenendo conto di dover arrivare fino al 2021 con 4k@60fps, 1080@60fps, 720p@120fps (ahahah), schede cf e sd con protocollo di trasferimento della 5d3 (AHAHAH), ecc ecc.
ovvio, come dice master ogni utente comprerà ciò che è in linea con le sue necessità amatoriali o professionali, e quindi io, professionista bohémien, dovrei indirizzarmi verso la 1dx2 senza romprere troppo i maroni (e su questo nessuno discute), ma se uno viene a dirmi che la 5d4 è uno strumento video per professionisti... allora no, ma no grazie, non lo è !

è uno schifoso stratagemma di marketing per aver ragion d'essere in una linea ben segmentata quale la line up di canon è. ma non dite che è uno strumento pro !
che poi uno accetterà i soliti compromessi cercando di tirare la coperta dove lavorativamente torna più utile è un conto, ma questa 5d4 lato video non è uno strumento professionale in linea con gli anni che dovrà affrontare.
ricordate che deve tirare avanti fino alla 5d5 nel 2021, questo è il punto !

a meno che canon non abbia deciso di spostare la line up video sulla 6d2 e allora che dire... staremo a vedere. ma dubito FORTEMENTE.



comunque detto questo, che a voi frega poco visto che qui di filmaker siamo in 4 gatti, a bologna in negozio è in preordine a 3580euro ivata (+ sconto di 100euro se ordinata in preordine) !

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:41

comparto foto non metto becco


Dipende appunto dalle necessità e dalla destinazione d'uso.

ma lato video è una schifosissima se non lerciosissima prosumer, anzi, quasi consumer.
praticamente nel 2017 la si dovrebbe comprare a fronte di un investimento produttivo tenendo conto di dover arrivare fino al 2021 con 4k@60fps, 1080@60fps, 720p@120fps (ahahah), schede cf e sd con protocollo di trasferimento della 5d3 (AHAHAH), ecc ecc.
ovvio, come dice master ogni utente comprerà ciò che è in linea con le sue necessità amatoriali o professionali, e quindi io, professionista bohémien, dovrei indirizzarmi verso la 1dx2 senza romprere troppo i maroni (e su questo nessuno discute), ma se uno viene a dirmi che la 5d4 è uno strumento video per professionisti... allora no, ma no grazie, non lo è !


Io non metto becco lato video ma se lo dici tu che ci lavori beh tendo ovviamente a crederci. Ed effettivamente se da un punto di vista fotografico ci sono "aggiornamenti" interessanti che possono renderla appetibile (certamente non a 4000 euro) lato video beh effettivamente c'è di meglio se ci lavori.

Quindi appena ti vedrai con Otto preparati mentalmente alla "grossa" spesa per la 1DxII

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:43

antonio,conosci una funzione chiamata live composite?
parli mai con chi fa light painting?
così,per dirne una,che quando la nomini vieni preso per eretico,ma quando sul campo qualcuno ne vede il valore,la sua faccia cambia subito di espressività.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:47

conosci una funzione chiamata live composite


SI ho visto anche qualche sample dei fuochi d'artificio. Beh ma davvero serve che la macchina ti dica quando fermarti con l'esposizione? Possibile che chi maneggi la tecnica non riesca a capire che tempi servano, che ISO servano, che diaframma serva per quella determinata foto?
QUeste, perdonami, ma le chiamo funzioni da cellulare

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:51

certo,tutti le chiamano funzioni da cellulari,sopratutto quelli bravi,per snobismo.
poi vedono DAVVERO cosa riesce a fare e rimangono basiti.

normale amministrazione.

ovvio che il light painting è ben altro che i fuochi artificiali.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:54

certo,tutti le chiamano funzioni da cellulari,sopratutto quelli bravi,per snobismo.
poi vedono DAVVERO cosa riesce a fare e rimangono basiti.

normale amministrazione.

ovvio che il light painting è ben altro che i fuochi artificiali.


Non sono uno bravo, quindi faccio parte di quelli che guardano male certe funzioni e non per snobbismo da professore.
Semplicemente preferisco capire io come fare quel determinato scatto e non affidarlo all'app del cellulare....ops alla fotocamera.

avataradmin
inviato il 25 Agosto 2016 ore 22:56

si prosegue ;-)

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1970000

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me