RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:36

Tornando al sensore, dal test sul sito che ha pubblicato il "grafico della discordia", MrGreen forse i più attenti avranno notato che Nikon SEMBRA, per la D5, non aver adottato la soluzione iso-invariant (dove, per semplificare, un file a 800ISO equivale ad esempio ad uno a 100ISO sottoesposto di tre stop in ripresa e recuperato in sviluppo); perché abbandonare un'architettura che sembrava portare solo vantaggi?Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:41

perché abbandonare un'architettura che sembrava portare solo vantaggi?Eeeek!!!
...forse perché sballa la resa cromatica!?;-)
Meno male, va... se devo togliere il tappo e davanti alla D500 ci posso montare il 300 PF da 750grammi mi viene un rivoletto di bava alla bocca
...che fotografi farfalle con una mitragliatrice Josh?MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:43

Otto: Forse, per quello che si è visto dai raw postati ieri, per un leggermente maggiore DR in alto con minor slittamento
cromatico?

Domenik, quasi tutti gli anni vado a fare escursioni sullo Jungfraujoch e lì non ci sono farfalle. :-P

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:58

Premesso che non ci capiremo mai, ma fin quando si parla e non si litiga ben venga.... miracolo!!!

Allora queste le mie considerazioni, se in gamma usabile siamo saliti di mezzo stop e in gamma Hx di uno stop è cmq tantissimo e lo si sa benissimo, in jpeg l'aumento sarà sicuramente 1.5 stop è forse più. questo dipende se la macchina usata è ancora la demo e se quello detto dai tecnici nikon nel test di settembre corrisponde a verità... ovviamente se corrisponde a verità potrebbe migliorare anche il rumore in raw, loro parlavano di un ottimizzazione del sensore non del software.....
Ora veniamo a noi se questi dati sono veri, miglioramenti di questo tipo.... a partire da un certo iso, praticamente il doppio, sono pochi vabbè, ale che ti devo dire?

www.photonstophotos.net/Charts/PDR_Shadow.htm#Nikon%20D4,Nikon%20D5


Che siamo arrivati ai limiti della tecnologia lo si diceva anche con D4, ora però mi pare che quei limiti, considerando anche i 4.5MP in più li abbiamo ancora superati e questo è un fatto!!!!

Io ho un database di immagini dalla D3 alla D4s le ho avute tutte, l'innalzamento di iso nel tempo nelle mie foto è stato questo, si è passati interno chiesa, dall'uso di 2000 iso più flash D3, all'uso quasi sempre senza flash su D4s, già questo ci fa capire quanto ci si è spinti avanti, D3 il limite a file lavorato era 3200 con flash anche 6400 ma già eravamo al limite, D3s alla fine stessa cosa spingendomi di più a 6400 anche senza flash, ma arrivare a 12.800 anche a file lavorato era da evitare nel mio utilizzo ovvio, D4 aveva i 12.800 paragonabili alla D3s più rumore cromatico ma più MP, a file lavorato i 12.800 potevano essere usati, anche se la tenuta colore con poca luce non era fantastica! D4s rumore cromatico migliorato, jpeg 1 stop migliorato, sharp sensore croccantezza file un altra cosa, grazie al filtro AA più blando rispetto a D4, tenuta colore migliore, risultato... con D4s i 25.600 iso con una luce decente a file lavorato si possono usare, ora arriva D5, per me potrò usare, per le mie foto a file lavorato i 51.200 iso... RIPETO A FILE LAVORATO DA RAW, se questo verrà rispettato da D4 sono 2 stop!!! c'è poco da fare inutile girarci intorno, io ho le foto e le stampo e per me quello è il paragone, non ci sono test che tengano se pur indicativi... poi facciamo un esempio concreto, questa foto a 6400 D4s

www.juzaphoto.com/me.php?l=it&pg=138098#fot1592871

che ha un leggero rumore in viso, l'ho lasciato così per non ammazzare il dettaglio quella stampata 20x30 sarà perfetta, ovviamente sullo sfondo l'ho tolto, sono strasicuro che se la scattavo nella medesima situazione con un D5 quel leggero rumore sul viso non c'era o cmq era assai di meno ma contestualmente avrei avuto un maggior dettaglio, risultato è che se la stampavo 20x30 stiamo li, se le stampo 30x45 probabilmente la qualità del file della D5 si cominci a vedere.... insomma concludendo, x me nikon ha fatto un ottimo lavoro e le considerazioni iniziali di ale le condividevo poi i test lo hanno fatto ritrattare su tutto mah!

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 13:47

@ Blade
L'ultima tua la trovo una buona serie di considerazioni.
Davvero spero che questo complesso sensore elettronica possa trovare spazio in un corpo più snello, per me che sono ancora alle prese con le D700 sarebbe un triplo salto in avanti

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:24

Premesso che in quella foto il dettaglio non è indispensabile, già così è andato a farsi benedire. Andando a togliere il rumore residuo, quello più duro da rimuovere, si andrebbe ad ammazzare qualsiasi tipo di naturalezza. Ripeto, in questo genere di foto quel rumore non è certo un problema, ma se ci tariamo, nel considerare determinate sensibilità, su questi generi, si rischia di andare fuori dal seminato. 6400 iso con un output del genere sono totalmente inutilizzabili in avifauna.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:38

Ma sicuramente, per l'avifauna ci saranno reflex più idonee, questa sarà apprezzata in altri ambiti ;)

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 15:50

no non vorrei che la cosa venisse travisata. innanzitutto.. se la d4 dell'esempio (o la d5) non sono idonee per l'avifauna.. mi sa che non è idoneo niente MrGreen quello che intendevo dire è che comunque, a mio modesto parere, per definire una sensibilità utilizzabile o meno, sia necessario prendere in esame dei generi fotografici nei quali il dettaglio sia più importante. ovvio che in generale in un genere come il matrimonio, certe sensibilità siano utilizzabili, ma non certo per una qualità assoluta. nello specifico sono 6400 iso accettabili, in generale non direi.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:07

sono totalmente inutilizzabili in avifauna...

ma questo è fuori discussione, lo avrò detto decine di volte, dipende dal genere, nel genere di antonio, avifauma quella qualità è una bestemmia, che poi anche li si potrebbero fare distinzioni ma non approfondiamo, nel mio genere e per la mia finalità va benissimo.... basta capirsi su questo punto è già siamo un passo avanti.... cmq sono sicuro che se il limite in avifauna, per avere il giusto dettaglio e un rumore contenuto era 1600/3200, con questa macchina, poi vedremo canon, questo limite si è innalzato a 3200/6400 ... e quindi, se cosi fosse? .... a buon intenditor

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 16:11

@Yaaa e niente cari Nikonisti, vi tocca ancora togliere il tappo per scattare ...


ahahahah mi mancavi ihihihih

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me