RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto Ottiche fisse Vintage: da 135mm a 350mm eq.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Confronto Ottiche fisse Vintage: da 135mm a 350mm eq.





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2015 ore 19:38

Il 2,8 è un ottimo obiettivo,uno dei migliori della produzione Canon.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:37

e allora che la caccia abbia inizio MrGreen

user46920
avatar
inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:23

Costerà un po' di più, ma .... da qualche parte bisognerà pure spenderli, no ??? ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 8:56

Ciao a tutti.
Mi unisco anch'io alla discussione perché mi sono ritrovato un corredo di ottiche vintage con il quale sto facendo esperimenti su una Sony a7.
Per esempio ho il Canon FDn 200/2.8 IF (l'ultimo tipo dei 200/2.8 FD) che trovo ottimo nella definizione e nella resa dello sfocato ma un po' freddino e poco contrastato nella resa dei colori.
A me piacerebbe un vetro un po' più caldo.
alberto


user46920
avatar
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:00

Benvenuto Alberto, anche tu preso da queste ottiche manuali ;-) ...

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:08

È la Sony che ha quella resa freddina.Molti miei amici che hanno la A7 lo hanno rilevato.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:14

Certamente.
Da vedere hanno un fascino innegabile e poi la qualità è paragonabile a quella di ottiche attuali di prezzo enormemente più elevato.
Poi mi trovo molto bene con il mirino elettronico della Sony, con il quale riesco a focheggiare decorosamente anche a diaframmi relativamente chiusi.
Ho provato invece ad usare alcuni hasselblad su eos 5d mk 2 e devo dire che lì mettere a fuoco è più problematico.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:19

Non sapevo di questa resa freddina del sensore Sony.
Cercherò di capire se si può fare qualche regolazione direttamente in macchina.
È vero che poi è facile intervenire sui raw in PP, ma per certe applicazioni se i jpg saltassero già fuori ben regolati non sarebbe male.


avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:25

Penso che tu possa sicuramente attuare delle regolazioni.
E' una macchina che conosco poco perché l'ho tenuta 2-3 giorni.Montando le mie ottiche Leitz avevo notato che il Jpg in uscita era più freddo rispetto a Canon o Fuji. Questo me l'avevano detto ed i fatti l'hanno confermato.

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:28





Leitz 135 2,8R+ Fuji xt-1
Certo che la fuji nel colore è sempre molto valida

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:28

Come mai solo 2-3 giorni?

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:33

Me l'ha spedita un mio amico negoziante dalla Germania. Voleva che la provassi a tutti costi.
La macchina è ottima ma non mi trovo molto con le mirrorless ( sono vintage.....fotografo da 40 anni con reflex...)
Sinceramente,come resa colore, il mondo Sony-Zeiss non è il mio favorito,proprio per quel leggero freddino ,diciamo quel timbro .

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 9:45

Anche per me è la prima mirrorless. Io però non mi trovo male. Ho avuto grossi problemi di riflessi parassiti sul sensore ma adesso che li ho risolti devo dire che la resa in stampa è veramente ricca di dettaglio, anche paragonata alla 5D mk2 di mio padre. I tele luminosi poi, con quello sfocato caratteristico, secondo me hanno sempre una marcia in più nel rendere d'impatto una foto.
Oltre al 200, sempre FD, ho anche il 300/4 L (breach) e il 135/2 (fdn). Poi scendo all'85/1.2 L ma qui andiamo off topic....

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2015 ore 10:04

scusa giuliano, le foto che posti mi pare di aver capito che sono tutti jpeg, volevo chiederti, il bilanciamento del bianco lo imposti manualmente o in automatico? o nel caso se è uno dei pochi interventi che fai in PP?


user46920
avatar
inviato il 22 Maggio 2015 ore 10:11

Quando avete completato le 15 pagine, potete continuare qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1344388

la forchetta delle focali è leggermente modificata
da 160mm a 600mm equivalenti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me