RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d750 review by kame parte IX


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d750 review by kame parte IX





avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 7:28

@otto
Le tue sono più "vibranti" anche perché post prodotte (credo che almeno un po' di contrasto e una pulita tu gliel'abbia data, oltre che aver usato, correggimi se sbaglio, un profilo fotocamera non neutro), così come quella di fausto presenta una forte riduzione del rumore di crominanza come si può vedere bene dalla sua assenza totale che é una cosa impossibile a quelle sensibilità per qualsiasi fotocamera. La mia é stata convertita con nx d, come ha giustamente detto blade attendo Acr o meglio co8, mantenendo il profilo flat che é di un piatto micidiale, e mettendo a zero i controlli del rumore, é questo che trovo stupefacente. A sensibilità così alte di solito bisogna lavorare per bene per rendere usabile un'immagine, in questo caso la quantità d'interventi necessari é minima e la foto ha un dettaglio fine che non ho mai riscontrato in nessun altra fotocamera in condizioni simili e con lenti simili (70 200 2.8 VRII).

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 7:56

La comparazione ad alti iso ha senso con foto fatte in condizione di basso rapporto segnale rumore così da mostrare quanto bene lavora la circuiteria di bordo. Al contrario, foto ben esposte in condizioni di luce favorevoli non hanno molto senso e comunque nikon in questo campo, per quanto ho visto, è al vertice.

Una bella stellata in singolo scatto senza dark frame (rid rumore su lunghe pose) e via.. se 5dmak3 fa meglio di una d750 son pronto a ritrattare le mie convinzioni visto che non sono un funboy ;)

Ieri in val di funes ha conosciuto un ragazzo con d750 e mi ha mostrato uno scatto della via lattea preso la sera prima. Pur nei limiti del display sono rimasto impressionato positivamente così come per la macchina in se: è più piccola e compatta di quanto pensassi.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:08

www.dropbox.com/s/p2m9xfasux7tzhe/_W8A2931.CR2?dl=0
Qua il RAW della immagine postata prima.
@Fabrizio: la D750 sicuramente avrà un'elettronica migliore, frutto di 3 anni di sviluppo. Per paragonarle bisognerebbe fare come dice Wazer, un singolo scatto al cielo stellato...
Comunque sia, credo quanto dici. In casa Nikon, al momento, credo che la D750 sia l'unica macchina a "360°", offerta ad un prezzo molto allettante!

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 8:20

Sì Viper, le foto sono sviluppate con LR e leggermente postprodotte, una regolata ai livelli ed saturazione dei colori; tuttavia, non c'è praticamente riduzione di rumore se non lievissima, e solo di luminanza. Ho provato a riportare lo slide a 0 e cambia solo un po' la grana, ma si nota solo se lo sai.
Invece, ho recuperato su entrambe quasi uno stop sulle ombre, e questo la dice lunga sulla gamma della 1DX alle alte sensibilità.
Per dire, sviluppate su DPP con profilo "immagine fedele" (che è il più piatto), riduzione rumore riportata a 0, sono ancora più pulite (ma meno "vibranti").
Comunque, ripeto, questa D750 ad alte sensibilità è davvero eccezionale.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:43

@Fotomistico ...sembra una foto fatta a 25mila e rotti della D600...mi spiace ma su Nikon siamo ad altri livelli...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:54

@Gargasecca: ho sempre reputato la 5DIII migliore della D610 ad alti ISO, forse il parametro è soggettivo...rimane il fatto che la D750 ad alti ISO fa veramente, ma veramente bene!

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 9:59

Che la D750 faccia bene e faccia meglio...è fuori ogni dubbio...mi sono bastati 10 minuti x capire che secondo me ha 1 stop in + rispetto alla sorella minore...quindi come io utilizzo molto spesso i 6400 ISO...su D750 quando sarà...imposterò direttamente i 12800 ISO...senza alcun ripensamento.
Che la cosa sia soggettiva...è anche questo fuori dubbio...ho tanti scatti a quella sensibilità "inferiori" al tuo...ma ne ho altrettanti secondo me meno "puntinati"...dipende sempre dalla luce ambiente e dall' esposizione...ecco...in questo la D600 canna spesso in Matrix.
La D750 ha il MATRIX III come le sorelle maggiori...mentre la D6x0 ha il MATRIX II...da quello che dicono qui i ragazzi espone molto molto bene...ed è un altro punto a favore.

Cmq...x la mente mi passano tante cosucce...se volete poi ve le espongo...magari mi sapete consigliare meglio...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:01

@Gargasecca: ti passano per la mente tante cosucce perchè sulla tua spalla si è seduta una simpatica scimietta che ti sussurra continuamente una parola nell'orecchio...D750, D750, D750...all'infinito...MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:07

No...peggio...non è più una scimmietta "evoluta"...anzi...si è TRASFORMATA...si chiama GODZILLA ...MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 10:12

Qualcuno dei possessori della D750 mi può dire, con un MP, dove l'ha acquistata?
Grazie Cool

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 11:17

Considerando che la tua @fotomistico è a 1/80 F/4 e la mia 1/125 F/4.5 la tua 12800 la mia 25.600

www.juzaphoto.com/me.php?pg=52224&l=it#fot1027480

direi che abbiamo 1 stop paro paro di differenza, sempre interno chiesa, come rumore stiamo li e la mia è più dettagliata, con una differenza, la mia è 25.600 iso, ora considerando che ricampionando una file della D750 a 16mp il risultato è vicinissimo a quello della D4s io direi che la differenza c'è tutta e non di poco... poi un file più dettagliato in PP tirerà fuori sempre di più... il mio è post prodotto ok! ma dal tuo post prodotto cosa puoi tirare fuori? aperto con ACR il rumore di crominanza sparisce e rimane quello di luminanza che io non leverei, rischio di piallare troppo una foto già troppo piallata, la cosa che più mi incuriosisce di te è questa... su D800 solo uno zoom ti soddisfava come resa e poi su Mark III monti il 24-105?!?! non dico che non va bene come ottica, ma se non ti soddisfa un 24-70 2.8 afs su D800, ti soddisfa questo su mark III? mah! il mondo è bello perchè vario! ps anche io metto in nef se serve....

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 11:43

@Artingio:
ciao e benvenuto nel forum.
Premetto che conosco (bene) solo il 180mm f2,8 ed è, a dispetto della sua anagrafica, ancora adesso un ottimo obiettivo. Per gli altri che, ripeto, conosco solo marginalmente posso dire che per il Samyang e il 50mm f1,4 sono delle buone soluzioni in rapporto alla qualità/prezzo. Si può avere di più spendendo naturalmente di più.
Per il 24-120 che conosco ancora meno riporto, in condensato, la recensione di Viper:
"Spendere soldi per il 24-120 equivale a buttarli nel cesso" MrGreen
Se ti serve un tuttofare credo sarebbe meglio valutare altro.

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 11:48

Ragazzi devo prendere una decisione, mi sono liberato del vecchio 20mm 2,8 e sono indeciso se prendere il nuovo 20mm 1,8 + 35mm 1,8 oppure il 18-35mm f/3.5-4.5 G ED da abbinare alla D750.
Ci sarà tanta differenza tra fissi e zoom con i 24mpx della nuova nata?
Ovviamente preferirei avere un'ottica più versatile ai due fissi, su d3s probabilmente avrei scelto il 18-35 ma sulla nuova....

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2014 ore 11:48

@Blade: il tanto bistrattato 24-105L sulla 5DIII aveva prestazioni superiori rispetto al 24-70 AFS su D800. Sto parlando di nitidezza, ovviamente, lasciando stare lo sfocato (il 24-70 è uno stop più luminoso).
Partendo dal presupposto che da uno zoom cerco la massima flessibilità abbinata ad una discreta qualità, conscio che non avrò mai risultati simili ad un fisso, ovviamente andrò a scegliere quello che mi permette di coprire più focali.
Se poi la differenza è abissale, prenderò quello con meno escursione.
Ma il 24-70, che sulla D700 reputavo ottimo e che in pratica non togievo mai, sulla D800 mostrava il suo limite: l'eccessiva "morbidezza" ai bordi, cosa che non faceva il 24-105 sulla 5DIII.
Poi, come dici tu, il mondo è bello perchè vario...ho sempre avuto uno zoom di qualità, un 70-200, uno zoom grandangolare e due fissi nel mio corredo "standard".
Il 14-24 sulla D800 era scarso, non c'è nulla da fare. Il 24-70 idem.
Quindi, in pratica usavo esclusivamente fissi: 14mm Samyang, Sigma 35 Art, Nikon 85mm f1.8 G. Questo lo trovavo limitante. Poi ognuno pondera le sue scelte...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me