RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Esistono gli ufo? Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. UFO e Alieni
  6. » Esistono gli ufo? Parte 3





user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 17:48

. potrebbero essere manifestazioni molto terrestri poco note e mai indagate.


In realtà sono note e spiegate, si tratta di fulmini globulari.


it.wikipedia.org/wiki/Fulmine_globulare


avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2023 ore 17:56

Grazie ragazzi .. dopo tanti anni ho scoperto grazie a voi quel fenomeno. L'ho appena riferito ai miei

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 18:02

Conosco i fulmini globulari, l'esperienza raccontata dalla mia amica è una cosa molto diversa, lei parla di una forma geometrica anulare luminosa che è atterrata e poi ripartita in modo silenzioso nel prato davanti a casa sua.

Dal canto mio, per motivi connessi alle leggi dell'astro fisica, sono molto scettico nei confronti dei fenomeni Ufo, sarebbe però interessante riuscire a documentare meglio e dettagliatamente questi racconti di persone che ritengo affidabili.

user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 18:53

Cirillo, conosci i fulmini globurali perché li hai visti o perché ne hai letto, o sentito parlare, dell'esistenza?

Io li ho visti, 4 contemporaneamente, sui monti dell'Atlante, in Marocco, non durante, o dopo, un temporale, l'aria era estremamente secca, non erano "palle"(nel senso di globiCool) sembravano delle ciambelle, del diametro di 20ina di cm, e si muovevano alla cdc, esattamente come quello descritto dalla tua "affidabilissima", ma piuttosto impressionabile, amica.
Se si "parte" con l'idea che ciò che abbiamo visto sia "questa" o "quella" cosa, si finirà , nella maggior parte dei casi, ad esser certi d'averla vista.
La tua amica ha visto un fulmine globulare, che lei ci creda o no.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2023 ore 19:00

Lapo e tu come facevi ad essere sicuro si trattasse di fulmini globulari? io ho sempre sentito di sfere, non di ciambelle

user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 19:20

Zeppo, tu conoscerai sicuramente il Rasoio di Occam, tra una molteplicità di spiegazioni, egualmente valide, la più probabile è la più semplice.
A vedere i 4 UFI marocchini eravamo in una decina di persone, tutte abituate ad usare la ragione prima di gridare al miracolo o agli extraterrestri, le ciambelle erano certamente prive di consistenza fisica, attraversarono più volte diversi cespugli, provocando dei tenui crepitii, ma senza turbare la quiete delle piante, uno scomparve con un lieve botto, gli altri si dissolsero più lentamente, il più piccolo durò oltre un minuto.
Non erano "sostanza" non come la intendiamo noi, potevano esser spiriti o fantasmi? Se si crede negli spiriti o nei fantasmi le ciambelle lo erano, ma gli astanti all'apparizione non credevano negli spiriti e nei fantasmi, dunque? Extraterrestri!, privi di fisicità? meglio gli dei, rimaneva una risposta, la più semplice, fulmini globulari, che tra l'altro non sono sempre e solo globi, durante la seconda guerra mondiale, molti piloti, dei diversi schieramenti, narrarono di incontri con degli "Foo Fighters" dalle forme più insolite, tutti riconducibile a dei fulmini globulari
Tesla ne riprodusse in laboratorio diversi, e non tutti erano di forma sferica.

Guarda questo, è una sfera?

it.wikipedia.org/wiki/Fulmine_globulare#/media/File:Great_Balls_of_Lig

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 19:21

Io sinceramente sono molto scettico anche riguardo all'esistenza dei fulmini globulari, ma è mai possibile che con miliardi di telecamere in giro per il mondo non ci sia un singolo video che ne ritrae uno?
Girava una possibile ripresa da parte di un team cinese, ma pure in quel caso c'è chi ha avanzato la spiegazione più probabile che quello che si vede non sia altro che qualcosa vicino al suolo che ha continuato a bruciare per un attimo dopo che è caduto il fulmine vero visibile nel video.

La foto su Wikipedia ad esempio è palesemente un fulmine normale che ha sovraesposto una porzione delle nuvole, anzi mo la vado a togliere perché disinforma MrGreen

user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 19:30

Bubu, i fulmini globulari sono stati riprodotti in laboratorio, nel 2001, 2006 e 2007, non esistono perché lo dicono una decina di chiacchieroni che partecipavano ad un congresso in Marocco, tra l'altro posteriore ai 3 esperimenti, era il giugno 2009.
Poi, se uno è come San Tommaso, per me va benissimo, lo sono un po anch'io e non voglio "costringerti" a crederci.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2023 ore 19:46

Lapo quindi queste sfere viste da delle persone potrebbero appartenere ai fulmini globulari?

user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 19:55

Raffaele, se escludiamo fate, folletti, anime, più o meno dannate, eccessi di alcool e sostanze stupefacenti, quella dei fulmini globulari resta l'ipotesi più credibile, extraterrestri incorporei gli escludo, sarebbero angeli o dei o simili.
Riguardo la "mia" visione in Marocco, da quello che ci fu riferito da gente del luogo, gli maenawiaat, così li chiamano, (corrisponde grossomodo a spiriti), anche se non proprio comuni, non sono nemmeno rarissimi, ed infatti, ci furono più manifestazioni di stupore da parte dei "dotti" che degli "ignoranti"MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 20:08

Bubu, i fulmini globulari sono stati riprodotti in laboratorio, nel 2001, 2006 e 2007, non esistono perché lo dicono una decina di chiacchieroni che partecipavano ad un congresso in Marocco, tra l'altro posteriore ai 3 esperimenti, era il giugno 2009.


Sì ma si parla di una fenomenologia completamente diversa rispetto a chi parla di sfere che se ne vanno in giro, con le durate e dimensioni più disparate e con descrizioni che non concordano tra di loro.
In laboratorio hanno riprodotto qualcosa che non è detto accada anche in natura. Poi cosa abbia visto la gente è un mistero, ma bisognerebbe evitare di cercare spiegazioni per un fenomeno se non si ha la certezza che tale fenomeno sia avvenuto, è come i video dei UFO/UAP che sembrano sfrecciare a velocità folli senza propulsione e ci si interroga come sia possibile, quando poi analizzandoli viene fuori che o sono insetti, o sono artefatti, o sono illusioni di parallasse etc etc.
Se stiamo a sentire le testimonianze (ma pure quelle di oggi eh!) a Me?ugorje c'è il sole che balla, eppure non mi risulta che sia veramente così ;-)

Una cosa comunque è certa, quello nella foto è un fulmine normalissimo che semplicemente è venuto sovraesposto.
Tra l'altro cercando immagini di fulmini globulari quello che viene fuori sono foto analoghe di fulmini sovraesposti, fake in cgi, illustrazioni o foto di laboratorio, non un singolo fulmine globulare autentico escludendo forse quello filmato dai cinesi.

user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 20:38

ma bisognerebbe evitare di cercare spiegazioni per un fenomeno se non si ha la certezza che tale fenomeno sia avvenuto


Quel fenomeno, nel senso greco del termine, è avvenuto, non era allucinazione collettiva, non era effetto di alcool o droghe, eravamo, e siamo, tutti astemi e vegetariani (brutta gente, lo so), non abbiamo gridato al miracolo, ne temuto una invasione aliena, abbiamo osservato, un po stupiti senza dubbio, un fenomeno che alcuni di noi conoscevano, non per esperienza diretta, ed alla fine, in base alle conoscenze di altri che hanno studiato il fenomeno, lo abbiamo identificato come "fulmini globulari" che non è un mio termine, appartiene al mondo scientifico, non a quello dei maghi ed alchimisti.

Questa:

scienzapertutti.infn.it/chiedi-allesperto/tutte-le-risposte/2092-0447-

è la spiegazione che ne da Martina Buiat, fisica e divulgatrice, cita nomi e fatti.

Ci sono decine e decine di altri scienziati che hanno studiato, e studiano il fenomeno, sempre inteso nel senso che ne davano gli antichi greci.
Sia comunque chiaro che io non voglio convincerti a credere che tali palle, o ciambelle, elettriche esistano.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:47

Lapo ho visto gli Alieni MrGreenMrGreenMrGreen

user249402
avatar
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:52

Enzo, le palle girano e le ciambelle galleggiano, è facile incontrarle MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 16:07


Una cosa comunque è certa, quello nella foto è un fulmine normalissimo che semplicemente è venuto sovraesposto.
Tra l'altro cercando immagini di fulmini globulari quello che viene fuori sono foto analoghe di fulmini sovraesposti, fake in cgi, illustrazioni o foto di laboratorio, non un singolo fulmine globulare autentico escludendo forse quello filmato dai cinesi.


Ma sei serio? Cioè ti sei tra l'altro permesso di cancellare la foto da Wikipedia perché hai deciso tu, arbitrariamente, che il fenomeno non esiste in natura. E niente, neppure fisici, scienziati vari, anche qui testimonianze del fenomeno vengono gettate in discredito da mr Bubu93. Proprio come hai fatto con le mie foto: hai deciso arbitrariamente che quegli oggetti appartenessero a del materiale che si dirigeva verso l'alto, quando si vede chiaramente che si materializzano in un punto preciso compiendo una traiettoria diversa e distinta dal resto. Il tuo atteggiamento dogmatico che nega l'evidenza è totalmente antiscientifico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me