RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d500: maledetto rumore!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d500: maledetto rumore!





avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:05

In effetti si potrebbe fare questa digressione in un thread a parte. Che background hanno i fotografi sui forum? Quanti sono quelli che hanno fatto facoltà oggettive? Quanti invece quelli col percorso liceo artistico + accademia delle belle arti = fotografia sentimentale? MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:11

Più che altro, se servisse, si potrebbe distinguere tra chi ha passione per la fotografia e chi per la tecnica.
Poi il background, sarà come il coraggio di don Abbondio.

MrGreen

Io, per farmi un'idea, vado sempre a vedere chi fotografa cosa.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:12

la tecnica in fotografia però serveMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:14

Certo che serve, la tecnica!
Tempi, diaframmi, ISO.
What else?

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:17

per me anche conoscere il limite del mezzo, PP.
ottenere il massimo da quello che si ha

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:28

A parte che non ho né tempo né energia per approfondire quegli aspetti, a mio modo di vedere, distolgono dalla "pratica" della fotografia.
Voglio dire, sarei ben felice di sapere far bene la PP, ma siccome mi richiederebbe un grande impegno, lo stesso preferisco dedicarlo agli "scatti", nella convinzione che (occupandomi di tecnica) potrei sì migliorare e non di tanto, ma solo, appunto, la componente "tecnica" di un'immagine.

Mi diverto a fotografare, e non a postprodurre.
Non ho ansie da prestazione.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:32

@Smart - non volermene, forse sarà anche deformazione professionale la mia... però va detto che nell'esprimere un concetto, si deve avere una forma chiara e comprensibile ai più. Con questo intendo che la valutazione della platea deve adattarsi al livello più basso di conoscenza, senza però usare terminologie ambigue o inappropriate. Capisco che alcune volte nella foga di scrivere/rispondere ad una domanda, ci siano dei refusi... c'è sempre tempo per migliorare, la discussione e il confronto servono anche per questo.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:34

a mio modo di vedere, distolgono dalla "pratica" della fotografia.

secondo me no, una buona fotografia non è soltanto riprendere la scena che si ha davanti.
Poi non è che ci vogliono tutte queste energie e tempo, e cmq imparare qualcosa, migliorarsi non è mai tempo perso.;-)
Penso che tu prima di scattare hai studiato un po', ha letto un libro, hai fatto un corso, vai ad una mostra fotografica. Non penso che appena arrivi ad un certo livello hai detto stop da oggi scatto solo e basta, se la foto non va bene è colpa della macchina o dell'ottica.

Mi diverto a fotografare, e non a postprodurre.
Non ho ansie da prestazione

scatto tanto e la mia post produzione richiede poco tempo, adesso che so dove guardare e cosa fare, ma ho sempre margini di miglioramento, come tutti ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:37

Alessandro, io non te ne voglio!
Ma sii costruttivo: dimmi dove io abbia sbagliato.
Così imparo una cosa nuova, e così anche tutti i romantici come me legati ad un ideale di "fotografia sentimentale".

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:48

@Smart - il fatto che tu abbia confuso il ritaglio con ingrandimento, a dire il vero normalizzzazione, crea molta confusione, come confondere le dimensioni in "cm" con la dimensione digitale (risoluzione). In questo senso si sono sprecati fiumi di parole sul forum per spiegare, ad es. la differenza tra DPI e PPI, oppure il fattore di ritaglio di una aps-c rispetto alla fullframe.
Bisogna essere chiari se non si vuole innescare una fiumana di parole che invece di risolvere il problema lo ingigantiscono, appunto per confusione.

Sono un amante della fotografia (sono 45+ anni che fotografo) e posso dirti che la tecnica è fondamentale, per poter usare al meglio i mezzi a disposizione.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 17:56

Anche per me la pp può generare emozione. Seppur nelle foto con ff, in particolar modo Sony, i paesaggi presentano tinte tunZ tunZ già dal jpeg in camera MrGreen


avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:22

Alessandro, ti chiederei in ginocchio di dirmi dove io abbia sbagliato.
Io non ho confuso né i punti (d'inchiostro) per pollice, né i pixel per pollice. Non ne ho parlato punto.
Ho solo parlato di ingrandire (ritagliare, se preferisci, ma sempre di generico ingrandire si tratta) un'immagine scattata su FF per portarla alle stesse dimensioni fisiche (riempire il fotogramma) di quella su aps-c.
Può essere che non abbia usato i termini tecnici più appropriati, ma spogliato di ogni gergalità, magari il concetto appare perfino più chiaro, elementare.

Riportare alle stesse dimensioni fisiche misurate col righello nello schermo del PC o nell'immagine stampata, il merlo fotografato con la FF , che altrimenti appare più piccolo perché la aps-c ha il "vantaggio" del "fattore crop", essendo che il sensore piccolo "ingrandisce" di più.
Punto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:45

Ho solo parlato di ingrandire (ritagliare, se preferisci, ma sempre di generico ingrandire si tratta) un'immagine scattata su FF per portarla alle stesse dimensioni fisiche (riempire il fotogramma) di quella su aps-c.


@Smart - Ritagliare non è sinonimo di ingrandire, anzi definisce il contrario! ed è proprio questo punto che confonde il concetto: (ritagliare, se preferisci, ma sempre di generico ingrandire si tratta)...per portarla alle stesse dimensioni fisiche

Questo non si può far passare in un forum di fotografia come concetto chiaro... l'espressione che avresti dovuto usare è la seguente: "ritaglio una porzione d'immagine inquadrata formata da pixel LxH(numeri) e la normalizzo alle dimensioni in pixel di tot (qui devi definire la dimensione LxH, in pixel, del sensore voluto)".
Però questo in inglese si chiama up-scalig, non crop.

Altro sono le dimensioni fisiche, non sono i pixel! Le dimensioni fisiche sono per una FF 24x36mm. I pixel determinano solo la risoluzione. Una FF o una aps-c con il medesimo numero di fotositi determinano uguale risoluzione d'immagine ovvero la medesima dimensione di stampa, usando la stessa densita di punti d'inchiostro.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 18:56

che altrimenti appare più piccolo perché la aps-c ha il "vantaggio" del "fattore crop", essendo che il sensore piccolo "ingrandisce" di più.


@Smart - vero solo se entrambe le fotocamere (apsc e FF) hanno lo stesso numero di fotositi... se tu avessi una FF ad es. D850 (47 Mpx) e aps-c D500 (20.6Mpx) non ci sarebbe bisogno di alcuna normalizzazione, perchè entrambe hanno la medesima densità di fotositi.

Il paragone sull'angolo di campo (non ingrandimento!) si può fare solo a pari numero di fotositi.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2020 ore 19:09

@Smart - ti faccio ancora un esempio: Immagina di avere una D850 e una D300, rispettivamente a di 47 e 12 Mpx. Stesso obiettivo, stessa distanza e stesso merlo al centro. Quando rivedresti l'immagine sia su schermo del PC o in stampa(sempre con medesima densità), il merlo apparirebbe nella foto scattata con la D850 FF più grande di 1,3 volte rispetto allo scatto della D300 apsc. Questo a causa della densità superiore della D850.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me