RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Coronavirus 2019-nCoV: parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Coronavirus 2019-nCoV: parte VI





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:33

Aspettiamo 3 settimane e risparmiamo 500.000E

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 19:36

E ti pareva ?!! Giusto con me devi venire a risparmiare ?!!
Lasciami rischiare la vita in tranquillità..
che di vivere con i pensieri sarei un pelino stanco. MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:08

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 23:31

Beh in quanto a trasparenza....vorrei sommessamente ricordare Fukushima....

Perchè? Io ho seguito molto le vicende di Fukushima, anche successivamente agli eventi, è stato forse il disastro più documentato della storia, in tempo reale e con ogni tipo di dato scientifico utile divulgato nel dettaglio. Certo non sui media generalisti nostrani, su quelli non si può parlare in termini oggettivi di un incidente nucleare, deve essere tutto spaventoso e catastrofico, devono morire a milioni, che sia vero o no.

Tornando alla Cina, per quanto riguarda il calcolo della letalità, worldmeter ha da poco aggiornato la sezione relativa, riportando i vari metodi di calcolo e le criticità per ognuna di queste:
www.worldometers.info/coronavirus/coronavirus-death-rate/

Il metodo più corretto ovviamente è quello di ragionare per morti attuali/casi al tempo T, dove T è una data precedente basata sulla stima del tempo medio tra accertamento e decesso. Che è il sistema che sto utilizzando fin dall'inizio.

Poi ci sono i sistemi casarecci, morti/casi al tempo T, che però non possono funzionare fintanto che i casi non sono stabilizzati, cioè costanti, per un periodo di tempo pari o superiore al tempo medio tra accertamento e decessi.

A tutto ciò però contrastano le varie interviste che ho letto o sentito di italiane a wuhan o città vicine che dipingono la situazione diversamente.
Pare strano che sminuiscano il problema e difendano un governo che nemmeno è il Loro..
Questa abita fuori, ma avevo sentito un'intervista alla radio di un'italiana dentro a wuhan che era sullo stesso tenore
">www.ilmessaggero.it/mondo/coronavirus_sintomi_cina_italiani_contagio_g
Io penso che la situazione degli stranieri a Wuahn, come pure dei cittadini di grandi città, sia molto diversa da quella delle provincie e delle zone rurali. Per uno straniero, o un residente borghese, si tratta di attendere gli eventi, per un cinese di provincia può essere che la priorità sia tornare prima possibile alla propria occupazione, con cui magari ci tira avanti la famiglia, piuttosto che entrare nei meccanismi di quarantena forzata del governo. Perché il governo ha dichiarato che le autorità possono porre in isolamento i casi sospetti, in luoghi stabiliti dalle autorità, e che i contravventori sono soggetti ad azioni di polizia.

Sono notizie apparse sul global times e altri quotidiani cinesi, quindi non dubito che siano vere.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2020 ore 23:42

Per capire come l'organizzazione a Whuan sia decisamente diversa da quella che ci potremmo aspettare nella gestione dell'emergenza, dati anche i numeri che devono gestire, basta vedere il filmato riportato oggi in apertura dal Global Times, il quotidiano del governo cinese.
Se fate in tempo a vederlo è sulla home page (non è linkabile separatamente):
www.globaltimes.cn/

Si intitola: A disorderly transfer operation for senior coronavirus patients in Wuhan.
Mostra l'odissea di un autobus che trasporta anziani malati in ospedale (3 ore di viaggio) senza posti sufficienti per tutti (quindi molti seduti sul pianale) e arrivo in ospedale senza alcuna accoglienza, cioè lasciati a se stessi, con l'autista che rischia di essere malmenato.

Il governo lo ha postato come esempio di disorganizzazione, probabilmente per incitare tutti ad organizzarsi meglio.
Penso che i cinesi di provincia (parliamo di decine di milioni) possano preferire restare a casa senza ricorrere all'ospedale salvo reale necessità, e non abbiano molta voglia di autodenunciarsi alle autorità.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:04

www.fanpage.it/esteri/coronavirus-lesperto-potrebbe-infettare-il-60-de

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:06

@Ooo

Questi

www.worldometers.info/coronavirus/coronavirus-death-rate/

fanno pari pari, esattamente, lo stesso calcolo mio.

"An alternative method, which has the advantage of not having to estimate a variable, and that is mentioned in the American Journal of Epidemiology study cited previously as a simple method that nevertheless could work reasonably well if the hazards of death and recovery at any time t measured from admission to the hospital, conditional on an event occurring at time t, are proportional, would be to use the formula:
CFR = deaths / (deaths + recovered)
which, with the latest data available, would be equal to:

1,112 / (1,112 + 4,529) = 20% CFR (worldwide)"


Ad oggi, stamattina, è poco sopra il 19%, sta calando

Se sei un miscredente, vai prego a dire all'American Journal of Epidemiology che si sbagliano, e vediamo che cosa ti rispondono.

…............….prova se sei convinto di quello che sostieni!

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:08

il virologo Burioni: “Dove sono finiti gli antivaccinisti e omeopati?” MrGreen MrGreenMrGreen

www.tpi.it/cronaca/coronavirus-burioni-antivaccinisti-omeopati-2020021

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:13

Quel pattume lì ammazza 1 su 5 di quelli che si ammalano, pari pari come fece la Spagnola del 1916, 500 Milioni di infettati, dei quali morti dai 50 ai 100 Milioni, decimò l'Europa ed il Nord America.

Se non era così letale, non facevano tutto il casino che hanno fatto, con perdite economiche di diversi miliardi di euro al giorno .

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:14

"Dove sono finiti gli antivaccinisti e omeopati?"

Mettono a rischio i nostri figli: io spero che siano a guardare un loro figlio malato.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:16

Se sei un miscredente, vai prego a dire all'American Journal of Epidemiology che si sbagliano.

E' tornato allora.
Qualcuno gli può spiegare che non è sbagliato, è semplicemente un metodo che fornisce il tasso per approssimazione successiva, mano a mano che i numeri si stabilizzano. Tra qualche mese il calcolo si potrà fare così, quando il numero dei casi ancora aperti, cioè nè morti nè guariti, sarà diventato trascurabile rispetto al numero di contagiati totali.

Leggo dal tgcom:
Negativo test bambina cinese a PratoTest negativo al nuovo coronavirus per una bambina cinese di nove mesi ricoverata a Prato. Lo rende noto la Asl spiegando che la famiglia della piccola è rientrata da Wuhan da nove giorni. I genitori l'avevano portata al pronto soccorso dell'ospedale preoccupati per la piccola con "febbre alta e sintomi che rientrano nei criteri clinici di soggetto a rischio contagio oltre ad essere positiva al criterio epidemiologico".

Qualcuno mi spiega il senso di aver riportato i nostri a casa in un autobus scortato per metterli in quarantena ... mentre il giorno dopo una famiglia tornava da Wuahn in tutta tranquillità senza non dico metterla in quarantena, ma almeno invitarla a restare in auto-isolamento?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:20

Non ho letto naturalmente le decine di pagine che sono state scritte quindi rischio di ripetere qualcosa di già detto.

Questa è l'evoluzione della peste nera nel secolo XIV.
Era dovuta ad un batterio (un coccobacillo): Yersinia pestis.
All'epoca non esistevano gli antibiotici quindi le difese erano solo quelle del nostro sistema immunitario.
Dal punto di vista farmacologico, il nostro Coronavirus nella sua variante pericolosa equivale alla peste del '300: niente medicine 700 anni fa, poche medicine antivirali oggi.
Durò circa 7 anni.

Da qualche parte ho una interessante mappa temporale delle aree che sono state colpite.
Se la trovo la pubblico.
Nel frattempo accontentatevi di Wikipedia.
Ci sono alcune mappe che indicano la diffusione negli anni.

it.wikipedia.org/wiki/Peste_nera






avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:24

Me lo stavo chiedendo pure io mentre leggevo il tuo post con due palle d'occhi così Eeeek!!!
Ma poi come hanno fatto ad arrivare da wuhan se i voli sono chiusi dal 23 gennaio? Eeeek!!!
Ma soprattutto ora che ti si è ammalata la figliola ti cai in mano e la porti al pronto soccorso ma mai che ti venisse in mente di preoccuparti prima... magari che so... potevi essere contagioso è ammazzare qualcuno no eh? Macchisene, finché non tocca a noi...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:27

Durò circa 7 anni.

E la miseria però, 7 anni sono tanti, vuol dire proprio tirarsela. La SARS è durata dall'inverno all'estate, si è estinta da sola.
Nel '300 non sapevamo praticamente nulla di medicina ed epidemie, non c'erano mezzi di comunicazione in tempo reale, una comunità scientifica e nemmeno sistemi sanitari organizzati. Dalla loro parte avevano solo la scarsa mobilità delle persone, niente rispetto ad oggi, e tutto si sviluppava più lentamente. Io penso sia una analogia molto forzata.
Allora più vicina è la spagnola, che oltretutto è un virus influenzale come questo.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2020 ore 0:34

Morgana82,
i voli sono stati sospesi solo per i vettori Cinesi che operano dall'Italia alla Cina con voli diretti.
Se vuoi andare in Cina o tornare in Italia dalla Cina, ci sono soluzioni con coincidenze via scali europei o extra europei.
Poi, se chi torna se ne va a casa, al supermercato, in treno o dove gli pare, allora i 40 ospiti della Cecchignola sono solo una cortina fumogena.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me