RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio corpo...Z6 o ancora reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Cambio corpo...Z6 o ancora reflex?





avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2020 ore 23:42

Vai di z 6....io uso intanto la mia vecchiotta d3s,al momento va bene così però la z6 mi tenta. Ma aspetto di vedere qualcosa di nuovo da parte di mamma Nikon ...vedremo le news al photokina di ColoniaMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 16:29

Ho comprato una Z6 e la trovo ottima.

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2020 ore 20:13

Condivido , è ottima: io l'ho presa incoscientemente un anno fa e sono soddisfattissimo, è la migliore fotocamera che abbia mai avuto (l'evoluzione tecnica certo aiuta).
Aggiungo che ieri (domenica) con un amico siamo andati a fare avifauna in uno stagno protetto, pochi animali, tutti in acqua e lontano.
L'avifauna non è il mio genere, non sono allenato e non ho l'attrezzatura. L'amico che era con me invece è un appassionato, mi ha prestato un paio di ottiche, ho scattato col 70-200 f2,8 afs E FL ecc (quello nuovo leggero) duplicato 1,4 Nikkor e col 200-500 Nikkor.
e ci siamo anche scambiati le macchine (lui aveva D500 e D750) per fare un pò di prove. Certamente sono io che non ho più la mano con la reflex, o gli stabilizzatori o non so, ma ne ho sbagliate diverse con la reflex (messa a fuoco e mosso), e quasi nessuna con la Z6 .

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:13

...
In verità: tutti "percepiscono" , in modo evidente, che,nella bilancia vantaggi/svantaggi, nel rapporto "qualità/prezzo" e in quello "peso/prestazioni", la mirrorless supera abbondantemente l'"omologa" reflex....
Però...vuoi per un certo spirito "conservatoristico", vuoi per motivi "affettivi", vuoi per una sottaciuta "invidia" (non poter permettersi l'esborso economico di permutare il proprio sistema reflex con uno ML), pochi sono disposti a riconoscerlo.

Io penso questo.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 10:24

E pensi bene. Le critiche difatti vengono per lo più dai professionisti, che hanno un corredo reflex alle spalle e poco inclini a spendere soldi. Il fotoamatore invece è attratto dalle novità e già da tempo è proiettato su Mirrorless

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:14

Ultimi 2 commenti perfetti. La reflex ai suoi tempi, per gli evidenti vantaggi, ha cancellato le telemetro, a parte Leica ma solo perchè è Leica non per il telemetro. Domani ML cancellerà le reflex:
mediamente (dico mediamente) più leggera, più compatta, il mirino offre visibilità anche al "quasi buio", niente vibrazioni di specchio e mille altri piccoli vantaggi
certo la transizione non sarà immediata (visti i grandi investimenti in gico soprattutto in termini di parco circolante), ma è ineluttabile, che i conservatori se ne facciano una ragione.
Oggi c'è chi ancora scatta a pellicola (io tra quelli) ma il 90% degli scatti è digitale, c'è chi scatta col grande formato, ma il 90% è FF e APS-C (e mft), domani ci sarà chi scatterà reflex ma il 90% degli scatti sarà ML.
L'importante però è scattare e divertirsi: scattate gente , scattate.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:23

"Domani ML cancellerà le reflex"

Personalmente penso che sia solo questione di prezzo, quando in commercio si vedranno mirrorless con le stesse caratteristiche della A9II a 2000 euro, le fotocamere reflex non le acquisterà più nessuno, anche perché gli obiettivi reflex funzionano su mirrorless come su reflex.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:04

I professionisti che dite voi si comprano un corpo nuovo con l incasso di un lavoro se vogliono. Non dite baggianate. La verita è che secondo la loro visione " squadra vincente non si cambia" e quindi perche dover cambiare e stravolgere tutto quando sifa gia tutto bene. C e un amico che ha appena sostituito due macchine con un miliardo di scatti. On una d5 una d850 e preso il nuovo 70-200. Andatelo a dire a lui che non ha soldi e fa l invidioso. Io sono per le cose piu che migliorative in qualita, per quelle che ci fanno risparmiare tempo. Avere la fotocamera che mi trova l ovchio del cane o il mirino che vede all infrarossi abcosa mi serve? Per vedere una realta distorta?
La realta di oggi è l opposta dinl quella logica: gli amatori stanno dietro la novita con l obiettivo di riuscire a non sbagliare uno scatto, e i professionisti che pensano a scattare e basta presi per quelli pezzenti. Io devo e voglio sbagliare ancora le mie foto. Come ora anche in futuro. Tutto fa esperienza per migliorare

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:12

Secondo me le ml sono inutili e dannose.
Piú di un caso di fotografi che hanno riscontrato abbassamento della vista dall'occhio che usa evf. D'altra parte é come starecon l'occhio a 2cm dallo schermo della tv.
Prendi una D750 e vivi felice con l'ovf.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:19

Le fonti? MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:27

Su questo forum qualcuno ha scritto che gli é accaduto esattamente questo.
Un mio caro amico dopo 1 anno di ml é quasi cieco dall'occhio che usa per scattare. L'oculista non gli ha saputo dire se dipenda dalla ml, perché dice che non ci sono studi al riguardo, ma che il fatto che prima ci vedesse benissimo e che dopo un anno sia quasi cieco proprio da quell'occhio il dubbio lo fa venire.
A me basta il dubbio. Io l'occhio nel view finder lo tengo 6-8 ore al giorno.
Finché non chiariscono questo punto per me ovf. C'é anche da dire che di base a me la ml proprio non serve.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:32

Quasi cieco che vuol dire! ? , Quanti anni ha?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:52

Ci sono le telecamere che sono EVF da decenni...

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 20:54

Mizzega!e io che volevo prendere una piccola fuji per mettermrla in tasca e farci qualche video..benedetta la mia 750

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 21:13

Secondo me dipende da quanto tempo ci tieni l'occhio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me