RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Roadmap lenti Nikon Z


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Nikon Z
  6. » Nuova Roadmap lenti Nikon Z





avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 23:15

Per lo slot niente da dire, io non ne faccio un problema ma capisco benissimo chi la pensa diversamente, per la costruzione.. la uso da 10 mesi e altre macchine ne ho avute, io ne sono innamorato Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 23:21

la Z6 "giocattolino"? ussignur...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2019 ore 23:48

A me la Z6 pare davvero ben costruita... A me sinceramente del singolo slot poco importa... già la xqd che uso da 64 mi è costata 150 cucuzze... Figuriamoci doverne mettere due... Ma a proposito... Con gli ultimi firmware adesso di possono mettere le CF express? Avevo letto che sarebbe stato fatto... Boh

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2019 ore 0:00

Oh sono un nikonista incallito... Non vado contro nulla.. È stata la mia impressione.. Sono per corpi macchina più solidi e imponenti.. Non ho detto Che sia legge.. MrGreen
Sicuramente non la prenderò per vari motivi.. I primi modelli di una nuova serie per me sono sempre da evitare.. Sono fiducioso sulla seconda serie.
Infatti per me il massimo. Sarebbe xqd e sd... Insieme.. Come Nella d850. Vedremo dai. Magari prendo una seconda d850 e via..

Invece a livello di file come vi trovate? Molti mi sconsigliano anche quello.. Cioè chi viene da file tipo d4s.. D5.. Non apprezza molto questi della z6

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 0:04

Forse per le tue esigenze sarebbe la soluzione migliore

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 0:12

Che dirti, Marco...il file della Z6 è come quello della D750! Per cui, per conto mio, molto bello e ben lavorabile...se non lo si deve strapazzare troppo. E con troppo intendo come quelli che trovano il banding andando a spingere di 5 o 6 stop in post!!!! Una follia. Il massimo che mi sia capitato di "tirare" (ed in tutta la mia vita "digitale") è stato di 2 stop...raramente ed esagerando esagerando proprio.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2019 ore 7:38

Credo che Marco sia un professionista, comprendo che lui abituato a dei corpi più imponenti e robusti, che spesso chi ci lavora predilige, vede un corpo Z più idoneo per un uso amatoriale, che e' in effetti il target delle Z attuali.
Pero' come secondo corpo credo che una Z6/7 potrebbe essere reputata più che idonea, con l'unico neo dell'adattatore di mezzo che pone un ostacolo nell'uso pratico per chi vorrebbe utilizzare le ottiche F su entrambe i corpi.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 8:34

il corpo massiccio quando ci monti ottiche importanti flash o trigger vari e hai bisogno di una lunga autonomia con la batteria è fondamentale.
giocare con la gd è altrettanto importante per recuperare qualora ce ne fosse bisogno, poi ci sono i tramonti albe e controluce vari, fermarsi a 2 stop boh... comunque di gd i sensori da anni vanno tutti bene, dove si deve fare il vero passo in avanti è la tenuta ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 8:37

Arci...da 17 anni faccio servizi di matrimonio...stile reportage...con due corpi macchina agganciati a cinghie...con una certa frenesia operativa data dalle situazioni e qualche strapazzo a volte non leggero. Ho operato con D1x, D2xs, D200, D3, D300, D700, Df, D810, D750...ti assicuro che lato robustezza la Z6 non ha nulla da invidiare, così come ha sempre retto la D750. Ed è anche più compatta e leggera. Come detto altre volte...unico neo (che può essere non da poco per qualcuno, ma io opero con ottiche fisse...dal 24 all'85 che non necessitano di tale attrezzo) l'impossibilità di montare un vertical grip, non tanto per l'eventuale batteria in più, quanto per la presa (e replica dei comandi) in verticale con obiettivi dalle dimensioni maggiori di un 85/105/135.
Ti dirò...i "target" operativi sono spesso fisime mentali che ci facciamo noi e che fanno le case quando scrivono le brochures!!! Quello che è importante è compiere al meglio il proprio lavoro, portare a casa al meglio il risultato che ci prefiggiamo. E tutte le macchine elencate sopra (senza parlare dell'analogico) hanno sempre svolto egregiamente il lavoro. Poi è ovvio che parlo della mia esperienza, del settore specifico (matrimoni) della mia attività. Settori diversi possono avere esigenze, legate ai materiali, diverse, per carità...

PS: dimenticavo anche l'inserimento di Fuji...dal 2012 con la X-Pro1 fino alla X-T2...macchine piccoline, ma eccellenti per quel tipo di attività fotografica...veramente "stealth", leggere, ma efficaci...

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:58

@Roomby
Guarda sono con te d'accordo ma immagino che alcuni professionisti possano avere una visione differente che è alla base delle loro scelte.
Per il resto io da amatore ho già sposato le ML da tempo in affiancamento alle reflex, oggi ho deciso di passare completamente lato ML anche fronte Nikon.
Un sistema più compatto e trasportabile si sposa perfettamente per un semplice amatore , come me.

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2019 ore 12:36

Ragazzi il mondo è bello perché è vario... Con molti colleghi che hanno la z6 discuto sulla discutibilità del file.. Inteso non come. Gamma dinamica.. Dove ormai sono tutte buone le nikon.. Ma come bilanciamento del bianco.. Incarnato.. Jpg.. Resa in generale.. Non paragonabile ad una d5.. Per non parlare della d850.. Parliamo Dell af? O del mirino? Un collega mi diceva che su 10 foto al lancio del riso devi essere fortunato se ne becchi 3 a fuoco.. Senza offesa.. Ma con la d850 le ho tutte a fuoco.. Ne può scappare 1. Metti poi il 2 slot che non mi fa dormire sonni tranquilli.. Metti che ancora non vedo ottiche pazzesche native.. La z6 non l ho presa e non la prenderò. Poi se qualcuno si trova bene per le sue necessità.. E mi collego a ciò che dicono saggiamente mattek e arci.. Ne sono veramente felice per loro. Aspetterò altro. Ma non possiamo dire che la z6 ad oggi sia la ml definitiva e perfetta per il semplice fatto che oggettivamente non lo è.
Detto ciò, le foto si fanno ugualmente, si parla di affidabilità,sicurezza e velocità operativa traa scatto e pp.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:39

Sull'autofocus non discuto perché non conosco quello della 850 e non so che settaggi avevano queste persone, ma comunque è ancora inferiore a Sony, per i JPEG e wb però mi sento di spezzare una lancia a favore, mai usata una macchina che fornisce JPEG così bello, e ho avuto anche fuji

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 13:58

Ti riferisci al jpeg delle Z?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 14:28

Marco...in altri miei interventi...in riferimento soprattutto alle spesso decantate, osannate (e chi più ne ha più ne metta) doti e caratteristiche da record delle...Sony (ohibò, guarda un po'...per dire, ehh?!?...MrGreenMrGreen)...ho sempre detto che non esiste l'attrezzatura perfetta. E pure le Nikon Z non scappano a questo fatto!!! Quindi mai mi sognerei di dire che la mia Z6 lo sia!!!
Dico solo che PUO' essere assolutamente considerata ed utilizzata in ambito professionale (magari non tutti gli ambiti, ovviamente) e dico altrettanto che, a fronte di questo, categorizzazioni o catalogazioni lasciano abbondantemente il tempo che trovano.
Non mi sono mai posto nelle discussioni sul forum con atteggiamenti di competizione tra apparecchiature fotografiche. Non mi interessa. Ho sempre però avversato assolutismi, catalogazioni, prese di posizione poco elastiche e "blindate". Non sto parlando di te, in questa ultima frase...intendiamoci...parlo in generale.
Prima ancora che prestazionale, la differenza tra reflex e mirrorless deve essere fatta a livello concettuale. Perché nel mio caso tra D750 e Z6 non c'è alcuna differenza di prestazione (anzi!!! come AF, dopo un pochino di apprendistato su prerogative tipiche delle ML...la Z6 è meglio!!!), ma è proprio l'aderire o meno ad un concetto operativo/funzionale di altro tipo. Questo viene "prima"...poi viene il resto...e ti assicuro che la Z6, conoscendola per benino e sfruttando a dovere impostazioni e settaggi ha un AF che funziona molto bene...anche per il lancio del bouquet...MrGreen
Alla fine la Z6 è una D750 in salsa mirrorless. Le differenze (tutte le differenze del caso) non devono essere fatte, per esempio, tra D5/D850 e Z6...ma tra D5/D850 e Z6/D750. La differenza che passa tra D5 e Z6 è la stessa identica che passa tra D5 e D750...al netto del fattore reflex/ML. Quello a mio avviso è il punto fondamentale. E se uno preferisce la D5 alla D750 per il proprio lavoro...è chiaro e giusto che preferisca la D5 alla Z6. Come è vero il contrario...chi preferisce la D750 alla D5 è certo che possa preferire la Z6 alla D5, certamente SE aderisce ed è convinto del sistema ML.

Per finire, nello specifico (e parlando ovviamente della mia esperienza legata alle MIE ESIGENZE):
- Affidabilità? La Z6 è affidabile
- Sicurezza? Ti riferisci al doppio slot? Operando con due corpi la questione è mooooolto relativa
- PP? Problemi neppure uno con Z6...o meglio, ne più ne meno che con la D750...ciò per me quasi nessuno!!!

;-);-)

PS: poi Marco...intendiamoci...tutto il mio pistolotto non è certo per avversare quanto dici (che è fondamentalmente corretto...compreso l'esperienza non proprio soddisfacente dei tuoi amici/colleghi con Z6), quanto solo per dire (come hai detto tu "il mondo è bello perché è vario") che i punti di vista possono essere molteplici ed avere tutti valide considerazioni alla base...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 14:42

Vanno tolte tutte le impostazioni di miglioramento che vengono applicate anche al raw.


Ma perchè tu le lasci attive?

Queste impostazioni le lascio su OFF...pure la riduzione rumore...tutto su OFF.
Solo l'antiflicker lo tengo attivo su AUTO




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me