RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 1,4x TC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS + FE 1,4x TC





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 9:49

Tornando all'oggetto del topic, ieri ho fatto qualche scatto con il mio 200-600 e il TC1,4x dell'amico 66tonycar, uscita poco impegnativa e scatti da distanze non proprio ottimali, è servito piu per rivedere Antonio dopo un bel pò di tempo che altro.

Non ho ancora aperto i files e non credo che siano attendibili per un test sulle qualità ottiche, queste sono le mie impressioni riguardo all'AF con moltiplicatore su A7RIII:

In AF-S niente da dire, aggancio velocissimo dei soggetti anche cambiando velocemente il fuoco a distanze notevomente differenti mentre in AF-C direi davvero poco utilizzabile, ci sono diversi tentennamenti nel primo aggancio e tendenza a perdere il fuoco, (RIPETO, SU A7RIII)
Aveva avuto le mie stesse impressioni Antonio avendolo già testato !

Premetto che ho fatto i test del TC con molta luce anche se pessima per quanto riguarda la qualità (sole delle 11 del mattino).

Da parte mia rimane il dubbio se prendere il TC 1,4x oppure una A6400 da utilizzare quando sono "corto".

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 10:10

Con la a7r3 l'ho provato veramente poco con l'1.4X ma non mi sembrava così malvagio! Eeeek!!!
Di sicuro con l'a9 anche moltiplicato va come un treno.
Speriamo che la a7r4 abbia migliorato l'utilizzabilità con i tc.
Quello che trovo incomprensibile è la migliore performance in af-s, ho sempre riscontrato l'opposto anche con questa ottica.Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2019 ore 11:21

Da parte mia rimane il dubbio se prendere il TC 1,4x oppure una A6400 da utilizzare quando sono "corto".


Stando a vari rumors (ovviamente da prendere con beneficio d'inventario) entro la fine di questo mese Sony presenterebbe una o due APS-C (A6700 e/o A7000?).
Potrebbero essere equipaggiate col 26 Mpx BSI che attualmente Sony vende a Fuji.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 12:30

Grazie Fulvio per aver riportato l'obiettività.
Comunque anzichè un doppio corpo FF e Apsc, per recuperare millimetri potresti sempre cambiare la A7r3 con la A7r4

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 12:46

La 3 va già bene in crop aps-c, sono 18mpx, piuttosto è da vedere come sarà l'af della 4.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 12:53

Premesso che non ho ancora scritto le mie considerazioni complete nel post di confronto col 100-400...
In questi giorni ho avuto modo di avere un po' di tempo per provare il 200-600 con l'1,4x e devo dire che il comportamento mi ha lasciato decisamente soddisfatto...
Tengo a precisare che per tutte le prove ho usato con la A9... in altri test passati avevo notato che la A7R3, pur buona che sia la performance, cede decisamente rispetto alla sorella più veloce...
La resa AF mi è sembrata ottima, ovviamente perde un attimo in fase di aggancio rispetto all'ottica nuda, ma per il resto il comportamento è da lode...
Stessa cosa per quanto riguarda la resa ottica con il moltiplicatore...
Spero anche io che la R4 abbia migliorato se non colmato il gap nell'utilizzo con TC e in situazioni più difficili...
Al momento, ripeto con la A9, sono assolutamente soddisfatto, e stupito, della resa ottica/AF...
E come scritto nell'altro topic concordo con le considerazioni fatte da Otto nei suoi test, ed ero scettico...

Ciao

Marco

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 12:59

Penso che come la a9, potrà fare solo la a9 ii.
La a7r4 avrà una resa più o meno simile alla r3, eccezion fatta per il real tracking.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 14:09

Ma è normale che sia così. Un sensore così densi rende la messa a fuoco molto ma molto più difficile rispetto ad un sensore meno denso. Aldilà del modulo af montato.

Quindi possiamo dire che COME era normale che fosse, uno zoom f6.3 resta moltiplicabile su un sensore poco denso e con un af top.
Su sensori molto densi meglio usarlo liscio e lasciare l'uso dei moltiplicatori agli obiettivi più luminosi.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 14:34

Be' c e' da ricordare che sulla A7r4 ,real tracking funzionante e preciso e questo e' ancora da vedere,andiamo su 26 mp in modalita' Apsc ,quindi utilizzare questa lente senza molti e con questa densita'di pixel senza filtro AA potrebbe essere ottimale.

La lente gia' a f6,3 mi pare ottima e con il ritaglio in camera si parla di un 300 900 ,insomma se il real tracking mi va come quello della A6400 gia' son soddisfatto.

Ho letto poi che hanno modificato l otturatore e ridotto il black out a mirino proprio per eliminare il piu' possibile le vibrazioni e l affaticamento nel seguire soggetti in volo.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 14:49

www.colbybrownphotography.com/taking-the-new-sony-a7r-iv-to-alaska/

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:40

Infatti questa lente è da usare liscia su una pixellata. Non moltiplicata su una A9

È buia, e per questo non va moltiplicata, ma sfruttata la sua nitidezza al centro per il crop.

È una cosa normale e scontata.
I moltiplicatori ottici sono fatti per le lenti f2.8 e f4.

P.s. io non userei mai il crop on camera perché è prestabilito al centro e non ti fa tornare indietro
Il crop lo si fa dopo per avere molta più possibile compositiva scegliendo il centro piuttosto che il terzo in alto ecc... per decentrare il soggetto.
Noi uccellari amiamo le pixellate apposta,per non avere mai le ali tagliate!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 16:49

Grazie Fulvio per aver riportato l'obiettività.


David, mi conosci (a proposito è ora che passo per quel caffè), mai stato un fanboy, ho avuto Nikon per 30 anni (la prima una FM), ho testato una Canon (quella sbagliata MrGreen) e ora sto usando Sony ma non ho mai fatto confronti tra brand, anzi non scrivo quasi mai proprio per evitare risposte inutili ;-)

Quindi possiamo dire che COME era normale che fosse, uno zoom f6.3 resta moltiplicabile su un sensore poco denso e con un af top.
Su sensori molto densi meglio usarlo liscio e lasciare l'uso dei moltiplicatori agli obiettivi più luminosi.


Mah, guarda, non è che non sia moltiplicabile, ho aperto i files (che non posto per decenza MrGreen) e IMHO la perdita di QI è limitatissima, al netto di una adeguata PP addirittura nulla, per cui andrebbe approfondito l'uso in AF-C magari avendo tempo di testare le decine di configurazioni AF che permette la macchina dato che in AF-S è praticamente veloce come liscia.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:25

Solo per dire che..
Ottime considerazioni da parte di Lufranco!;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 17:41

Comunque anzichè un doppio corpo FF e Apsc, per recuperare millimetri potresti sempre cambiare la A7r3 con la A7r4


Non ci contare, cambierei ( dopo adeguato abbassamento di prezzo ) solo per una eventuale A9II con almeno 36 Mpx

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2019 ore 18:18

“P.s. io non userei mai il crop on camera perché è prestabilito al centro e non ti fa tornare indietro. Il crop lo si fa dopo per avere molta più possibile compositiva scegliendo il centro piuttosto che il terzo in alto ecc...”

Come non quotare. Il crop ha senso, nel caso delle macchine pixellate, se fa migliorare i calcoli del motore AF e lo rende piu' reattivo, oppure se fa aumentare gli fps drante la raffica. Altrimenti sempre e comunque meglio scattare in FF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me