RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attesa è finita: Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » L'attesa è finita: Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:19

Torniamo al dibattito micro/macro/close-up...

non arrivano a rr=1:1 ma si fermano lisci a rr=1:2 però sono stati etichettati Macro o Makro.

Attenzione che macro e close up non sono sinonimi.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:21

Uno scatto close-up è un tipo di inquadratura

Appunto, ed è il primo piano.
Questo dipende dalle dimensioni del soggetto.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:23

Izanagi, ma se ti scrivo che close-up, cito testualmente dal mio post precedente, "è un tipo di inquadratura, tale da rendere generalmente un particolare del soggetto ripreso ma se il soggetto è particolarmente piccolo, come nel caso di un insetto, può essere anche l'intero insetto e l'ambiente che lo circonda" posso pensare che macro e close-up siano sinonimi?
Suvvia, non mi sottovalutare fino a questo punto...

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:29

Ti consente di fare altre valutazioni (livello di dettaglio raggiunto, tipo di sfocato davanti e dietro al piano di messa a fuoco ecc.), nonostante sia solo 1600 px di lato o ti serviva necessariamente al 100%?


No, e caliamo ancora la risoluzione, a 1600 questa volta?Eeeek!!!

Marcorik, guarda che le foto non sono state fatte a 2,8Mpx, ma sono scatti HD post-prodotti e ricampionati a 2048 px sul lato lungo. Non è la stessa cosa...


Noooo non è la stessa cosa.... è la stessa identica cosa alla fine... è come dire pesa di più un chilo di piombo o un chilo di farina? Un'immagine a 2,8 MP è e rimane un'immagine da 2,8 MP .. Punto.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:30

se il soggetto è particolarmente piccolo, come nel caso di un insetto, può essere anche l'intero insetto e l'ambiente che lo circonda

Si ma il tutto si cela nella definizione di primo piano che serve per portare attenzione sul soggetto principale.
Se si tratta di un soggetto piccolo, buona parte del frame dovrà esser riempita comunque dal soggetto e non dall'ambiente che lo circonda.

Non ti sto sottovalutando, anzi, sto trovando una persona con cui discutere di certi argomenti.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:38

Certo, l'ho messa apposta a 1600 px: non riesci a fare delle valutazioni guardando quello scatto?
Guarda che brutto lo sfocato davanti al piano di messa a fuoco, per esempio.

In passato ho postato sul forum immagini full resolution, solo per cortesia perché per me sono del tutto inutili per fare un'analisi:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2990376 (45,4 Mpx)

Questa invece è la stessa immagine a 2048 px sul lato lungo:





Cambiano forse le considerazioni che uno può fare?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:51

Cambiano forse le considerazioni che uno può fare?


Si sulla valutazione della messa a fuoco che è perfetta anche in HD 45 MP e nei dettagli visibili, sfido chiunque a dirmi che si legge made in japan sulla parte bassa del faro nella versione a 2000 pixel, e non solo nella versione piccola sembra tutto a fuoco, nell'altra si vede eccome il fuori fuoco...;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:56

Quindi tu valuti un'ottica in una foto come quella mostrata - ottica meccanica per Hasselblad degli anni '70, montata con adattatore su Nikon D850 - in base alla messa a fuoco di una scritta.

Questo è il punto, probabilmente: io nemmeno me lo pongo il problema della messa a fuoco del "made in Japan". ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:27

Quindi tu valuti un'ottica in una foto come quella mostrata - ottica meccanica per Hasselblad degli anni '70, montata con adattatore su Nikon D850 - in base alla messa a fuoco di una scritta.

Questo è il punto, probabilmente: io nemmeno me lo pongo il problema della messa a fuoco del "made in Japan". ;-)


Ok mettiamola così, io ho un'ottica che tu vorresti acquistare, mi chiedi delle foto per farti un'idea sull'acquisto:

A: mi chiedi dei RAW.

B: mi chiedi un jpeg a piena risoluzione D850

C: mi chiedi un jpeg a 2000 px lato lungo e da li decidi...????

Ciao.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 13:59

Credo sia molto diverso il rispettivo punto di partenza, che, inevitabilmente, porta a considerazioni divergenti e ritengo mutuamente inconciliabili.
Nessun problema, rispetto il tuo punto di vista.
Ciao

user23063
avatar
inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:07

Closeup significa ravvicinato, ma si intende rispetto al soggetto.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:15

1600 px

Mi fate disperare MrGreen
Prima mi postate foto scattate dietro ad un vetro, poi con soggetti lontani e scuri, poi di 1600px
Sarà che forse sono ciecato ma io valuto bene con almeno 20 Mpix (così valuto anche la capacità di crop che su un obiettivo del genere fa comodo)
Per fortuna che nel frattempo mi è arrivato



avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:37

Fadeslayer,
per un'ottica zoom liscia ti viene in mente qualcosa di più ravvicinato di uno scatto fatto alla MINIMA distanza di messa a fuoco alla massima focale?

Ho la sensazione che a volte ci si perda in discussioni basate su formalismi che fanno perdere di vista i temi in discussione.

Partiamo con calma e cerchiamo di mettere a fattor comune alcuni punti condivisi e, una volta acclarati, da considerare accettati: secondo voi si può parlare di scatto close-up (che è un'inquadratura, ripeto) per OGNI tipo di obbiettivo si o no?



avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:40

Closeup significa ravvicinato, ma si intende rispetto al soggetto.

Certo, ed avvicinandoti al soggetto, la parte nel frame che questo occupa aumenta.
È un'inquadratura chiusa sul soggetto.

Qui la definizione:
it.m.wikipedia.org/wiki/Primo_piano

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 14:43

Izanagi, ti andrebbe di rispondere alla domanda che ho posto nel mio intervento immediatamente precedente al tuo ultimo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me