RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"... la maggior parte scatta fotografie inutili" - G. Berengo Gardin - Che ne pensate?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "... la maggior parte scatta fotografie inutili" - G. Berengo Gardin - Che ne pensate?





user170782
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:50

Ma quindi vedi che tu stesso lo dici? Sono unuti per lui o per te o per me ma per tanti altri no ed è dimostrato dai like


Mettiamola così, tra dieci anni prendi le foto di Gardin, quelle che ricevono i like e sottoponile all'attenzione di un pubblico un minimo consapevole, ma forse anche no. Vedi quali ottengono maggior riscontro. E stiamo sorvolando su un altro fatto fondamentale, ovvero che la fotografia come linguaggio va sviluppata come un romanzo e non singolarmente. Progetti di 100 foto, come accenna anche Gardin all'inizio dell'intervista, hanno una forza e un significato ampio, servono a raccontare ciò che il fotografo voleva. Se da quelle 100 foto ne estrapoli un paio, queste saranno quasi sicuramente "brutte" e inutili.

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:50

Io non ho studiato fotografi però ho dato una lettura in giro pure sulla prima della fotografia della storia... Salgado mi piace per alcuni scatti é perché ha ripiantato milioni di piante. McCurry non ha bisogno di presentazioni per l'Afghanistan e le torri gemelle... (tra l'altro ci sono pure stato in Afghanistan) e no a fare foto... Anche se qualche rullino da sviluppare ce l'avrei e pochi altri che non ricordo i nomi. Rispondi alla domanda.. Secondo te quella ragazza è soddisfatta di quel momento impressionato?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:53

Ma questi ragionamenti sono i tuoi e troverai sempre (e sempre è stato e sarà così) chi è d'accordo e chi no. E anche questo è un dato oggettivo e dimostrabile

user170782
avatar
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:56

Io non ho studiato fotografi però ho dato una lettura in giro pure sulla prima della fotografia della storia... Salgado mi piace per alcuni scatti é perché ha ripiantato milioni di piante. McCurry non ha bisogno di presentazioni per l'Afghanistan e le torri gemelle... (tra l'altro ci sono pure stato in Afghanistan) e no a fare foto... Anche se qualche rullino da sviluppare ce l'avrei e pochi altri che non ricordo i nomi. Rispondi alla domanda.. Secondo te quella ragazza è soddisfatta di quel momento impressionato?


Allora permettimi di dirti di studiare. La ragazza potrà essere soddisfatta di quella foto, ma non è questo il punto, qui si parla di valore universale di una foto o di un progetto, non del significato per il singolo. La ragazza potrà aver visto la foto e si sarà detta "Quanto sono bella!". Io guardo la foto e dico "Embè?"
In giro è pieno di ragazze che si fanno fare book fotografici, che si sottopongono al boudoir (senza manco sapere da cosa deriva il termine) e sono soddisfatte del risultato. Buon per loro, ma quelle foto non significano niente, zero.

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 17:59

Questo è un ritratto che si ricorderà tra 100 anni....

i0.wp.com/www.veja.it/wp-content/uploads/2012/09/Sharbat-Gula-ragazza-

....e non per la bellezza della ragazza (che comunque è bella) o per l'atmosfera da favola, ma per quello sguardo che è diventato il simbolo di una guerra.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:07

Ha detto tutte cose condivisibili....non capisco questo dibattito Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:11

Le farà ricordare i momenti più brutti della sua vita quel ritratto... Ma a voi piace

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:13

Lo sapete che gran parte di questa discussione non ha attinenza con quanto detto da Gardin vero?

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:14

Il consiglio sullo studio è utile..

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:16

Tutto fa brodo per arrivare a 15

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:17

ok, a questo punto chiudo davvero. In questa pagina in cui si discute di Gardin viene linkata una MIA foto e una di Mc Curry :-P. Per prima cosa la mia la metto in BN, aggiungo un po' di grana e cambio titolo.
Grazie Grizzly e Il Moralizzatore MrGreen

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:21

La fotografia è un po' come la musica. C'è della bella musica da ascensore o da sottofondo per studi dentistici, per locali da aperitivo, che è innocua, apparentemente pulita, fashion, e per questo del tutto inutile, destinata ad essere dimenticata nel tempo in cui il tuo corpo smaltisce l'anestesia o la sbronza. Poi c'è quella che ti impone di entrarci dentro, che la ascolti e non puoi farne a meno o che risenti a distanza di anni e ti cattura ancora, perché tocca delle corde profonde dell'animo e ti rende indifeso. In più, c'è l'autore da una canzone, e quello che compone un concept album, un percorso, una storia, una narrazione, che amplifica il valore di ogni singolo pezzo contenuto nel disco.
Berengo, come moltissimi altri, è un autore da racconti, non a caso ha dedicato la vita al concetto di libro fotografico, differentemente da altri che sono cresciuti col fotogiornalismo.
Il concetto di realizzare un progetto fotografico, non una foto, è fondamentale per me, in quanto è il solo in grado di riportare la complessità del reale, la lunga scia della storia che vuoi raccontare.
Tutti i belli, le belle che sono stati fotografati nei decenni dalla moda, con quelle ridicole facce orgasmiche …. destinati all'oblio.
Io non concepisco la vicenda fotografica, separata da quella umana. Estetica e significato.


avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:35

Esatto. Ad ogni modo per chi non ha voglia di affrontare l'argomento fotografia, ci sono quei bellissimi thread sulla nitidezza delle varie macchine, quelli sì validi...


Ottimo, ma sempre foto inutili nel senso di Gardin sono


Evabbé, affronto l'argomento fotografia. Premetto che sono un ignorante, non sono un fotografo, cioè non ci campo, tuttavia fotografo da quando avevo 12 anni, e ora ne ho oltre 60...

Le mostre non le frequento se non per caso quando ci inciampo sopra, nomi di grandi fotografi, maestri, ne conosco ... Due? Tre? Con Gardin, conosciuto adesso, fanno quattro. Ma la nostra è la civiltà dell'immagine e io me ne sono occupato, per motivi professionali, per almeno due decenni, le ho osservate e continuo a osservarle, da un decennio il web 2.0 e i social ne hanno elevato il numero all'ennesima potenza, dunque non riesco a esimermi dall'osservarle, mi investono. In realtà nel tempo libero mi occupo di musica, tutta sicuramente ma in particolare dal periodo barocco a scendere fino ai tempi protostorici ... ma questo è un altro discorso e la fotografia è soltanto una sfida con me stesso.

Ok, Gardin. Desumo dalle sue belle e significative foto, che ho osservato per la prima volta nella mia vita l'altro ieri, che per Gardin "utile" è ciò che lascia il segno. Le sue foto lo lasciano, il segno, e in questo è un maestro, non c'è dubbio. L'estetica della sua produzione è funzionale all'incisività, le sue foto "parlano" si potrebbe dire anche se è meglio non dirlo perché non c'è di peggio - mia opinione - che un discorso sulla fotografia, o per meglio dire "parlare di una fotografia" cioè produrre costrutti sintattici e definizioni correlati a un'espressione non verbale. L'uso della grana e il b/n costringono l'osservatore a integrare emotivamente la rappresentazione visuale stampata su carta fotografica, ora anche virtualizzata, forse ha letto McLuahn forse no, ma gioca bene le sue carte.

Ideologico il Gardin? Sembra proprio così, a veder le foto. Ma ciò che fotografa è parte della realtà, anche lo zingaro adesso defunto è parte della realtà, è andato ma da qualche parte c'è un altro zingaro, adesso vestito a colori, che suona il violino al margine della desolata disperanza. Ci sarà un fotografo che a colori lo sa raccontare?

Cos'è utile per Gardin? Probabilmente questo "graffiare dentro" con l'immagine, lasciare in chi osserva un ricordo, un'emozione. Che ne penso della sua opinione? Dal suo punto di vista ha ragione. Anche al netto della sua ideologia, del suo essere "politico" forse ha oggettivamente ragione perché - l'ha già detto qualcun altro - se la foto lascia il segno cioè se tocca l'intelletto e -o il cuore, nella foto si esprime la visione dell'artista, sociale o meno che sia lo scopo e il fine del produttore dell'opera. Documentarista forse, ma lascia il segno, si può apprezzare o meno la sua ideologia ma come produttore di opere "funziona".

Forse si è accorto che di "produttori" capaci di esprimere senso e significato attraverso la fotografia ce ne sono sempre meno: un effetto dell'inflazione?

avatarjunior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 18:39

Penso che sia l'esatta rappresentazione dei fatti...

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2019 ore 19:21

@Il Moralizzatore
La ragazza potrà aver visto la foto e si sarà detta "Quanto sono bella!". Io guardo la foto e dico "Embè?"


MrGreen

standing ovation

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me