RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:45

Secondo me, il tutto va contestualizzato.
È ovvio che su corpi entry level non metteranno mai uno slot xqd peri motivi credo abbastanza chiari ma i professionisti che comprano attrezzatura professionale, con corpi da 3000-6000 euro e obiettivi che vanno dai 2000-3000 euro fino ai supertele da 9000-12000 euro, non credo si facciano grossi problemi ad acquistare 4 xqd da 150 euro l'una.
Idem per i fotoamatori che spendono la stessa cifra.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:53

Anche io sono d'accordo per il prezzo, ma se si sviluppa un ampio uso sicuramente calerà, ma qua tutto era un prendersi per i capelli su due o uno slot, l'articolo ha un punto di vista diverso e in pratica con dati certi dice che uno è uguale a due se non meglio ed esamina anche i buffer. Ho letto anche, ma non ritrovo dove, che Nikon ufficialmente dichiara che essendo XQD molto sicura e il backup si può fare direttamente in wireless non c'è necessità del secondo slot

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 9:57

È ovvio che su corpi entry level non metteranno mai uno slot xqd per ovvi motivi

Iza! Ma ce lo hanno appena messo!!
La Z6 è una entry level
Fa si e no quel che fa la sony A7III, ha solo una miglior ergonomia

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:14

La Z6 è una entry level
Fa si e no quel che fa la sony A7III


Per molti una macchina da 2000 euro solo corpo NON è una entry level.
Tanti amatori cercano soluzioni da qualche centinaio di euro incluso un'ottica kit.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:16

Iza! Ma ce lo hanno appena messo!!
La Z6 è una entry level
Fa si e no quel che fa la sony A7III, ha solo una miglior ergonomia

Secondo me, la z6 si colloca nel limbo fotografico.
Non è una professionale ma nemmeno una entry.
È allo stesso livello della d750 che tu, come me, hai e di quest'ultima si può dire tutto tranne che sia entry.
Allo stesso modo, la a73 è entry solo per modo di dire perché, a conti fatti, tralasciando la risoluzione, fa le stesse cose della a7r3, anzi qualcosa la fa anche meglio a quanto pare.
Io, quando parlo di entry level faccio riferimento alla serie d3xxx e d5xxx, macchine che si trovano sotto i 1000 euro e che sono entry per antonomasia perché chi si avvia al mondo della fotografia, in genere, sceglie questi corpi in kit a 500-700 euro.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:22

Dab non è che Canon o Sony abbiano una FF ai prezzi che dici tu.
Son tutti lì 2000€ per il corpo di una FF Entry level

La a7III è stata definita entry level da Sony stessa.
è da amatori come lo dovrebbe essere la Z6, almeno secondo me

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:33

Concordo con Iza...
Non vuol dire nulla che la casa stessa classifichi come "entry" un suo prodotto...
Lato caratteristiche, funzionalità e prestazioni...la Sony A7III, a mio avviso, non è per nulla entry...e può essere tranquillamente usata professionalmente. Questo è ciò che conta!!!
Per entry io intendo cose come Nikon D3500...toh!! D5600...
Ma raggiunto un certo livello...le categorizzazioni voglion dir nulla...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:40

E quando dico che la d750 non è professionale mi rivolgo esclusivamente alle caratteristiche del corpo, non avendo, quest'ultimo, la disposizione dei tasti in stile “pro” perché di professionisti che la usano tranquillamente, in realtà, ne è pieno il mondo.

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:42

Comunque ho letto l'articolo, e dire che una z7 con un buffer da 23 raw vada meglio di una a9 che lo ha da oltre 220, solo perché lo svuota più rapidamente, è assolutamente fazioso...la verità è che quello della a9 non lo riempi praticamente mai (MAI e poi MAI ho fatto una raffica da 10s a 20fps...), e quindi mai dovrai attendere che si svuoti tra una raffica e l'altra...

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:47

Il doppio slot è una sicurezza esclusiva per un certo tipo di lavoro professionale, altrimenti si fa comunque tutto con una.
Sarà un non problema per il 95% degli utenti.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:10

In ogni caso su queste entry “nn entry” la spesa per le schede prima ancora del doppio slot le porta fuori prezzo sia rispetto alle reflex sia rispetto alle Sony, ma soprattutto rispetto alle reflex

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 14:56

Il doppio slot è una sicurezza esclusiva per un certo tipo di lavoro professionale, altrimenti si fa comunque tutto con una.
Sarà un non problema per il 95% degli utenti.


Certo che leggere affermazioni come questa da uno che fa matrimoni... MrGreen MrGreen

Ultimamente di wedding ne faccio pochi... ma non andrò mai ad eventi importanti, di qualunque genere, con una macchina con un singolo slot. Sia pure Xqd, CFast, Sdhc.. etc.
Non ho bisogno di zoom f2.0, non ho bisogno di 5.000 punti di messa a fuoco... e di tante putt...te "imposte" dal marketing. MrGreen Tutto quello di cui ho bisogno.. l'ho già..! Macchine affidabili, con le quali sono sicuro di portare a casa gli scatti, siano essi di lavoro, o di divertimento... o di shooting con modelle. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:00

In ogni caso su queste entry “nn entry” la spesa per le schede prima ancora del doppio slot le porta fuori prezzo sia rispetto alle reflex sia rispetto alle Sony, ma soprattutto rispetto alle reflex


Beh... la Fuji Xt2, ALLORA.. COS'è..?
Nella D850, per esempio.. uno slot è XQD, l'altro è SD.. ! E non venirmi a dire che un paio di schede SD fanno lievitare il prezzo in maniera determinante.. !

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 15:02

Ultimamente di wedding ne faccio pochi... ma non andrò mai ad eventi importanti, di qualunque genere, con UNA macchina con un singolo slot. Sia pure Xqd, CFast, Sdhc.. etc.


Ecco appunto...io ci vado con due...da cui la necessità assoluta di avere due slot per fotocamera...non è tale!!!
Per nulla.
Ma giustamente ognuno la vede come preferisce...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 17:58

Roomby forse diciamo la stessa cosa.
Quello che nn mi va è spendere cifre elevate per le XQD. Ma il doppio slot con SD nn posso più rinunciarci. Prezzo delle schede e del beckup economico e sicuro.
Le XQD mi sembrano una cosa per pochi così come le lenti a f1,0.
Qui per dare acqua agli assetati li si annega

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me