RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le chicche della R







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 10:27

In effetti non ho visto prove e la cosa è strana... che nessuno si sia portato dietro una lente di prova?

Io penso che Canon abbia chiesto di provarle per il momento perchè voleva che si concentrassero sulle ottiche native (in fondo anche giusto, è il loro evento). Difficile togliermi questo sospetto....

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:14

kenrockwell.com/canon/eos-r/r.htm

La foto della R con il 50L 1.0 non doveva metterla!

'stardo…. ;-))

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:27

Queste sono alcune delle chicche per Kenrockwell (le tre stelle per me sono le cose più interessanti)

*** Brilliantly sharp finder.

* Finder even shows live automatic distortion correction! What you're seeing is exactly what you'll get in your finished images.
* EVF/LCD automatic eye control works perfectly; the display you want is always on when you want it on.
* Data displays can rotate with the camera.
* Focus distance optionally displayed, complete with depth of field scale!
* Flipping touch screen can show the same or different things as the finder.

*** Excellent AF covers and tracks around the entire frame. Now we can autofocus all the way out to the corners!

* Right side of the touch screen replaces the thumb nubbin for selecting AF areas while looking though the finder. The screen allows far faster and more precise selection than the nubbin ever did.

*** Works brilliantly with 100% of all EF and EF-S lenses on an adapter.

*** EF lens autofocus on the adapter seems faster than on my EOS DSLRs, now covers the entire frame and nails accurate focus better than any of my DSLRs. EF lens exposure accuracy is also improved over what it was on DSLRs.

* Silent electronic shutter.
* Standard i-TTL II flash system works with all our EX series flash.
* Shutter closes when off;

Mentre questa affermazione non l'ho capita:

I get about 500 shots per charge with typical use and plenty of playing with the camera & menus. I can get over 7,000 shots per charge if I just let it motor away in Continuous mode without playing anything back or making settings, and when I first got it and all I did was play with the menus I only got 300 shots per charge. The more you shoot and the less you play, the more shots you get.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:31

Look, posso chiederti che recensori ti paicciono? Perchè ultimamente quelli che seguivo stanno virando verso la faziosità in modo un po' troppo marcato....


Apprezzo:

www.youtube.com/user/that1cameraguy

Ma anche:

www.youtube.com/channel/UCEizcRAupM8S3WSqjtDihow

Poi io diciamo che cerco di guardare più recensioni possibili, per avere dei termini di paragone e vedere se i pro coincidono, così come i contro.

Kai mi sta abbastanza simpatico, anche se le sue recensioni sono "particolari":

www.youtube.com/channel/UCknMR7NOY6ZKcVbyzOxQPhw

Magari ce ne sono altri, ora non mi vengono in mente.


avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:33

ma sbaglio o leggo batteria 81% dopo 1431 scatti? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:36

Catand:
in sintesi, se scatti e basta, anziché 3-400 scatti, ne puoi fare 7.000 (settemila). Se scatti normalmente (guardando i menu e le foto scattate come un utente generico) sono circa 500.
Se guardi i menu dell'LCD per molto tempo (la batteria si consuma e) puoi fare anche solo 300 scatti con una carica.





Ma... gli indispensabili bottoni illuminati ci sono? Mi pare di ricordare di avere letto che la Nikon D850 ce li ha (ma non so se lì sono davvero indispensabili in quanto l'LCD non è meravigliosissimamente funzionale come quello Canon, mentre magari su una ML concepita in modo moderno sono un po' meno utili)...

A proposito: amici canoniani, voi usate il visore superiore con le vostre antiche reflex? Io sì, e apprezzo il fatto che Canon lo abbia adottato sulla "R" (così come Nikon sulla Z6 e sulla Z7; quindi non è una chicca inedita, lo riconosco).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:38

Ottimo, grazie.

Anche io cerco di guardarne più di una per lo stesso motivo.

Kai... è simpatico, ma va preso a piccole dosi.... Mi spiace molto che non abbia potuto portarsi dietro da DigitalRevTV il format Pro Photog Cheap Camera che mi paiceva un sacco.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:38

Se la usi intensamente in una giornata riguardandone pochi, ne fa parecchi di più di quelli dichiarati CIPA, si.
Il che non esclude a priori (ma per verificare questo non bastano i soli Polin o Rockwell, serve che la fotocamera ce l'abbiano in tanti) che la gestione energetica di questa R non sia effettivamente superiore al resto dell'offerta! Lo spero, insomma! Sorriso
Ma mi pare che questa della durata molto superiore al dichiarato CIPA sia un comune denominatore di tutte batterie di tutte le ultime fotocamere uscite. A parte quelle uscite nei primi anni dell'era ML, forse, quelle duravano poco sul serio invece! :-P

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:40

A proposito: amici canoniani, voi usate il visore superiore con le vostre antiche reflex? Io sì, e apprezzo il fatto che Canon lo abbia adottato sulla "R" (così come Nikon sulla Z6 e sulla Z7; quindi non è una chicca inedita, lo riconosco).


Yep, sulla 5D ce l'ho e ringrazio Nikon e Canon che hanno mantenuto questo dettaglio.

Onestamente non so cosa me ne farei dei bottoni illuminati... li uso senza nemmeno guardarli, quindi...

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:41

Ma mi pare che questa della durata molto superiore al dichiarato CIPA sia un comune denominatore di tutte batterie di tutte le ultime fotocamere uscite.


Lo fa notare anche Polin. Lasciate perdere CIPA e fidatevi delle prove sul campo che vi fanno vedere come lavora la fotocamera nella realtà. Lui si diceva soddisfatto della resa facendo la media di quanto ha consumato con il BG (doppia batteria) e dicendo che con una batteria ci tiri una giornata in condizioni medie (poi come sempre tutto dipende).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:41

Si, è un'altra delle cose dalle quali non tornerei mai indietro dalla 70D! Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 11:47

n sintesi, se scatti e basta, anziché 3-400 scatti, ne puoi fare 7.000 (settemila). Se scatti normalmente (guardando i menu e le foto scattate come un utente generico) sono circa 500.
Se guardi i menu dell'LCD per molto tempo (la batteria si consuma e) puoi fare anche solo 300 scatti con una carica.


Ah, ok: era il salto da 300/500 a 7000 che mi lasciva perplesso e mi faceva pensare ci fosse uno Zero in più. :-P

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:08

Kai... è simpatico, ma va preso a piccole dosi.... Mi spiace molto che non abbia potuto portarsi dietro da DigitalRevTV il format Pro Photog Cheap Camera che mi paiceva un sacco.


Sono d'accordo.

Bravo Look, sei riuscito a portare il topic fuori tema e senza anche troppo sforzo

Look at the topic title.


Quando avrei portato il topic... off topic? Quando ho postato il video di Polin in cui si parla delle "chicche della R" o quando ho cortesemente risposto a chi mi ha chiesto quali recensori mi piacciono?

Certe sparate a zero non le capirà mai.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:09

Per me una delle chicche migliori è l'adattatore con la ghiera e quello con i filtri... letteralmente ti tranquillizzano nel mantenere il vecchio corredo per un po' aggiungendoti delle funzionalità!!

Non ti dicono "dai, più o meno funzionano uguali", ti dicono "con questa le tue vecchie ottiche funzionano meglio."

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 12:13

Per me una delle chicche migliori è l'adattatore con la ghiera e quello con i filtri... letteralmente ti tranquillizzano nel mantenere il vecchio corredo per un po' aggiungendoti delle funzionalità!!

Non ti dicono "dai, più o meno funzionano uguali", ti dicono "con questa le tue vecchie ottiche funzionano meglio."


Credo che più degli adattatori, questo sia un "miracolo" della tecnologia Dual Pixel.

E spero che questa chicca sia confermata anche per le lenti di terze parti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me