RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Le Nikon Z sono l'inizio dell'era mirrorless





user58495
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:24

Allora...io proprio non capisco perché riferendosi ai Pro,si debba dare per scontato che siano tutti matrimonialisti o gente che scatta a bordo campo o nelle piste.
Il numero totale comprende fotografi che per professione scattano qualsiasi tipo di foto,spaziando in ogni genere.
Quindi parlare di professionisti che necessitano disperatamente dell'Eye-fi,della batteria da seicento ore e del doppio slot è necessariamente riferito ad un certo tipo di Pro che può aver effettivamente bisogno di tali “indispensabili” caratteristiche,non certo alla totalità del mondo pro.
Di solito chi fotografa in certe condizioni estreme,può contare,grazie a Dio,sulle top di gamma reflex,Canon e Nikon.Ultimamente Sony sta guadagnando terreno tra i pro per le loro ML,ma le percentuali sono piuttosto esigue anche se in crescita.Nikon (e presto Canon...),vogliono entrare in questo mercato e lo stanno facendo,tutto qui.
Però basta con questa fola del pro che disperato piange perché le nuove Z non soddisfano certe aspettative.
I pro GIÀ usano macchine performanti e sono per la maggioranza e per ora,le Nikon (in clamorosa risalita) e le Canon.
Altro sono i prosumer e appassionati che,lo dico subito,hanno tutti i motivi di spendere i propri soldi come meglio credono e anche di ritenere irrinunciabili certi gadget e possono azzannarsi quanto vogliono in nome di mezzo pixel o un ftg in più di raffica,ma per favore non la menino con la scusante dei professionisti.Il pro e non solo il matrimonialista o il fotografo definiamolo d' azione,sa perfettamente cosa gli serve e come usare la propria attrezzatura.Se diventa leggera,più pratica e più performante ben venga (e vale anche per gli amatori,naturalmente),e magari si trasferisce sempre più spesso in Sony,ma i numeri per parlare di migrazione proprio non ci sono.Avverrá sicuramente ma con tempi e modi che stiamo già vedendo:i marchi colossi si inseriranno nel settore con cautela ma decisione,soprattutto per non rinunciare in partenza a fette di mercato che si prospettano appetitose,ma nessuno commetterà l'errore di sfidare subito ad armi pari con il leader attuale che è Sony.
Solo che da oggi cambia qualcosa:Nikon e Canon continuano (e continueranno) ad essere leader in campo reflex (Sony ha solo inanellato figuracce più o meno importanti...),solo che ora entrano ad insidiare una leadership che fino a ieri era assoluta,da oggi in poi,non più.Se e dico se,le due Z non dovessero vendere più di tanto,Nikon contnuerà a fare utili (attualmente in crescita importante),con quello che fa da sempre e allo stesso modo Canon.Poco o tanto sia le Nikon Z e le future Canon,vendendo le loro Mirrorless,intaccheranno inevitabilmente la predominanza Sony e,a quanto pare,tutto questo passa proprio dallo stabilire continuità e non obsolescenza con i loro interi sistemi,non certo per il secondo slot o l'Eye-fi.
@Makexaos:
Sono convinto che la 5D4,pur essendo un'ottima camera,non è certo l'unica che poteva fare certe cose,non essendo tra l'altro la più performante come resa ad alti ISO,nel suo segmento.
Il mio riferimento a Leica era solo una evidente esagerazione per far capire che non è il costo a garantire l'esistenza del secondo slot,piuttosto l'esatta fascia di consumo in cui il costruttore decide di inserire la propria fotocamera (PROSUMER,sia chiarito ancora,quando parliamo di Z6 e Z7).
Oltretutto non credo che non esistano pro che non usano Leica,magari saranno pochi e per solo certi generi,ma ripeto non tutti i pro fanno i matrimoni o le foto d'azione.
@Thinner:
O non segui o non hai capito.Le due Z escono con circa trecento ottiche pronte e a disposizione e quelle senza stabilizzazione,acquisiscono quella del sensore,solo che circa trecento Nikkor si possono usare tranquillamente sulle Z,altre quattro sono le nuove ottiche native.Quale marchio si è affacciato sul mercato con DUE corpi e più di cinque ottiche pronte?
Nessuno,nella storia della fotografia....
Preoccupato o contrario per l'adattatore?
Bene,non comprare una serie Z.
Io (che non sono un pro e magari anche incapace in fotografia),ti dico cosa farò:acquisterò una Z6 con l'adattatore e mi godrò i venti nikkor F di fascia alta e altissima che possiedo,in attesa di essere interessato alle nuove ottiche che usciranno col tempo.Quando è arrivata Sony,giravano tutti con le ottiche più assurde incroccate sopra con gli adattatori più strambi e sconosciuti,in attesa dei nativi,spergiurando che col coccio del corredo del padre attaccato sulla Sony si ottenevano meraviglie,,,
ma,allora...a che servono subito le ottiche native?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:25

Mi chiedo: cosa separa Olympus dalla realizzazione di una ML a pieno formato?


Per Olympus sarebbe un suicidio andare a competere con Sony, che è un colosso a confronto, nel suo stesso campo, dovendo pure proporre un prodotto concorrenziale (...migliore? Confuso Più economico? Confuso Confuso). Per sopravvivere Olympus deve per forza proporre qualcosa di diverso, in questo caso un prodotto dalle dimensioni più compatte con un parco ottiche già completo e maturo.
Terrei presente una cosa: le ottiche restano, mentre i sensori evolvono continuamente, quindi non è detto che la fetta di mercato detenuta oggi dalle M43 verrà sicuramente insidiata dalle ML pieno formato in arrivo, potrebbe anche avvenire il contrario e il M43 conquistare nuovi utenti con i progressi dei sensori, che oggi vengono considerati un limite delle piccole di casa Oly e Panasonic.
E comunque, come sottolinea Juza, il parco ottiche è un punto di forza per un marchio: quello con attacco Nikon F è a dir poco sconfinato, così come alcune ottiche Canon sono ineguagliabili per resa...siamo sicuri che le case costruttrici facciano più margini con i corpi macchina? Io scommetterei piuttosto che siano le ottiche il grosso della torta, quindi non è detto che Sony abbia già in mano il mercato di domani, anche se con le A7 hanno davvero scombinato il mercato e sono di molto in anticipo rispetto ai concorrenti

user58495
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:46

Un'ultima riflessione:perché non aspettiamo di vedere che cosa sanno veramente fare le due Z?
Si vocifera,ma al solito sono solo voci,di un QI pari o addirittura superiore a quello della D850,(Z7 vs D850).
Se così dovesse essere anche chi parla rabbiosamente di “aborti” o “nate morte”,dovrà ricredersi e,sperabilmente sparire dal forum.
L'astio è proprio della gente poco intelligente,si sa...ma forse a qualcuno ancora sfugge.Essere fanboy non è una colpa di per se,(io lo sono),ma almeno un po' di stile,educazione e una gran dose di umorismo,ci va d'obbligo!
MrGreen

user58495
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:51

@kobezz
Sarà...ma io non vedo l'ora di averla e posseggo Df/D750/D810 e D4.
E pure un corredo tutto L Canon su 5D MKIII e un corredo completo Olympus.
Ma la Nikon è Nikon,,,!
Ecco,ora ho fatto finalmente l'uscita da fanboy,così ancora una volta potrò essere attaccato dai professoroni (e gufi...) del sito e,magari anche bannato,Tiè!
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:53


Per me la rivoluzione ML è iniziata con Olympus/Panasonic.

Per me la rivoluzione ML è continuata con le ML FF Sony.

Per me la rivoluzione ML è arrivata ad un punto solido e stabile con le Fuji X, che utilizzo da alcuni anni.

Benvenuta Nikon col sistema Z: dopo il mezzo fallimento del sistema 1 e l'uccisione in culla del progetto DL speriamo abbiano successo, sarebbe una bella alternativa (anche esteticamente!) alle Sony A.

Per ora resto con Fuji e osservo le future mosse "ML" di Nikon Sony e Canon :-P




avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:54

Si vocifera,ma al solito sono solo voci,di un QI pari o addirittura superiore a quello della D850,(Z7 vs D850).


io ne sono abbastanza convinto: tutte le ultime iterazioni delle nikon pixellate sono state migliori delle precedenti, in termini di qualità di immagine.
Ovviamente non concordo con il resto del post, dato che più volte in passato hai dimostrato l'esatto contrario di quello "stile,educazione e una gran dose di umorismo" che richiedi negli altri ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 22:55

L'astio è proprio della gente poco intelligente,si sa


Concordo in toto...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:00

Maserc ma prova a rileggere i tuoi interventi.
Addirittura sei arrivato a scrivere che sono prodotti Sony rimarchiati.

Certe robe fanno male. Devi smettere

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:10

@Pinscher 68

Un'ultima riflessione:perché non aspettiamo di vedere che cosa sanno veramente fare le due Z?
Si vocifera,ma al solito sono solo voci,di un QI pari o addirittura superiore a quello della D850,(Z7 vs D850).
Se così dovesse essere anche chi parla rabbiosamente di “aborti” o “nate”,dovrà ricredersi e,sperabilmente sparire dal forum.
L'astio è proprio della gente poco intelligente,si sa...ma forse a qualcuno ancora sfugge.Essere fanboy non è una colpa di per se,(io lo sono),ma almeno un po' di stile,educazione e una gran dose di umorismo,ci va d'obbligo!

Se ti riferisci a me,non è rabbia, perché ho 10 nikon
e 3 Sony, ci lavoro, e non vedo la maleducazione nell'asserire di certi oggetti(non essere viventi), che non hanno un significato , mi disturba le multinazionali, che in maniera elegante hanno tolto la pellicola di mezzo, ed ora toglieranno le reflex, per creare un nuovo marketing, purtroppo la stupidità la evinco dalle persone che comprano sempre gli oggetti come piacere di possesso, sborsando tanto denaro, io magari non mi reputo stupido , perché ogni tanto investo in qualcosa che mi piace.Comunque ho espresso un pensiero a riguardo alla bruttezza della Nikon, che probabilmente non ha più il Design italiano e lo si vede, è la prima Nikon che non desidero, poi per concludere trovo una rapina la scheda, se vuoi la fotocamera devi comperare la scheda da 200€, per me è costringere un utente, la reputo una manovra di cattivo gusto” costrizione “

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:19

@Izanagi di cosa?

Io ho usato:
Pentax 3 corpi
Nikon 2 digitali 1 analogico
Canon 8 corpi digitali
Sony 3 corpi digitali

Perché ho detto che é più facile che Sony schiacci Nikon, non mi riferivo al solo aspetto fotografico (come business) ma vuoi mettere a paragone l' azienda Sony con Nikon. Ergo partite subito per la tangenziale.

Non sono sicuro che risolvi tutto con l' aggiornamento FW, come autonomia, AF, Buffer, eccetera.

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:21

Allo stato attuale del mercato io prenderei una Z6 per affiancarla alla mia D750 e non per sostituirla.

Poter scattare con due corpi macchina è un vantaggio (addio cambio le ti durante uno spettacolo)...in più con la Z6 se ti capita ci puoi far pure qualche video (da capire la resa in video dell'evento attuali ottiche af-s tramite adattatore.

Poi la mia speranza è sempre quella che Nikon annunci una nuova Reflex in sostituzione della D750 e a quel punto saprei cosa prendere.

A proposito... io saprei come farla una nuova D750 Mark 2 con costi di sviluppo irrisori e grande successo peccato che non sia un dirigente Nikon MrGreen Cool

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:22

Mi tengo stretta la mia d750 e magari un giorno sarò in grado di trovare i suoi limiti
Però ben vengano le novità...

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:32

Personalmente credo che Z6 e Z7 sulla carta siano delle ottime macchine, ma che abbiano il difetto di offrire troppo poco per essere preferite alle controparti reflex (soprattutto la Z7 in confronto alla D850).
Io ho D850 e A7RII e non ho nessuna intenzione di sostituire una delle due con la Z7. Davvero non vedo che cosa ne potrei ricavare in più. Per ovvie ragioni tecniche la qualità di immagine della Z7 sarà molto vicina a quella della D850. Il peso della Z7 è inferiore, ma se consideriamo anche l'adattatore alla fine non c'è troppa differenza di peso con la D850.
Certamente se le future lenti Z saranno interessanti e di qualità (tipo il 14-30 magari) la Z7 acquisirà più appetibilità, ma al momento non è ancora così.
Sicuramente se avessi una APSC od una vecchia full frame al momento sceglierei ancora una D850 e non una Z7, visto anche il prezzo.

Credo che l'errore di Nikon sia un po' stato quello di sottovalutare le percezioni della clientela, dato che anche quelle contano molto. Credo che la percezione generale sia di macchine sicuramente buone, ma non così ricche di elementi di interesse per essere preferite agli altri prodotti già sul mercato.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:37

“Ergo partite subito per la tangenziale”

No guarda. Sono gia' al casello in autostrada MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 23:45

Non comprerò una di queste Z perchè non me lo posso permettere: costano care per me e io quei soldi, in (per me) giocattoli, non ce li spendo, ho altre priorità. Se avessi maggiore disponibilità economica, una delle due la comprerei, forse la Z7, perché con una Z7 hai anche quasi una Z6, manca solo un po' di raffica che comunque a me va benissimo anche 5.5 fps. A parte il costo, dunque, per un utente come me, solo con un po' più di disponibilità economica, la serie Z attira molto. Perché? Io uso una DX D5100 dal 2012, anno dal quale ho iniziato a formarmi un piccolo corredo, a mia misura, di fissi f/1.8 tutti Nikon. E' da un po' che vorrei potermi comprare una FX, principalmente per il vantaggio agli alti ISO, recupero ombre e definizione (non necessariamente risoluzione). Non lo faccio perché mi mancano ancora 3 o 4 ottiche FX che comprerò nei prossimi 3-4 anni, sempre nell'usato, qui in zona, veduto, provato e piaciuto. Poi vedrò che modelli Nikon ci saranno tra 3-4 anni. Avessi la disponibilità ora, prenderei seriamente in considerazione anche una di queste due, in alternativa alla D610 o D750 che sono l'attuale target dei mio agognato upgrade a FX. Perché non Sony che sono superiori a queste Z? Perché ho attrezzatura Nikon e amici che usano Nikon con cui qualche volta ci prestiamo attrezzatura e non intendo spendere tanti soldi nel cambio di marchio per ritrovarmi senza amici e con meno disponibilità nell'usato qui in zona, oltre all'assistenza ufficiale Nikon a pochi km da casa. Idem per Canon, superiore per molti aspetti a Nikon, con assistenza ufficiale a circa 500mt da casa ma ahimè senza amici con roba Canon. Dunque, per un utente come me, solo con meno limiti di spesa, queste Z, rispetto ad un upgrade a D610 o D750, offrono tanto di più e poco di meno per quello che serve a me: stabilizzazione sul sensore (che stabilizza di colpo tutti i miei fissi f/1.8), QI pari o superiore, AF senza problemi di F/B focus, punti AF all'incrocio dei terzi (più tutti gli altri punti: massima libertà compositiva), EVF che mostra la scena come verrà, LV che finalmente sarà usabile con un AF come a mirino, sensibile a -3ev che a me servirebbe, collegamento wi-fi (o analogo) allo smartphone, qualche grammo di meno, stesso buffer della D750, touch screen, corpo tropicalizzato. Questi vantaggi li avrei subito, comprando solo il corpo macchina con l'adattatore FTZ. In futuro, potrò, a mia discrezione, beneficiare dei vantaggi della baionetta Z comprando, se e quando mi pare, lenti Z, senza obbligo alcuno. A cosa rinuncerei rispetto a D610 o D750? Doppio slot, che adesso non ho e rimedio con una scheda eye-fi che mi fa il backup su smartphone; batteria meno durevole, ma già oggi ne porto sempre una di scorta quindi continuerei a fare così; le mie SD, e questo mi rode abbastanza perché le XQD costano un rene ma, come ho detto, se avessi i soldi per una Z7, li avrei anche per un paio di XQD. Quindi per me, con tutti i loro limiti conclamati, queste Z sono comunque molto attraenti, anche se le Sony sono tecnicamente superiori ma, per me, meno attraenti. Peccato non avere i soldi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me