RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7, l'annuncio ufficiale





user65671
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:21

Come ergonomia sembra valida tenda a mantenere l'approccio Nikon dsrl.
Una scelta obbligata, direi.
Positivo anche il display superiore.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:21

Finalmente è arrivato Maori a dire come stanno le cose. No perché sembrano tutti asini ormai.


Si Anka ma secondo te cipa come testa le batterie?
Componendo foto con istogramma, switchando di continuo?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:22

Gatsu l'accordo è palese.
Ti dó i sensori per la d850 e rubi clienti a canon in ambito reflex. In ml alcuni dei tuoi clienti affiancheranno.
Ma in ambito ml, io rubo i clienti a canon e non voglio competitors.
Sic et simpliciter.

Towerjazz? Che roba è. Siamo sicuri che esista?MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:23

C'è scritto qual'e Lo standard di misurazione.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:24

Gatsu l'accordo è palese.
Ti dó i sensori per la d850 e rubi clienti a canon in ambito reflex. In ml alcuni dei tuoi clienti affiancheranno.
Ma in ambito ml, io rubo i clienti a canon e non voglio competitors.
Sic et simpliciter.


Cazz.
Sun Tzu ti fa un baffoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:24

Scalanc, batteria a parte perchè sono frastornato tra i 330 ed i 1600 scatti quindi sospendo il giudizio in attesa di utilizzo reale, la Z7 si pone a metà strada tra A7II e A7III
Non male per essere il primo colpo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:28

Nikon ha in casa due ottimi corpi come D850 e D750 che non hanno bisogno di alcun adattatore per usufruire del parco ottiche. Inoltre la presenza di un singolo slot e la durata della batteria sono caratteristiche della scorsa generazione, al prezzo persino piú alto di quella attuale. Gli esperimenti li puoi fare quando non hai concorrenza. Non trovo un singolo motivo per il quale rivolgersi a questi prodotti. Quanto meno non per il sottoscritto. Il vero peccato dal mio punto di vista (dato che contniuo a scattare tuttora con la mia MKIII, con qualche introsione di Sony ogni tanto) é che se confermate le caratteristiche di queste ML Nikon, anche Sony rallenterá con le innovazioni.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:28

La mancanza del secondo slot ha invece quasi dell'incredibile vista la concorrenza e il target di queste macchine.


La concorrenza diretta (diciamo Sony 7rIII o 9) ha si implementato il secondo slot ma abbastanza limitato (in velocità e logiche di utilizzo, tipo il trabocco sulla a9). Ok, potrebbe dare un pò di tranquillità lato backup e capisco le critiche ma anche dall'altra parte non siamo ancora a posto.

autonomia meno della metà della diretta concorrenza


Ecco, questo non me lo spiego, così come non me lo sono spiegato per la Fuji H1 (il non adottare batterie più cicciose). Nel progetto complessivo (e complessissimo) ci saranno state ragioni valide.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:29

Mi devono spiegare come fa una macchina senza specchio (e quindi consumo di energia minore per muoverlo) ad avere un'autonomia della batteria minore rispetto ad una reflex? Cosa c'è di sbagliato, hanno messo la batteria di una compatta?
Il prezzo basta aspettare sei mesi e vedere dove si assesterà. Per il resto aspetto di saperne di più

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:31

Paolo, sulle ML il sensore e l'AF che è nel sensore sono sempre in "tiro"

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:31

C'è scritto qual'e Lo standard di misurazione.

Appunto , la flowchart mi sembra molto "essenziale".
Ripeto, per me, i dati cipa hanno qualcosa che non va.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:32

Paolo l'evf lo alimenti a carbonella tu?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:32

Forse mi aspettavo troppo oppure pensavo che fossero pronti con tante novità/opzioni e tecnologia nel cassetto per affrontare i 10 anni di ML (Olympus-Panasonic Fuji e Sony) ma secondo me hanno dormito di brutto ...


Quoto l'amico Silvano.

Nel FF il riferimento ML oggi è chiaramente Sony.

La morale è che 10 anni a guardare, con lo sviluppo tecnologico di oggi, sono tanti anche per Nikon.

Comunque la venderanno lo stesso, nonostante i limiti e il costo della macchina: i 10 3D in attesa che uscisse fanno capire che il numero degli appassionati al brand è ancora altissimo.

Ma è evidente che, in questo campo, ora Nikon è un follower.


PS Secondo me l'argomento che anche Sony, con la prima A7 aveva delle lacune, oggi non vale: quando è uscita Sony, ML FF diverse da Sony sul mercato non ce n'erano. Campo libero. Ora, Canon e NIkon hanno sul mercato un avversario in netto vantaggio tecnologico e ben piazzato anche nelle vendite: non possono non tenerne conto.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:32

Mi devono spiegare come fa una macchina senza specchio (e quindi consumo di energia minore per muoverlo) ad avere un'autonomia della batteria minore rispetto ad una reflex? Cosa c'è di sbagliato, hanno messo la batteria di una compatta?


il sensore è sempre acceso, il processore anche, e un display pure. Che sia il mirino o il basculante. Tutta roba che consuma un sacco di corrente, purtroppo.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:33

Appunto. Vuol dire che i 1600 li fai tutto oscurato in M con raffica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me