RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

cos'ha in mente Olympus? (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » cos'ha in mente Olympus? (parte 2)





avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2018 ore 20:51

Il 100-300 e molto più leggero del 100-400 ,se non hai il battery pack e troppo sbilanciato,cmq a parte questo io preferisco la stabilizzazione sul corpo olympus, ho fatto macro con 150 sigma a mano libera che con varie canon/nikon manco con il cavalletto ci stavo dentro con i tempi,poi trovo che a livello esposizione olympus sia top.parere personale.
Come ottiche il 12-40 pro è una gran lente,una delle migliori nitido già a f.2.8.
Fuji invece non mi ha mai convinto,tra la difficoltà di elaborazione dei suoi raw e le sue pesanti ottiche (parlando di quelle luminose )
Diciamocelo, se capisci olympus come lavora puoi anche scattare in jpg, spesso mi capita di convertire un raw senza farci nulla e già perfetto così.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 20:59

Assolutamente il 100-400 (provato quello di un amico) con la gx80 non è proprio gestibile se non col cavalletto e collare con la macchina "appesa" alla lente. Cinzia ha perfettamente ragione. L'ibis Olympus in effetti è un po' meglio. ( non so sulla g9 però)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 21:05

Fuji sono ottime macchine. Sono stato a lungo indeciso anche io un paio di anni fa prima di decidere per l'm4/3

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 23:40

Fuji che ho avuto in più riprese (X-E1 e X-T20) ha un approccio più "classico" che privilegia meno la tecnologia rispetto al m43. Mentre fuji si compra per il sistema come è concepito e meno 0er i pesi in assoluto il m43 fa di pesi e dimensioni la sua forza. Lato QI ci sono ambiti maggiormente congeniali a Fuji per il sensore più grande altri al m43 per stabilizzazione e fattore crop.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 1:08

Ritratto con poca pdc ed eventi senza flash fuji, paesaggio pareggio e reportage di viaggio m43. Interni tipo chiese m43 per stabilizzazione migliore. Fuji ha in meno molte chicche tecnologiche ed una resa più pellicolosa mentre il m43 più digitale ma con migliore resa dei dettagli fini.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 1:12

Fuji si presta poco ad affiancare il FF in quanto ha una resa rapporto SNR più vicina e pesi ed ingombri pure chi la prende alla fine o tiene solo quella o la rivende, il m43 è un formato che si affianca al FF con maggiire facilità perché più complementare.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 8:32

fuji, che io adoro e che posseggo si usa in altro modo rispetto ad una olympus. tecnologia ridotta la minimo, tutto quelle che serve a portata di mano, non c'è bisogno di leggere il manuale, disposizione fisica dei tasti molto razionale e vecchio stile. si fotografa e basta.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 14:57

Guarda nella mia olympus avrò settato 4 tasti e fine.non ci vedo queste complicazioni che tutti paiono avere per il menù, trovo più complicate le panasonic

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:33

anche io, ma c'è buona parte del menù che per me è un mistero, e che non oso nemmeno andare a modificare per paura di non riuscire a ritrovarli e o modificare.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:43

Conviene usarlo in inglese, perché le traduzioni in italiano confondono (EM5).

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2018 ore 21:38

@Ubrigabtu basta scriverti le impostazioni e se non riesci più a ritrovarle fai un reset completo e rimetti le tue.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 13:10

vai su biofos e oltre al foglio excel con tutte le opzioni ed i tuoi setting (overall e myset) trovi tutti i parametri organizzati e spiegati; e' aggiornato all'ultima E-M1 mark ii. Ottimo.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 13:25

molto utile. non lo conoscevo. grazie mille.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 14:28

E' riportato anche in olypedia. Spulciatela tutta. Ne hai per settimane.

Il m43 va capito. In particolare 4:3 non è solo un formato, che puo piacere o meno, ma ha un vantaggio in quanto più vicino al quadrato, al cerchio delle lenti. I formati più rettangolari del sensore rendono le cose più difficili.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:33

Io al momento ho la G9, ma ho avuto g80 Gx8 e gx80. Indubbiamente la G9 non è leggera ne compatta ma quanto ad operatività non c'è paragone. Non necessariamente “serve” solo per lenti grandi e pesanti ma anche e soprattutto per cogliere l'attimo quando serve agire e cambiare in fretta parametri e avere pieno controllo con semplicità e immediatezza.
In ogni caso il grip abbondante è sempre piacevole da usare.
Certo che se si cerca compattezza senza rinunciare ai comandi completi, la Gx9 è oggi la migliore scelta. G80 il miglior compromesso. Gx80 se si vuole risparmiare e non si hanno lenti che pesano oltre i 350/400gr. Per me un 75 1.8 su gx80 è ancora usabile. Già il 12-40 pro pesa un po' troppo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me