RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:39

Henry ma la regola DI MINKIA MrGreen a cui ti riferivi riguardava la mia risposta ad Alessandro a proposito del suo Samyang 10mm /2.8 ?! Eeeek!!!
MrGreen



user46920
avatar
inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:44

i possibili fraintendimenti

ma quali fraintendimenti? ... non c'è assolutamente nulla che si possa fraitendere in questa frase: "il diaframma dell'obiettivo è uguale alla focale diviso il diametro della lente frontale"

Questa è una idiozia bella e buona, proprio perché non corrisponde a verità. punto.

che cosa vuoi fraintendere?

lo capisci l'Italiano? .. o fai l'Indiano ??? Confuso



ps:
...affermo solo che con la quasi totalita' dei miei obiettivi il Raynox mi raddoppia la focale e mi lascia invariata la luminosita' delle ottiche

questo vuol dire soltanto che
la quasi totalita' dei
tuoi
obiettivi
è buia e molto buia .. quindi il Raynox è perfetto !!

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:51

MrGreen Faro'...ma solo perche' sei tu MrGreenMrGreenMrGreen una ulteriore verifica con un'ottica f 1.7 Eeeek!!! vediamo che succede Eeeek!!!

OK ? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:55

MARCELLO Ti presto il mio 0.95 ...

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:01

Vedo che non sono riuscito a spiegarmi bene quando ho citato il 300 ef 2,8 come esempio, e non è solo Marcello a non capirmi , quindi sono io che non so scrivere chiaramente, citavo la lunghezza in mm dell'obiettivo perché fosse evidente che la lunghezza focale non corrisponde alla lunghezza effettiva dell'obiettivo, ma si può ottenere anche aggiungendo lenti ( o sitemi ottici più complessi), questo però non ti esime dalla regola del rapporto lunghezza focale/pupilla di entrata per determinare la luminosità massima e , così come in casa Canon , con il suddetto 300, anche in casa di Marcello se aggiungo lenti o sistemi ottici devi sottostare a quella regola che non è opzionale o selezionabile MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:14

Eeeek!!!
Prova fatta....HO RAGIONE IO MrGreenMrGreen Adesso e'...SCIIIIEEENTIFICOO MrGreen come diceva Gassman nel film "i Mostri" MrGreen

Montando il Raynox su un'ottica 50mm 1.7 la luminosita' dell'ottica non cambia di una virgola e le immagini...con e senza il Raynox hanno la medesima esposizione Cool

Soddisfatto adesso ?!?! MrGreen


Se io sono di coccio..tu sei di granito MrGreen
MrGreenMrGreen

Ma ti voglio bene lo stesso CoolMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:20

Maurizio...Catti MrGreen nulla da eccepire al tuo ragionamento Sorriso

Quello che resta pero' e' che, siano 300mm veri o 196 misurati, se ci monti il duplicatore 2.2x Raynox, secondo quelli che usano come metro di paragone il duplicatore classico ed il meccanismo di azione dello stesso,...la luminosità dovrebbe diminuire di 2 stop Eeeek!!!
Secondo me...E SOPRATTUTTO SECONDO LE EVIDENZE SPERIMENTALI CoolMrGreen con il Raynox NON E' VEROCool
MrGreen
MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:34

Tutto il "casino" MrGreen..........che poi e' la parte piu' bella della discussione dove si mettono a confronto diverse opinioni e non come in Turchia o negli Emirati Arabi MrGreenCoolMrGreenMrGreen ........e' sorto quando abbiamo cercato di spiegare i diversi comportamenti dei 2 tipi di duplicatori Eeeek!!!

A questo punto....CHI SE NE FREGA MrGreen (ma non e' vero MrGreen) di come funzionano Coolla realta' e' che..con le ottiche adeguate...il Raynox duplica e non toglie luce Cool
Questo io affermavo e questo ho dimostrato MrGreen

Il resto...e' silenzio MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:42

Azz. Marcello pensa che coglioni sono gli ingegneri della Canon, Nikon etc.etc , non hai mai pensato di farti assumere MrGreenMrGreenMrGreen;-);-);-)

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:47

MrGreen Ma guarda Maurizio che il merito mica e' il mio Triste...io non ho alcun merito MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 19:52

Esiste...a parere mio...un rovescio della medaglia Eeeek!!!...come esiste anche nel duplicatore classico Cool la presenza di C.A.
Ogni volta che alteri lo schema ottico di un obiettivo rischi di introdurre aberrazioni Triste
MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:07

Eeeek!!!Maurizio ma mi hai rimandato lo stesso messaggio di prima ? Eeeek!!!
MrGreen


avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:14

Hai appena detto che sei riuscito ad ottenere un 110mm f 1,7 senza spendere in costosi computer, stipendi a ricercatori, lavorazioni speciali, solo pagando un po di aberrazioni cromatiche che però ci sono anche con i duplicatori classici, e che magari si possono risolvere in post produzione, ma perché questi st...i dei costruttori di ottiche ci fanno spendere tutti sti soldi, uno prende un 135 f2 Canon che si trova usato intorno ai 600 euro , ci mette il rainox e si trova un 300 f 2, maneggevole, leggero e con uno sfuocato da sogno.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:34

MMMMMMConfusoConfusoConfuso Effettivamente Eeeek!!!


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 20:39

Sentite MrGreen se volete domani faccio qualche scatto con l'SMC Pentax 50/1.7 duplicato a 110/1.7 e vediamo se quello che esce dalla fotocamera puo' ancora definirsi una buona foto...o monnezza Eeeek!!!

MrGreenMrGreenMrGreen

Resta cmq che il merito...se merito c'e' Cool...non e' mio ma degli ingegneri della Raynox CoolMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me