RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5D Mark IV
  6. » Canon 5D Mark IV, annuncio ufficiale - parte 2





avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:08

Comunque di una cosa è certa. Sta reflex è l'aggeggio fotografico più criticato del 2016 :)


E anche il più acquistato, credo.;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:09

Nel paesaggio vado di manual focus e specchio sollevato...


E la messa a fuoco la controlli prima a mirino? o vai direttamente di iperfocale?;-)
Ripeto, per me il liveview ormai è la consuetudine nella ripresa di paesaggi, e non credo di essere il solo.;-)
Anche io vado di messa a fuoco manuale e ingrandimento massimo del LV.
Con la 5Dsr non c'è altro modo se si vuol tirare fuori il massimo.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:10

Perché si Sa già quante ne han prenotate?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:11

No iperfocale for me. Vado di stop meccanico su infinito e chiudo a f/9, col 15ZE ho a fuoco dai miei alluci alla luna Cool
Anche su una 5DsR volendo scattare a 6,3 per il discorso diffrazione il 15ZE andrebbe messo a finecorsa, qualunque altra posizione spappolerebbe lo sfondo. Stesso discorso per il 24-70 II, solo che non ha il finecorsa, devi centrare la tacca (io vado anche un filino oltre, e il dettaglio migliora). Il 16-35 invece richiede un approccio diverso (iperfocale). Ogni ottica fa a sé…
Se invece ho un soggetto statico in primo piano l'AF difficilmente sbaglia Sorriso

PS Comunque non intendo demonizzare il live view, uso anche quello, dico solo che 1) non è detto che sia sempre la soluzione migliore e 2) la tendina costerebbe pochi spiccioli.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:14

Leggo che molti professionisti (che vivono vendendo foto)non subiscono la crisi che in questi anni ha costretto alla chiusura di molte attività (negozi)e la riduzione abissale di richieste da parte di chi si sposa (sia in chiesa che civilmente)e di stampatori.
Ben vengano reflex a costi altissimi x aumentare i ricavi.
Matrimoni a meno di €500,00

Sicuramente hanno attrezzature superprofessionali che superano le 50milaeuro.
NB.non sono un fotografo prof.e non ho mai campato di fotografia "solo x passione".


user14103
avatar
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:20

Seeeeee... anche sulla 1dx ii preordina 6500 eu...
Se preordino devo pagarla almeno 500 euro meno..anche qualcosa di piu


avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:27

No iperfocale for me. Vado di stop meccanico su infinito e chiudo a f/9, col 15ZE ho a fuoco dai miei alluci alla luna

Ok ma gli obiettivi Canon vanno oltre infinito di solito...;-)
Sulla 5Dsr non ti puoi fidare del finecorsa o della tacca, meglio controllare in LV, quello non sbaglia sicuro anche perchè puoi simulare la chiusura del diaframma ed accorgerti di eventuali focus shift.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:29

scusa ho editato Sorriso
ben venga il live view ma ripeto, esistono situazioni in cui non è l'ideale.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:49

A vedere le caratteristiche sulla carta pare una bella macchina. Migliora un po' tutti i reparti della 5D3.
Ha ancora qualche mancanza, ma anche la concorrenza ha i suoi (piccoli) punti deboli. Vedremo come si comporta sul campo soprattutto dal punto di vista sensore, ma non ho dubbi che ci sarà un miglioramento, magari anche solo lieve, pure in quel settore.
Secondo me sarà un successo forse come lo è stato con la 5D3, anche se credo che l'evoluzione sarà meno marcata.
Parlo di successo perché credo che una professionale venga comprata soprattutto da chi ha già un corredo della stessa marca, per cui, anche nell'ipotesi che il sensore non fosse la fine del mondo il canonista ci è già abituato, come alle altre mancanze. (per i fanboy: ovviamente lo stesso discorso vale anche per la concorrenza. Non lo dovrei stare a scrivere, ma visto che spesso gli animi sono molto sensibili, preferisco specificarlo...)
L'unico vero dubbio è questo: essendo solamente una leggera evoluzione della 5D3 (almeno per quello che si vede sulla carta), riuscirà a essere appetibile per altri tre anni? L'anno prossimo Nikon uscirà sicuramente con la sostituta della D810, e calcolando che già ora la D810 pare avere ben poco da invidiare alla nuova nata (a parte quelli interessati alla raffica), il dubbio sembra lecito. Ma forse non sarà poi di vitale importanza, se è vero il discorso che una certa professionale viene comprata soprattutto da chi ha già un corredo della stessa marca, per cui il cambio brand sarebbe un dissanguamento. Quindi... comunque vada credo che sarà un successo!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 20:50

E quali sarebbero povermac,a titolo di curiosità,visto che io non ne potrei fare a meno quando faccio paesaggi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:00

Già detto poco fa. Se ad esempio sono in alta montagna con temperature molto rigide e devo fare una serie di scatti alla medesima distanza (infinito), eseguirli tutti in LV serve solo a sprecare batteria e sporcare il sensore, per cui magari mi limito a fare il primo scatto in LV, fissare il fuoco e andar di tendina per i successivi. Se devo fare lunghe esposizioni notturne ad alti iso, abusare del LV genera rumore termico. Eccetera...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:03

Quella del sensore che si sporca é la prima volta che lo sento,forse anche il live wiew cambia molto da reflex a ml.
Grazie per la spiegazione.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:10

Ma scusa Povermac, a quel punto, non conviene andare di esposizione completamente manuale? Regoli diaframma, iso, trovi il tempo e stop!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:12

Appunto, è quel che faccio Sorriso
In realtà trovo che abbia poco senso stare qui a discutere per pagine e pagine sulla presunta inutilità di un ammennicolo (tendina) che se fosse stato incluso avrebbe inciso praticamente zero sul costo complessivo della macchina ;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 21:13

Allora la tendina è perfettamente inutile, comunque fine ot, proseguiamo casomai in privato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me