RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho - parte seconda





user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:33

Lespauly di lunghe esposizioni ho fatto massimo 2 minuti. Altrimenti qualche decina di scatti da 13-15 secondi in serie e problemi di riscaldamento proprio non li ho neanche valutati. Video lunghi non ne ho fatti, so che la nuova alpha6300 in 4k dà un po' problemi. La xt-1 riscalda?


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:37

Su Fujirumors ci sono un paio di note sulla x-t2, per esempio si dice che ha un nuovo battery grip che porta due batterie e quindi si può lavorare con una serie di 3 batterie, super!

user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:41

Forse per chi viene dal full frame ed è abituato bene il limite delle batterie nelle mirrorless si sente. Io personalmente ci convivo senza alcun problema. Anzi, vorrei cercare nel tempo di scattare meno ed in maniera più ragionata dunque se non ho problemi ora che scatto in maniera abbondante, non ne avrò neanche in futuro.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 16:45

@Alex 90 Io uso M+E, fino a 1/8000 la Pro2 usa il meccanico e sopra l'elettronico. Se voglio uno scatto assolutamente silenzioso uso solo E ma possono esserci problemi, ad esempio con le luci al neon o gli schermi televisivi oppure (questo però non mi è mai successo) con oggetti in rapido movimento.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2016 ore 16:54

ma sai il fatto di ragionare o meno sullo scatto trova il tempo che trova. Sono dell'opinione che le macchine vadano progettate sia per chi scatta a caso che per chi fa tre foto al giorno. Ci sono tipi di fotografia che mi spingono a scattare poco e osservare molto... però è comodo usare lo scatto elettronico ad esempio per i time laps... ma se dopo 200 scatto ti si interrompe la serie non è il massimo. Sono tutte cose che vanno valutate in base alle esigenze... certo le ml quando hanno sempre il display accesso succhiano un fracco di energi a... se poi le temperature si abbassano l'autonomia si dimezza.
Personalmente, per quello che conta la mia opinione, sto pensando a un cambio totale ovvero una super ML per le cose lente (paesaggi, macro, street) che mi abbatta ingombri e un po' i pesi da abbinare alla d500 per sport ecc... francamente mi trovo combattuto se tenere fuji... e mi spiacerebbe cambiare però comincio a percepire troppi compromessi. Bo???
Paolo.. io sulla xt10 e sulla xt1 non ho mai avuto problemi di surriscaldamento. Il surriscaldamento era stato fatto notare da non so che xpro... probabile che fuji abbia corretto in qlc modo. Il mio grosso problema è che Nikon mi da le macchine da provare ma fuji no!!

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:00

Les a questo punto se proprio vuoi cambiare forse converrebbe aspettare la x-t2, anche se immagino che per i compromessi di cui sopra ci sia poco da fare, nel senso che quelle scocciature di cui stiamo discutendo probabilmente se le porterà dietro. E poi su quale ML andresti, Sony?

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:14

Sto pensando alla a7rii che userei con il 16-35 nikon, il 150 macro e a cui aggiungerei due fissi luminosi tipo 28 e 55... Però sicuramente perderei qlc come esperienza fotografica old style

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:40

Comunque è una buona fotocamera.
Perderesti in fotografia old style in termini di manualità?

Potresti comprarla con il suo 50 originale che mi sembra un gran bell'obiettivo.

Qui un sample della 7II con il suo 16-35 f/4 iso 1.250. La R sarà densissima.






user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:02

Lespauly il fatto è che la x-pro2, che ha una delle batterie che durano di meno nel mondo fotografico di alto livello, ci fai comunque sicuramente più di 400 scatti in time-lapse e lo dico perché ho provato. Smanettando con un po' di impostazioni riesci a portarlo su. In scatto per strada con LCD e Evf luminosi anche fai almeno 250 scatti. Il cambio batteria mi richiede tipo 5 secondi... Personalmente ripeto non trovo dunque un limite nella batteria. La macchina che avevo prima, molto meno performante e senza Evf ne faceva 350/400 e non sento la perdita di batteria come quelli che vengono dai 1000 scatti delle full frame professionali. Mi pare più una questione di abitudine che altro. Poi i professionisti se ne possono lamentare tranquillamente, non lo metto in dubbio.

user80653
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:51

Se l'autonomia di una batteria bastasse per sole 36 foto bisognerebbe, appunto, cambiare batteria al 36° scatto.
Con l'analogico al 36° scatto va cambiata la pellicola, l'operzione dura almeno un minuto e nessuno si è mai lamentato. Con la batteria della X Pro2 si fanno oltre 200 scatti, la sostituzione dura una manciata di secondi e quei pochi secondi sono diventati una tragedia. Con l'analogico dieci rullini in tasca non danno fastidio a nessuno, col digitale invece è diventato un problema complesso mettersi una batteria in tasca. Mah.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:53

Perderesti in fotografia old style in termini di manualità?

si ma soprattutto in sensazione ... queste saponette super elettroniche mi mettono un po' in apprensione MrGreen

PaoloPgC: certo anche a me preoccupa poco la durata della batteria. Dicevo per evidenziare che le esigenze sono molto variegate. Io ad esempio, di una Leica Q non me ne farei nulla eppure è sicuramente uno spettacolo!
I miei dubbi sulla proddue sono legati alle mie esigenze. Quando vado in viaggio (troppo poco spesso) di solito mi dedico al paesaggio più o meno violento. Però non mi dispiace fare il turista e documentare i posti dove vado. Adesso, con D800 e xt10, mi ritrovo a dover partire con due corpi se non voglio accontentarmi in qualità lasciando la D800 o in maneggevolezza lasciando la fuji. Quando sono a casa e devo andare a fotografare gruccioni il problema non si pone. In montagna un po' si perché meno peso hai meglio è.
Da qui l'idea della sony a7rII che mi permetterebbe un'unico corpo da viaggio...Avrei anche la possibilità di fare macro e ritratti... magari con qualche bella lente vintage tipo un 135 ais ;-)
A casa per l'avifauna fra qlc mese arriverà la D500 quindi no problem.

E guarda che mi piangerebbe il cuore abbandonare lenti come il 90 e il 35 fuji...

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:55

Alex90 ha deciso di bloccarmi... se non insistesse con la sua presunzione forse potrebbe capire anche i punti di vista di altri ed evitare di ripetere le solite banalità.... un vero peccato... soprattutto per noi che dobbiamo leggerle. MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:57

E comprati sta Sony e tieniti sta Fuji Sorriso

user81826
avatar
inviato il 10 Maggio 2016 ore 19:01

Les:
Infatti avessi avuto 5000€ ad una 7r2 + un grandangolare ci avrei fatto ben più di un pensierino. Di budget ne avevo meno della metà e comunque la xpro2 ci perde in stabilizzazione e qualità di immagine ma ne guadagna nella gran parte degli altri punti. Per me fai bene a considerare di vendere la Nikon e la Fuji per prendere una a7r2 se ti piace, magari quando uscirà la r3. In ogni caso se vendi il 90 fai un fischio Sorriso

P. S. Anche il consiglio di Roberto mi piace :-)
solo che già faccio fatica a immaginare due corredi, figurati tre.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 19:11

Paolo,
il mio consiglio è scherzoso, anche se per carità si può prendere seriamente.
Poi se uno ha soldi in avanzo può collezionare tutte le fotocamere del mondo però non vedo in questo caso in quali occasioni scegliere l'una o l'altra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me