RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 6:47

Io ne traggo la conclusione che Nikon è arrivata al capolinea come tecnologia dei sensori per questi trabiccoli qui, questi sensori oltre quello che hanno dato con la D4 oggi non danno.

L'elettronica nuova di macchina fa il fotoritocco un po' meglio sulle macchine nuove, sulla D4s sicuramente e probabilmente sulla D5 i Jpeg sono visibilmente migliori di quelli della D4, ma detta in toscano, le "barbe" dell'immagine, le radici dell'immagine, sono quelle e non si sono allungate praticamente nulla in 4 anni.

Dopo 4 anni, hai 4 Mpx in più, mezzo stop di guadagno sul rumore e la gamma dinamica identica (la alzi un capello ad alti ISO, ma la devi tagliare bene ai bassi ISO), ossia i RAW sono, praticamente, gli stessi e non cambiano, sempre praticamente, nulla nella Qualità d'Immagine della fotografia quotidiana.

Sarà migliorato l'AF ( speriamo!), sarà migliorato il video, sarà migliorato qualcos'altro, ma agli effetti della bontà, della qualità dell'immagine, per chi stampa seriamente e parte dal RAW per il fotoritocco, in pratica, nella grandissima maggioranza dei casi, non è migliorato nulla con questa D5 rispetto alla D4, come già non era migliorato nulla con la D4s.

Sulla QI delle macchine veloci, Nikon è al palo dalla D4, spara balle a tutta randa, sulla D5 ne spara di più e più grosse che sulla D4s, sono dei bottinari, con la D4s era restata al palo della D4, ed ora, con la D5 resta ancora a quel palo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 7:08

Infatti, migliorare il sensore della Df-D4 è quanto mai improbabile. Forse il sensore tra i migliori di sempre.;-)
Con un rapporto prestazioni-equilibrio eccezionale con quasi tutte le lenti e in qualsiasi situazione.

user3548
avatar
inviato il 22 Marzo 2016 ore 7:44

Spada_71 adesso si suicida

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:01

Sulla tenuta al Rumore della D4, Nikon dichiara 12.800 ISO, mentre per la D 4s dichiara 25.400 ISO, uno stop di più, e sulla D5 dichiara addirittura 103.400 ISO, tre stop di più.

Io D4 e D4s le ho provate fianco a fianco una mattinata intera, anche su foto in bassa luce, e non ci trovai, in pratica, nessuna differenza sul RAW, mentre i Jpeg erano visibilmente migliori.

Qui, DxO ha fatto le prove:

www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D4s-versus-Nikon-D4

DxO fa le prove considerando il rapporto inverso del Segnale Rumore, usa il rapporto Rumore/Segnale: in immagine destinata ad una stampa di qualità elevata il limite di contenuto del rumore per DxO è il 18%, oltre quel limite, l'immagine non è più buona per stampa di qualità.

Da quel limite imposto, DxO ricava il limite superiore degli ISO al quale la fotocamera ce la fa a restare entro il 18% di rumore in immagine, e le misure fatte gli danno 3074 ISO per la D4s e 2965 ISO per la D4.

Per il rumore, io, a occhio, tra D4 e D4s avevo trovato un guadagno praticamente nullo, mentre DxO ha misurato

3074 - 2965/2965= 0,04 Stop.

Quel valore di DxO, in fotografia pratica, equivale al nulla che ad occhio avevo trovato io: Nikon ha sparato una bellissima balla sul rumore della D4s.

Se quel sito che ha fatto le misure sulla D5 non le ha sbagliate, Nikon ha oggi raccontato una balla ancor più grossa sul rumore della D5,

Ed oggettivamente è ben difficile che quel sito sbagli, perchè si beccherebbe immediatamente, alla velocità della luce, una causa per diffamazione dalla Nikon visto che gli smondana, ed alla grande, il bimbo nuovo ancor prima che sia battezzato.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:29

DXO è storicamente pro Nikon.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:56

"
DXO è storicamente pro Nikon."

Speriamo di no.

Comunque in quel caso lì non lo è stata affatto, su D4 vs D4s, li ha messi in mutande senza pietà.

Vediamo cosa combina la Canon 1DXII.

Canon non ha dichiarato guadagni mirabolanti sul modello precedente, contrariamente a quanto ha fatto Nikon.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2016 ore 8:58

Io ho l'impressione che siamo arrivati al palo dello sviluppo dei cmos, per tutti. le differenze tra D5 e D4s saranno minime, ma sul singolo scatto quanto sono significative quelle tra D5/4s e D750, che costa un terzo? La differenza significativa è in tutto fuorché nel sensore. Se come pare Canon seguirà sony sulla a7 con un versioning della 5d (r prima ora c) ci avranno detto chiaramente che un sensore 'tondo' e non 'lento' (almeno con questi processori) ha più o meno gamma 14/15, iso 3200/6400 puliti, e 20-24mpx in fx. se si vuole di piú su una dimensione bisogna accettare un gap sul resto. vediamo quanto andremo avanti nei dx (D500?) e nei bsi, ma mi sa che qui il tema non è più nikon contro canon, e non e' ristretto alle ammiraglie. certo che viene da chiedersi: ma non ci bastano proprio questi sensori per fare foto?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:29

Io penso che a parte le mirabolanti dichiarazioni del lancio di questa D5,si tratti (avendola provata) di un prodotto che indubbiamente soddisferà tutte le esigenze di un fotografo a 360° senza se e senza ma e lo stesso sarà in grado di fare la Canon con 1 DXII.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:38

Doska: ho letto che ieri sei andato alla presentazione ed anche le tue impressioni.
Mi sai dire qualcosa in più della D500, che è quella che personalmente interessa maggiormente? Grazie!

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:46

quando dissi che non vedo differenze tra D4 e D4s la gente mi scriveva "perchè non sai vederle".
Onestamente faccio fatica a capire la differenza in raw tra D3s e D4 ...
Nei JPG si, tra D3s e D4 c'è una bella differenza, c'è differenza ( meno, ma c'è ) tra D4 e D4s.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:50

@Josh:
La D500 era presente in un solo esemplare demo, non scattava in Raw solo Jpg, che dire come macchina eccellente il jpg in camera sembra ottimo ma io solitamente per giudicare una macchina ho bisogno di almeno una settimana di uso intenso;-)o.
Il corpo e l'Af sembrano assolutamente di prim'ordine, il sistema di tilt delle schermo posteriore non mi ha affascinato per mobilità e robustezza e simil Sony A7xx,preferisco uno tipo la Canon 60-70 D molto più usabile e robusto.
La distribuzione ufficiale a circa 2000€ sarà a partire da fine Aprile primi di Maggio.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 9:59

@Doska: E' chiaro che da una presentazione ufficiale in una sala stampa più che semplici impressioni non si possano ricavare, a maggior ragione se neanche confortate da raw da asporto.
Il jpeg sembra ottimo, corpo ad ef sembrano di prim'ordine... lo schermo tilt non pare robusto ma., da quello che hai detto per la D5 (ottimo per la visualizzazione con il pinch touch delle foto) dotato di buona funzionalità.
Hai abbondantemente soddisfatto la mia curiosità, oggi non pretendevo nulla di più di quello che hai detto. Ti ringrazio molto.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:03

Infatti i più grandi miglioramenti ormai vengono fatti nei jpeg, quindi per chi ha certe esigenze sarà sempre un gran plus avere migliori jpeg. Però per chi parte sempre e comunque dal raw ormai i miglioramenti sono davvero piccoli.
Però è come con la F1 pochi centesimi di secondo sono sempre importanti, fondamentale e' non fare nel complesso passi indietro.
Io mi aspetto che Nikon con la D5 colmi un gap rispetto a Canon per quanto concerne la velocità af coi supertele soprattutto moltiplicati (io guardo al mio utilizzo ovviamente).
Sulla carta la D5 ha un af stupendo ma si parla solo di sensore che a quanto pare rimane la vera NON novità.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:24

e niente cari Nikonisti, vi tocca ancora togliere il tappo per scattare ...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:35

e niente cari Nikonisti, vi tocca ancora togliere il tappo per scattare ...


MrGreenMrGreenMrGreen

Meno male, va... se devo togliere il tappo e davanti alla D500 ci posso montare il 300 PF da 750grammi mi viene un rivoletto di bava alla bocca Eeeek!!!MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me