RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm ultraluminosi 1.2 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm ultraluminosi 1.2 1.4





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 14:30

Concordo pienamente sul fatto che molti difetti attribuiti al 50 1.2 L sono in realtà imputabili ad una messa a fuoco non sempre precisa.
È un'ottica che va spesso tarata con la microregolazione e comunque usandolo aperto è abbastanza facile sbagliare il fuoco.
Quando si azzecca, si tirano fuori degli scatti eccellenti e non ha alcun tipo di problemi di scarsa nitidezza, come a volte erroneamente ho sentito dire.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1891339&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2016 ore 16:19

la mia esperienza è con i seguenti e forse il più difficile è lo Zenit per via della curvatura, ma anche il meno adatto per ovvie ragioni che no riguardano la luminosità.

Nikkor 50 1.2 NIkon F
Helios 2 50 2.0 M42
Pentax SMC Takumar 50 1.4 M42

Gli scatti vanno visti al 100% e se non becchi il fuoco sull'occhio o il dettaglio è bene cestinare, almeno per me.
La differenz non è solo la luminosità ma lo sfocato che le lenti da 1.2 o 1.4 riescono a creare.
Il Nikkor, ancora in produzione, ha anche la peculiarità di creare delle bellissime stelle sui punti luce.
Il nikkor a 1.2 vignetta, come il Pentax a 1.4 e l'Helios diventa un terno al lotto anche se è 2.0 ma sempre TA è.
Con la Nikon, la MAF, attendi che si posizioni il pallino sulla conferma di fuoco, ma è roba che balla come una nave in tempesta...a meno chè...non usi un cavalletto ed hai un soggetto fermo in posa.
Con i bambini ti viene l'esaurimento...
La questione è li, senza l'AF e in TA ne butti tante e non sei certo di beccarne una.
Se lo fai di professione, o hai un wifi che ti da il preview su portatile in tempo reale, o rischi grosso di finire a mani vuote .
Di scatti buoni ne ho fatti molti con queste lenti, anche con l'Orestor 135 2.8 che a TA è molto morbido.
La bellezza è nel bokeh e nei piani che crei.
L'Helios scatta da fuoco ok a no in un nulla, poco progressivo, sente il flare...
Un difetto?
Forse.
Carattere, se ci vuoi fare delle composizioni particolari.
Eviterei i ritratto da studio con una lente da 50 euro o tutti quegli impieghi che non potrà mai soddisfare.

Il campo si divide in due secondo me:
1 cavalletto e manuale, dove curi maggiormente la composizione, ma rischi di ingessare la modella e lo scatto.
2 AF, con un Sigma art 1.4 che ti permette di beccare l'attimo, a patto di avere il punto di MAF nella giusta posizione, se no metti a fuoco la guancia...
A TA ballano pure gli AF, che attaccano a sfarfallare di motore...per me è sempre bene scegliersi il punto di fuoco cn il giusto sistema af.
E' impossibile avere un viso di tre quarti e ambedue gli occhi a fuoco con il diaframma aperto, idem chiudere ma avere i capelli che sfumano, se poi sei in esterno, ti entrano nella composizine molti artefatti che magari non calcoli se non dopo aver fatto il preview.

Il Pentax mi ha stupito per la bellezza a TA e la definizione, per una lente degli anni 70.
Ci si abitua a scattare in manuale ma non deve essere una forzatura inutile a mio avviso.
Per me è normale e imperativo con il macro o come si faceva una volta.

Forse, scattare con una lente diframmata aperta o media, dovrebbe significare pensare ad uno stile a prescindere, avere un determinato scatto in testa.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 15:49

Confronto interessante.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 21:40

Ma alllora, QUALE E' la VERA profonditò di campo?


Onestamente Alessandro non saprei dirti quale sia la vera PdC ... ma dal momento che la stessa non esiste non me ne preoccuperei più di tanto!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 21:50

Comunque se dovessi scegliere un normale ultraluminoso ora come ora, e seppure con la morte nel cuore, andrei sul Sigma ART (nonostante, ripeto, non vorrei un Sigma neppure regalato) e questo per il semplice motivo che il 50/1,2 L è un obiettivo semplicemente vergognoso.

Ma parliamoci chiaro: lasciamo perdere la nitidezza, che come tutti sanno è scandalosamente scarsa, ma secondo voi è mai ammissibile che Canon metta in commercio un 50 mm, che per inciso costa oltre 1000 euro, e nonostante ciò non ha nemmeno le lenti flottanti?
E badate bene, quella dei floating elements è una raffinatezza che tutti gli ultraluminosi di casa Canon, dalla prima metà degli anni '70 a venire fino a oggi, hanno sempre vantato!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2016 ore 22:05

Ma quale nitidezza scandalosamente scarsa ???
Il 50 L è sufficientemente nitido già a tutta apertura, sia al centro che ai bordi.
Non diciamo cavolate.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1891420&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1859015&srt=&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1842819&srt=&show2=3&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1858690&srt=&show2=5&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 7:37

La Leitz era contraria all'uso delle lenti flottanti .

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 7:49

Dario che fai ???
Gli rispondi pure ?

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 8:42

Io personalmente, gli ultràluminosi, li riconosco più facilmente, quando vado allo stadio.
La trovo un'iniziativa apprezzabile.

W la W

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 19:54

beh il flottaggio serviva solo alle minime distanze , il prezzo e quello... pazienza , d'altronde e l'unico 50/1.2 AF quindi... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:35

Il mio sospetto è che la scelta di definire lo schema ottico dell'ef 50 1.2 L usm in un certo modo sia stata dettata anche dai costi e dal conseguente prezzo di listino, nonché dagli ingombri.

Mentre l'ef 85 1.2 L II usm andava a sostituire un modello che aveva avuto volumi di vendita soddisfacenti, il 50 1.2 L usm andava a coprire il segmento che prima era occupato dall'ef 50 1.0 L usm ottica che - nel 1989 - aveva un prezzo di listino più che poi ha avuto l'ef 50 1.2 L usm. Visti gli scarsi volumi di vendita del 50 1.0 L usm, la mia ipotesi è che volessero un'ottica dal prezzo e ingombri minori, non solo rispetto all'ef 50 f1.0 L usm, ma anche all'ef 85 1.2 L II usm, temendo che altrimenti non avrebbe avuto molto mercato.

Detto questo, l'ef 50 1.2 L usm ha comunque prestazioni superiori a quelle del precedessore, in termini di risoluzione, contrasto, e resa in controluce (anzi sotto questo aspetto direi che è anche superiore all'ef 50 1.4 usm). Questo, nonostante lo schema ottico di tipo gauss, ben meno sofisticato di quello dell'ef 50 1.0 L usm, che oltre ad un sistema flottante per alcune delle lenti, prevedeva anche due lenti asferiche di diametro relativamente ampio, e che probabilmente richiedevano lavorazioni lunghe e costose.
Tuttavia, i materiali e tecnologie di progettazione e sviluppo (anche a livello di mezzi di calcolo e simulazione) disponibili nel 2006 erano più avanzate, rispetto a quanto si avesse negli anni '80. Poi, è anche vero che si stanno comparando due ottiche con apertura massima diversa.
In compenso, il 50 1.2 L usm è dotato di un diaframma con apertura circolare, assente sull'ef 50 1.0 L usm (e anche sull'ef 85 1.2 L usm, ma poi aggiunto sulla versione II).

web.archive.org/web/20080305160532/http://www.canon.com/camera-museum/

Detto ciò, considerato il peso e l'ingombro dell'ottica, la resa complessiva dell'ef 50 1.2 L usm non mi sembra poi male.

Seguono i grafici mtf pubblicati da canon:

50 1.2 L usm





50 1.0 L usm





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 21:53

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=4


beh ragazzi non so voi ... ma a mio avviso le prestazioni di un obiettivo del genere sono scandalosamente scarse anzi, e se proprio dobbiamo dirla per come effettivamente è, sono davvero patetiche!

Il fatto che Leitz fosse contraria all'uso delle lenti flottanti significa poco caro Giuliano ... anche perché se non erro mi sembra che alla fine anche essa si sia adattata (o sia stata costretta?) ad adoperarle.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:00

Toglimi una curiosità zentropa: ma non sarai anche tu uno di quelli che esalta la ... com'è che la chiamate voialtri ... la magia del 50/1.2 L forse?

Anche perché non so voi: ma nelle mie fotografie la magia cerco di mettercela io ...

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:02

Con prove simili si valutano principalmente la risoluzione e contrasto, ma non si riesce a intuire, ad esempio, quale sarà la resa complessiva dell'ottica in caso di foto a persone, cosa che a mio avviso è ben più determinante in un'ottica destinata a ritratti.

Per cui (ad esempio) l'aberrazione sferica e sferocromatismo, che contribuiscono all'esito non proprio eccelso del test di thedigitalpicture (e anche dei grafici mtf), nel caso di ritratti consentono di ottenere effetti di un certo tipo - che possono essere graditi o meno - ma che altre ottiche non consentono di avere.

Cosa che peraltro fa osservare anche l'autore della seguente recensione dell'ef 50 1.0 L usm:

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Canon_EF_50mm_f_1,0_L/00_pag.

Discorso simile anche per la vignettatura abbastanza marcata: peraltro, qualora si fotografi con forte luce ambientale potrebbe tornare utile anche per avere una buona esposizione del cielo e del soggetto fotografato.


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2016 ore 22:19

Perché non vi andate a guardare le foto che tira fuori il Talpone anziché i grafici?

È un'ottica eccellente da ritratto ambientato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me