RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a7rii, una marea di informazioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a7rii, una marea di informazioni





avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2015 ore 12:26

Concordo con fico.

Aggiungo che una volta sostituito (ad esempio) il16-35 f4 con l'equivalente zeiss nativo credo sia difficile tornare indietro, a meno di non tenere il secondo corredo con due-tre ottiche dedicate a sport ed avifauna.

Daniele

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:00

Ma il 16-35/4 sony/zeiss è davvero così superiore al 16-35IS? Vorrei provarli, ho letto pareri discordanti...;-)
Ps: oggi chiedo al negoziante di fiducia se mi fa provare o il 90 macro o il 70-200/4 fuori del negozio, voglio capire come va questo af nelle sequenze con ottiche native, il 28-70 a 70mm ha una pdc che maschera molto piccoli errori di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:04

Dicono che lo Zeiss sia superiore a 16mm mentre il Canon a 35mm

Io otto proverei il 35 f1,4, ottica superba con il più veloce AF tra i 35mm disponibili...

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:09

Sarà ma le mie Canon serie L, io me le tengo strette...

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:22

Oggi mi sono divertito un po' a mettere a fuoco in MF, bisogna ammettere che il focus peaking è una figata...Sorriso
Obiettivamente, usata in one-shot e MF ha ben pochi limiti e molti vantaggi.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:48

Obiettivamente, usata in one-shot e MF ha ben pochi limiti e molti vantaggi.

occhio Otto che il passo verso le leicaM manuali e' breve! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2015 ore 13:50

So' care Luca!!MrGreenEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:26

Otto, se imposti la macchina in apsc mode, a mirino vedi i punti af su tutto lo schermo? Grazie..

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:39

Ma il 16-35/4 sony/zeiss è davvero così superiore al 16-35IS? Vorrei provarli, ho letto pareri discordanti...;-)
Ps: oggi chiedo al negoziante di fiducia se mi fa provare o il 90 macro o il 70-200/4 fuori del negozio, voglio capire come va questo af nelle sequenze con ottiche native, il 28-70 a 70mm ha una pdc che maschera molto piccoli errori di messa a fuoco.


è così superiore che con il sensore da 36 della a7r il Zeiss fa fatica a stare davanti alla 5DIII (1mpx), confronto da DxO, per cui la 5Ds R con il 16-35 IS dovrebbe spazzare letteralmente via la a7rII con il Zeiss 16-35....MrGreen

Continuo a pensarlo Canon negli zoom è una spanna sopra a Zeiss, poi la situazione si ribalta nei fissi...direi almeno:

Dai test sulla rete riguardo gli zoom direi

1) Canon
2) a brevissimo distacco Nikon (su molte lenti c'è pareggio con Canon o vantaggio Nikon)
3) Discretamente staccata Sony/Zeiss.



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 14:41




avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:00

Ecco un esempio di foto fatte in ai-servo con poca luce e 85L a tutta apertura, non sono buie come descritto precedentemente da Ultimo ma sono scatti fatti a mia figlia che salta sul letto quindi tutt'altro che statiche ad una distanza di circa 2m 1/800 f1.2 iso6400 e senza nessuna postproduzione in LR.





Crop 100%








Crop 100%



avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:00

Franlazz...

Canon




Sony



avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:04

@Fico: sì, in modo apsc l'af copre tutto il frame, una figata.
Ma Sony sta sviluppando ottiche aps-c di qualità tipo fuji e olympus, con attacco E? Sulla piattaforma A7 hanno MOLTO senso in un'ottica di compattezza, la a7r2 ha 19mpx circa e sarebbe come avere un doppio corredo, dopo tutto abbiamo visto che ad ingombrare sono soprattutto le ottiche.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:07

il 24 1.8 sony zeiss per APS-C e' un vero mostro. Anche il 50 OSS 1.8 (APS-C)a me piace tantissimo. Ho provato solo queste in modo piu' o meno approfondito e sono molto molto buone. Le altre non le conosco.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2015 ore 15:09

Quoto Lucadita per il 50, lo sto usando tantissimo. Su apsc, confrontandolo col il 55 1.8 non c'è praticamente differenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me