RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7RmkII e lenti Canon AF (parte 2)





avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 11:30

A questo prezzo faccio un piccolo sforzo e mi prendo una delle 2 ammiraglie Canonike. Siamo alla follia.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:05

Costa cara, ma la 5ds costa come questa più il metabones, poi ognuno ci fa le considerazioni che crede.... Io personalmente non credo che alla stessa cifra sceglierei la Canon..

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:25

Io personalmente non credo che alla stessa cifra sceglierei la Canon..

Se non hai lenti Canon ha senso, ma per uno che ha già un corredo sapere che in caso di problemi sul corpo originale ti risolvono tutto in Camera Service è una bella sicurezza.
3500€ di Sony per poi rimanere "scottati" in caso di problemi di AF e altro è un bel rischio.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:27

Considera che non ci sono problemi di taratura AF per definizione con le mirrorless...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:31

Ficofico, come ti ha detto Mac89 chi ha un corredo canon come si deve non va a fare esperimenti... e comunque vediamo un confronto operativo tra le 2 prima di dichiarare probabili e ipotetiche scelte in base alla caratteristiche "su carta"...


avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:41

Ma certo, parlo per me visto che sono anche amante dei video..., probabilmente il fotografo che fa solo quello, magari in studio, prende la Canon ad occhi chiusi, chi invece è impegnato sui due fronti (foto video) magari non è così scontato quale possa preferire...

Dal punto di vista operativo mi piacerebbe anche vedere come si comporta una Canon (mai avuta una in mano, lo ammetto), guardando il corpo non ho visto i tasti personalizzabili della Sony, 5 tasti per una vagonata di funzioni richiamabili velocemente, immagino l'autoiso, il minimo tempo di scatto, lo stabilizzatore, etc etc... La Canon per queste cose come si comporta?

È proprio una domanda senza retorica..

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:50

che puoi personalizzare poca roba, almeno fino alla 5DIII, sulla 1Dx c'e' piu' scelta...
la scelta non e' esagerata a mio modo di vedere anche perche' i comandi dopo anni di canon sono piu' o meno sempre gli stessi e in ambito PRO dove ci si scambia spesso le fotocamere avere le personalizzazioni della sony senza un sensore di riconoscimento di impronte digitali sull'impugnatura in modo da adeguare le personalizzazioni alla persona di turno, sarebbe una follia. (io invidio a nikon solo il selettore per la messa a fuoco spot, centrale etc in prima battuta... (in canon premi un pulsante e giri una ghiera per fare la selezione).
Sull'ergonomia, le personalizzazioni si va molto molto sul soggettivo e non esiste una unica verita'...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 12:56

Con Canon fanno sport e avifauna. Nel caso queste tipologie di scatti venissero fatti senza tasti personalizzabili, a mio avviso quasi totalmente inutili, allora con le Canon scattano Maestri della fotografia manuale.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:00

Ma come si fa a dire che dei tasti per richiamare delle funzioni velocemente senza entrare nei menu sono inutili?

Allora togliamo anche il tasto iso, ael, af-on, tanto mica servono le funzioni rapide no?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:05

Mai usati ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:10

Mai usato il tasto iso?


Poter agganciare ad uno dei 5 tasti una di queste funzioni lo reputo per lo meno comodo..

Drive Mode, Self-timer during Brkt, Flash Mode,
Flash Comp, Focus Mode, Focus Area, Focus
Settings, Exposure Comp., ISO, ISO AUTO Min.
SS, Metering Mode, White Balance, DRO/Auto
HDR, Creative Style, Picture Effect, Picture
Profile, Smile/Face Detect, Soft Skin Effect,
Auto Obj. Framing, SteadyShot, SteadyShot
Adjust, SteadyShot Focal Len., Audio Rec Level,
Image Size, Aspect Rati, Quality, In-Camera
Guide, Memory AEL hold, AEL toggle, (Spot)
AEL hold, (Spot) AEL toggle, FEL Lock hold,
FEL Lock toggle, FEL Lock / AEL hold, FEL
Lock /AEL toggle, AF/MF Control Hold, AF/MF
Ctrl Toggle, Center Lock-on AF, Eye AF, AF On,
Focus Hold, Aperture Preview, Shot Result
Preview, Bright Monitoring, Zoom, Focus
Magnifier, Deactivate Monitor, MOVIE, Zebra,
Grid Line, Marker Disp. Sel, Audio Level Display,
Peaking Level, Peaking Color, Silent Shooting,
Finder/Monitor Sel., Send to Smartphone,
Download Appli., Application List, Montor
Brightness, TC/UB Disp. Switch, Not set

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:16

chi invece è impegnato sui due fronti (foto video) magari non è così scontato quale possa preferire...


Ogni tanto ficusficus dice qualcosa di sensato. Questa sony strizza l'occhio ad un uso filmico. E come si sa 3500euro per una camera che fa da cinecorder sono spiccioli.
Vorrei ricordare 4k onboard e 1080p@240fps.

Quello di cui ho paura è che se faranno la 5d4 orientata verso il video altro che 3500euro.... sarà almeno il doppio Triste

Comunque inutile fasciarci la testa.
Primo bisogna vedere come si comporta realmente questa a7r2 on the road (a livello video direi che ha poco da mostrare, il sample 4k visto su monitor 4k è qualcosa di mostruoso e fidatevi, 3500euro van bene).
Secondo bisogna aspettare la 5d4 e vedere di che pasta sarà fatta e il suo prezzo (anche se la vera rivale della 5d4 sarà la a7s2).
Terzo ricordiamoci il valore che tiene sony e quindi questa a7r2 tra un anno costerà 2mila euro e tra due anni 1000euro. Per cui niente di impossibile direi.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:24

1080 240p la piccola RX10II, questa fa solo 720 120p

La 5d4 mi incuriosisce, cioè Sony con la a7s riesce a leggere l'intero sensore con 12 megapixel, con la A7RII riesce con 15 per la parte apsc però, la Canon dovrà riuscirci con più di 22 megapixel a meno di un passo indietro sui megapixel... Per me Canon non ce la fa a scansionare 22 megapixel a 30 fps, vedrai che andrà di line skipping oppure farà come questa A7RII che permetterà il 4k solo in apsc... La A7SII invece sono certo che scansionera' l'intero sensore come fa già adesso con la prima versione, per me avrà 15 megapixel per poter offrire la stessa qualità d'immagine della A7RII, ma in versione full frame con quindi maggiore tenuta ad alti iso..

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:31

Con 3500€ penso mi butterei sulla 5DS per tutte le cose descritte da Mac e Luca

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2015 ore 13:32

La Canon per queste cose come si comporta?

Senza entrare nel menù su corpi semi-pro e pro puoi modificare:
- Tipo di misurazione esposimetrica
- Drive (Scatto singolo, raffica lenta/veloce e i vari scatti ritardati)
- AF (One Shot, AI-Servo e il terzo ibrido che non ricordo come si chiama perchè inutile) e punti.
- ISO
- Compensazione Expo Flash (da impostare sul pulsante SET per la 6D).
- FEL
- Pulsante separato AF-On
- Blocco esposizione (questi pulsanti sono personalizzabili in vari modi come blocco expo automatico, disattivazione messa a fuoco sul pulsante principale ecc)
- Anteprima profondità di campo (personalizzabile dalla 6D in poi).
- WB (no 6D).
Sulle serie 1 poi hai la possibilità di settare Raw/jpg e le varie combinazioni per entrambe le schede direttamente dai pulsanti posteriori più altre cose carine come la misurazione multi-spot.
Ovviamente certi pulsanti mancano o non servono. Ad esempio in Nikon c'è il pulsante per spengere l'AF sulla macchina per le lenti con presa di forza, in Canon non serve perchè le lenti sono comandate elettronicamente.
Idem per l'IS, se presente sulla lente è lì che trovi l'interruttore.

Parlando solo del lato foto:
se anche è vero che le ML non soffrono di F/B focus la comunicazione della messa a fuoco è garantita solo per lenti originali; se uno spende 3500€+Metabones e la lente non ha F/B focus ma ogni tanto va a farfalle cosa fa?
Si attacca perchè sta usando roba di tre marchi diversi.
Con la 5Ds vai in CS, tiri due bestemmie e ti sistemano tutto.
Ovviamente con tutti i limiti del caso vedi ottiche serie L che hanno continuato a dare imprecisione di MaF.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me