RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primi test Canon 5DS/DSr..non così pessima?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Primi test Canon 5DS/DSr..non così pessima?





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 23:29

@Steve, pienamente d'accordo con te, però anche gli appassionati possono saperla lunga e qui sul forum c'è tanta gente capace a tutti i livelli del sapere fotografico. Raamiel da quello che leggo e per quello che riesco a capire sembra uno che scende a fondo delle questioni. Tanti intervengono e tanti scrivono, sta all'intelligenza di ciascuno di noi fare la giusta cernita e non lasciarsi condizionare. In Internet bisogna saper pure navigare e saper attingere le informazioni che ci possono tornare utili.

user46920
avatar
inviato il 21 Giugno 2015 ore 23:55

Ma che confronto è ? ti sembra serio confrontare una foto esempio della hasselblad fatta in studio a regola d'arte con una a luce naturale con il sole in faccia e una pessima luce. E inoltre che confronto serio è su dei jpeg i confronti seri si fanno sul raw non certo sul jpeg fatto dalla macchina che fa sempre schifo. Immagino che il file della hasselblad l'abbia trasformato tu in jpeg perchè quello originale è in Tiff .Poi dalla schermata che hai messo i colori sono completamente diversi dagli originali . Se vuoi rimarcare la superiorità delle medio formato posso dirti che sono sicuramente superiori a livello qualitativo assoluto e ci mancherebbe con quello che costano, ma i confronti vanno fatti seriamente e in maniera onesta .

MrGreen .. è tutto giusto quello che dici, jpg, colori, profili, file, ecc ... ma rimane il fatto che la differenza che si vede non è perché il sample Hasselblad è fatto in studio vs una foto fatta al sole (che è comunque scattata in RAW ed è anche disponibile sul sito ;-)), ma perché se uno vuole davvero la qualità OTTICA e FOTOGRAFICA invece di impappinarsi con PS e altre "diavolerie" inutili, c'è il medio formato !!! ;-)

Il confronto l'ho messo solo per questo: per evidenziare che anche usando un Otus da 500 linee per millimetro su un sensore FF da 50 megapizze, non è sufficiente per raggiungere il livello di una medio formato e non lo sarà mai !!!

PS: colgo l'occasione di questa risposta, per chiedere a tutti i paesaggisti, perché nessuno utilizzi un cavolo di dorso da 30 MP ...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:04

colgo l'occasione di questa risposta, per chiedere a tutti i paesaggisti, perché nessuno utilizzi un cavolo di dorso da 30 MP ...


prezzo
ergonomia

Qualche paesaggista che utilizza le Phaseone c'e'. Uno di questi è Joe Cornish.

user46920
avatar
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:28

prezzo
ergonomia


beh, il prezzo di qualche vecchio dorso usato è spesso inferiore a quello dell'ultima ammiraglia FF partorita ;-)
L'egonomia credo che non abbia un valore logico, a meno che la scalata del Monte Bianco sia l'unica meta per le proprie foto (per questo qualche Kg in meno è meglio ;-)), però tanto per fare un esempio A.A. mi pare che aveva un banco ottico e ancora oggi qualcuno lo usa ancora..

Qualche paesaggista che utilizza le Phaseone c'e'. Uno di questi è Joe Cornish.

Sorriso ... beato lui ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:31

Prima o poi faccio la pazzia.... ora hanno anche fatto al macchina nuova; maledetti PhaseOne.... uccideranno il mio conto in banca prima o poi, me lo sento.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:52

L'occhio guarda che non bisogna per forza scalare il monte bianco per sentire il peso dell'attrezzatura. Io scatto paesaggi e ti posso dire che quando dedico un'intera giornata fotografica, torno a casa con la schiena a pezzi (e non scalo nessun montebianco, ma le terre calabresi). E nel mio zaino metto 3 lenti, tutti i filtri, la 6D, coltello, torcia, e tutti gli accessori indispensabili ed arrivo a 10kg di peso (senza contare il tripod, anzi i tripod). Non oso immaginare con un corredo di MF.. Senza contare gl'ingombri, la tropicalizzazione ecc ecc. Le FF sono una manna per i paesaggisti.. tanta qualità, in un corpo tutto sommato compatto

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:53

Scusate ma mi sembra che stiate facendo un po' troppa filosofia quando la realtà é molto semplice: il titolo dice "primi test canon 5ds/dsr non così male", la realtà e i raw dicono in maniera incontrovertibile che invece, per una 5d3 con sensore dopato venduta tra i 3500 e 4000 euro proprio non ci siamo, mi pare che siano stati postati svariati esempi che lo dimostrano, é inutile continuare a girarci intorno.
Poi sicuramente i vari pasdaran cominceranno a dire che la macchina non conta, che conta il sistema, che il dr serve solo per fare recuperi mirabolanti (boiata sesquipedale), che se i sony vanno bene sulle ombre i canon recuperano meglio le alte luci, che se non hai almeno 50mpx non sei nessuno, e via dicendo, ma la realtà dice che, LATO SENSORE, ci troviamo di fronte, almeno nella versione liscia, all'ennesimo modello mediocre sfornato da canon, sfido chiunque a dimostrare il contrario alla luce dei raw che si sono visti.
E per favore risparmiatevi la filippica del fotografo che fa la foto e non la macchina, sia perché é vero solo in parte sia perché siamo in una sezione tecnica i cui si parla di strumenti e in quanto tali se ne discute in termini di prestazioni sia assolute che comparate ad altri modelli, per il lato artistico ci sono altre sezioni. Lo stesso discorso vale anche riguardo alla distinzione pro e non pro, posto che mi é capitato più di una volta di constatare che faccio foto mediamente migliori di quelle di parecchi personaggi che si definiscono pro (e questo visto il mio livello dovrebbe far riflettere chi nelle varie discussioni usa queste categorie per distinguere fotografi di serie A da fotografi di serie B), direi che il sapere in una sezione come questa se il tal fotografo PRO se ne sbatte della gamma dinamica della sua macchina o se non si cura della pulizia ad alti ISO me ne frega il giusto, non é questa la sezione per fare considerazioni "filosofiche" e di approccio ala fotografia...

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:54

mi pare che aveva un banco ottico e ancora oggi qualcuno lo usa ancora..


Certo, alcuni americani, nel deserto.. quindi arrivano in loco con il loro suv e montano tutto, senza dover caricar nulla sulle spalle

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:56

Viper, ho spiegato cosa intendevo.. La qualità immagine la fa ovviamente la macchina fotografica, cioè il mezzo.. Ma la qualità della foto la fa colui che scatta. Per il resto son d'accordo con ciò che hai scritto

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 0:59

Antonio ovviamente non ce l'avevo con te, mi pareva così scontato che non ho pensato nemmeno a specificarlo... Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 1:03

lo so lo so =D seguo a tratti questo thread, ma ricordavo di aver parlato anche io di quest'argomento. Comunque la tecnologia è molto importante e spero davvero in cose molto innovative, come ad esempio avere la stessa estensione di gamma dinamica su tutti gli stop iso e maggior pulizia con il salire. Questo significa che si può scattare una marina in notturna con tempi di scatto brevi (e magari ad f5,6-f8). :)))

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 1:15

Quotone per Viper Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 3:50

qualche giorno fa un amico mi manda un alba con mare e scogli,bella ma chiusa e contrastata,poteva essere una scarsa apsc, usata pure male,ma sapevo che era una nikon d800n,usata da cani,gli dico mandami il raw,aperto con camera raw Eeeek!!!minc...ia come si aprivano le ombre degli scogli e del mare senza bruciare le luci o recuperandole,senza creare un simil HDR, fantastica.Mi spiace ho tutto canon dal 15mm al 500 f4 (12 obbiettivi)90 per cento serie L,ha ragione viper e anche antonio ma quando ca...o la fate una macchina anche con il vecchio sensore della d800,tutto sommato non mi lamento tanto della mia 6d che rispetto alla 5dmark 2 che ho venduto,è un bel salto avanti.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2015 ore 3:52

salto in avanti riferito al senore,come gamma rumore e pulizia e no banding.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2015 ore 7:43

Ormai ho una discreta collezione di raw della 5DS/r, dinamica a parte (le ombre più chiuse non si recuperano come con i sensori Sony, ormai è acclarato) per il resto credo che dirà alla grande la sua, anche la resa ISO sorprenderà, i 12.800 sono molto molto prudenziali da quanto ho visto, è ALMENO a livello di 5D3-D800-D810, forse alle altissime sensibilità paga un po' solo alle migliori (D4s, 1DX, D750, 6D).
Unita alle migliori lenti Canon, restituirà una resa in certe situazioni al top del formato 35mm (mia previsione, spero di poterla verificare presto ;-)).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me