RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 9a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 9a





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 20:40

Piuttosto non capisco perchè si continua a parlare del 400 + 1.4x ......Non penso siano molti quelli che lo usano in questa configurazione

Esatto Berna..!!!! Sorriso
Sono pochi pochi, il 400 5.6 è una bellissima lente che non andrebbe moltiplicata per non inficiarne le sue ottime caratteristiche.....
Ma trovarsi corti e la voglia di MilliMetri spesso si fa sentire allora....
Visto che tu possiedi entrambi (Pompone e 400ntino), io un pensierino al Tamarone ce lo farei, vendendo il Pompone (... se non altro per non avere un "Quasi" doppione..)....
Io l'ho preso per essere Light in alcune situazioni ed avere sempre quei 780mm (su Aps-H) che al caso, non fanno mai male.. Leggerezza, versatilità a portata di Click..!!! .... e credo che per chi fa Sport, potrebbe essere una bella chicca..!!!! ;-)

Per chi fa scarpinate di 500 600 o anche 1000m di dislivello avere un ottica compatta da poter richiudere e ripoprre rapidamente nello zaino È una convenienza mica da poco...

Giusto....
ma anche per chi come me si "Infratta" tra sterpi, cespugli ed affini, "guadi" da acqua alle ginocchia, viaggiare con un 600mm F4 che non è una passeggiata (anche se poi puoi contare su di 1560mm. Totali), questo SuperZoom credò sarà un ottima alternativa.....
Se invece, ci si limita a stare seduti al caldo in un bel capanno comodo e treppiede "Saldato" al pavimeno, ovvio che questa lente non trova motivi e collocazione..... Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 20:48

Mi fa gola questo Tamron, ma mi spiace un po perdere il sistema zoom a pompa del canon, ( per me è comodissimo),
ma 200mm in più non sono per niente male;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:05

Scusa Massimo una domanda .Premetto che nn ho letto quasi niente di questo topic ....ma ...ho visto che hai il 400 5,6 e vedendo gli scatti la domanda mi sorge spontanea ..a cosa ti serve il tamron 150-600 se hai il 400 canon ?


Ho visto che ElleEmme ha risposto per me, e sono le stesse considerazioni che ho fatto. Per il mio utilizzo ritengo quest'ottica (il tamron) complementare al mio 400 e non sostitutiva. Sono due ottiche con finalità diverse per il mio tipo di utilizzo. Il 400 è un'ottica splendida, leggera, nitidissima, ideale per l'avifauna. Il tamron è più versatile, lo posso utilizzare per naturalistica in generalee anche per avifauna quando necessario. Prova a fotografare con il 400 un cerbiatto in un bosco, con il limite di non poter superare gli 800 iso e almeno 1/750. In questo casi i mm e la stabilizzazione aiutano. Prima della scelta volevo però essere sicuro che la resa fosse vicina o uguale a quella del 400 moltiplicato e devo dire che ci siamo. Ovvio che se potessi prendere un 600 serie 2 e un 200-400 sarei ovviamente più contento MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:23

Azzardo un paragone: è un po come un corredo composto da 70-200 2.8 e 135 f2.. Direi che l'uno non esclude l'altro, e di certo non è la nitidezza l'ago di bilancia tra le due lenti..

user9805
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:26

Ho scelto il 500 f4 II per non dover cadere in queste tentazioni .....MrGreen.....purtroppo a mille euro nn me lo hanno voluto dare MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:26

Ovvio che se potessi prendere un 600 serie 2 e un 200-400 sarei ovviamente più contento


io ho una soluzione ancora migliore...

5 corpi macchina con su 300L II, 400L II, 500L II, 600L II, e 800L + un paio di sherpa per portare il tutto MrGreen

user9805
avatar
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 21:38

La tua soluzione credo sia difficile da battere Sorriso

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:20

Prime impressioni:
- resa più che commisurata al prezzo dell'ottica, costa la metà di un 70-200 2.8L IS II...e a TA va come quest'ultimo con 2XIII;
- af consistente, una volta fatta la microtaratura, sembra non manifestare problemi di fuoco;
- il nikkor 300 2.8VR + TC17 su D800 rispetto a questo Tamarrone Cool su 5D3 sembra un F22 al cospetto di uno Spitfire Triste quindi se il Canon 300 2.8L IS II come credo è meglio del Nikkor, ogni paragone con il fisso moltiplicato anche 2X è...lunare.
Me tocca prendere un 500, lo sapevo.

Questi i raw, il primo del Tamron a 600mm f/6.3, il secondo del 70-200L IS II+2XIII, 400mm f/5.6
Scatti con tutti i crismi (manfrotto 055, testa 503, LV, alzo specchio, scatto ritardato), iso 100.

www.filedropper.com/5b4364
www.filedropper.com/5b0945

Fate il vostro gioco!

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:52

Per gli esempi dei camini, scarsini tutti e due, il minuscolo gap del tamron è facilmente recuperabile in post, con in più tutti i vantaggi elencati dal Lauro e guidoz....

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2014 ore 23:59

Hai visto i miei raw Mmulinai? Che te ne pare?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 0:53

Me tocca prendere un 500, lo sapevo.

Quindi non sei soddisfatto del nuovo Tamron..... Molto bene, a quanto lo vendi? Sorriso

Giorgio B.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 1:19

Giorgio ci sto pensando, ma fammelo almeno provare con un po' di luce. Non è che non sono soddisfatto, è che lo vedo troppo vicino come prestazioni al 70-200 duplicato. Ma forse è quest'ultimo ad essere eccezionale...
Vedremo. Nel caso ti metto in cima alla lista, ok?;-)

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 2:17

Scusate la domanda, ma a 600 mm f/6.3 l'autofocus funziona? (su macchine non serie 1)

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 5:48

Si anche se ad agganciare non è un fulmine (su 5DMKIII).

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2014 ore 6:59

Non ho ancora aperto i raw. Il 70/200 col 2x so avvicina come resa al pompone, quindi se il tamron è lì, è al posto giusto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me