RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato con Hasselblad 907x. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato con Hasselblad 907x. Parte II





avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:26

Ivan per diamine se ti piace così tanto prendila, si vive una volta sola, e i soldi dall'altra parte non servono MrGreen


Vorremmo mica diventare gli uomini più ricchi del cimitero… ecchecazz…. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:31

Pero' aspetta Dantemi.

la 907 per me non ha svantaggi evidenti nè mancanze insuperabili ma semmai qualche vantaggio


Se hai 10 anni di Leica alle spalle hai 10 anni di telemetro,

-un mirino ottico (che non esiste nella 907x, perche' se serve solo a comporre l'accessorio e poi devi verificare il fuoco staccando l'occhio, NON e' un mirino) che ti permette di vedere la scena attorno alla compo...

-una maf PRECISA e non dipendente dalle bizze che fa lui o dal display che cmq all'esterno non da garanzie

-un corpo che si usa sia normale (mirino telemetro), sia pozzetto (mirino evf)

-scatti con tanta luce senza impazzire per la corretta esposizione

-non sei quasi obbligato ad usare un software diverso per goderti i files (Phocus e' un paletto nel deretano)

-porti 3 lenti con lo spazio che l'altra ne occupa per una sola

-non la impugni mai, la usi come un cell di fatto e in giro (non in studio) non la vedo cosi pratica oltre che per fare video su youtube.

-se usi la 500 hassy prima componi col ritaglio in mente e poi stacchi e guardi l'altro display per esporre

-

Insomma, sono valutazioni da fare anche se siamo sicuri che guadagni in iq e immagine pura e nel piacere per l'occhio (la M pero' non e' male dai :D)

E sia chiaro che anche io son tentato ma ste valutazioni le faccio.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:40

Uly, la M è una fotocamera la 907 e' un cellulare che fa foto di qualità, migliore del mio iPhone

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:46

No Belles, in studio per me e' mostruosa, direi FATTA per scattare in studio con flash.

Mi risulta comico vederla montata su folding o sulla neve per fare vedere che ti fa diventare il Messner fotografo col suo stile retro' mentre scatti a -30... (la Leica stessa con i guanti e col freddo rende e tanto avendola provata come pochi han fatto , ma i guanti iniziano a rompere essendo molto piccola nel reparto lenti) o il nuovo Steve McQueen che esce dalla Mustang a fare foto fighe nel sobborgo della citta' colorata.
Vederla figa con la 500 che poi devi:

-comporre dal pozzetto ricordando che croppi abbestia per il sensore piu' piccolo
-guardare il display per l esposizione
-scattare dalla 500c
-ricaricare

Di fatto fuori si puo' scattare a pozzetto come faccio da anni con i vari display tilt, ma hai limiti immensi in MAF, compo ed exp per il display da Iphone e l'af ridicolo.


Secondo me indoor e' LA fotocamera

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:18

Sono d'accordo, ti fanno credere che ci puoi fare di tutto ed è tutto così easy, che anche una scimmia è capace di fare una foto.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:28

Perché dite che usandola su corpi della serie V (500; 2000; 200) si deve comporre usando il mirino ed esporre usando il display?
- Se si usa un esposimetro esterno si misura l'esposizione tramite quello;
- se si usa un pentaprisma esposimetrico (peraltro consigliato se si intende scattare in verticale senza croppare) si misura l'esposizione con quello;
- se si usa un corpo della serie 200 si misura l'esposizione direttamente tramite il suo esposimetro incorporato, verificando i valori nel pozzetto senza bisogno di altro (volendo anche in modalità a priorità di diaframmi).
Insomma, il display lo si userebbe come con qualsiasi altra fotocamera digitale: per verificare, DOPO, il risultato, anche tramite istogramma.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:39

l'esposimetro esterno in una digitale a che serve, fai prima a compensare e rifare lo scatto, e nella pellicola che serve, perche se l'esposizione é sbagliata te ne accorgi solo dopo sviluppato

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 11:40

Perché dite che usandola su corpi della serie V (500; 2000; 200) si deve comporre usando il mirino ed esporre usando il display?
- Se si usa un esposimetro esterno si misura l'esposizione tramite quello;
- se si usa un pentaprisma esposimetrico (peraltro consigliato se si intende scattare in verticale senza croppare) si misura l'esposizione con quello;
- se si usa un corpo della serie 200 si misura l'esposizione direttamente tramite il suo esposimetro incorporato, verificando i valori nel pozzetto senza bisogno di altro (volendo anche in modalità a priorità di diaframmi).
Insomma, il display lo si userebbe come con qualsiasi altra fotocamera digitale: per verificare, DOPO, il risultato, anche tramite istogramma.


quindi in pratica o usi un exp esterno, o ti affidi all'esposizione di una frame che e' piu' grande del 40% ?
E questo e' bello e figo? e paghi anche?


Ripeto, il mio commento era riferito ad uno che avendo un corredo serio M passa a questa vedendo solo vantaggi.
Poi ognuno spende i soldi come vuole.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:12

quindi in pratica o usi un exp esterno, o ti affidi all'esposizione di una frame che e' piu' grande del 40% ?

No! Perché:
- l'esposimetro del pentaprisma (mi riferisco a quelli più recenti, come il PME90, solo per citare l'ultimo modello è perché possedendolo lo conosco bene), offrono due modalità di misurazione (oltre a quella "a luce incidente, che però non è oggetto della discussione riguardante l'area dello schermo di messa a fuoco): "spot" e "ponderata al centro"; in quella "ponderata al centro" misura un'area di, 3,8x3,8 cm, quindi solo di pochi millimetri in altezza fuori dal formato 33x44, a mio avviso cosa di poco conto se si sta facendo una misurazione complessiva della scena.
- i suddetti esposimetri, come ho detto, offrono anche la modalità "spot", ovviando completamente al suddetto possibile errore di misurazione;
- l'esposimetro della 203 FE e della 202FA misurano l'esposizione al centro del fotogramma su un cerchio del diametro di 20mm, quindi ben all'interno del fotogramma 33x44.
- l'esposimetro della 205 FCC e della 205TCC misurano l'esposizione "spot" al centro del fotogramma, quindi all'interno del fotogramma 33x44.
Combinando il pentaprisma esposimetrico con i corpi della serie 200 si ottengono ulteriori "combinazioni" di modalità di misurazione.

Personalmente ho provato, per pura curiosità, il CFV50c sulla mia 203FE e non ho riscontrato difficoltà o errori nell'utilizzo dell'esposimetro, esattamente come faccio con la pellicola.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:21

l'esposimetro esterno in una digitale a che serve, fai prima a compensare e rifare lo scatto, e nella pellicola che serve, perche se l'esposizione é sbagliata te ne accorgi solo dopo sviluppato


- l'esposimetro del pentaprisma (mi riferisco a quelli più recenti, come il PME90), offrono due modalità di misurazione, in quella "ponderata al centro" misura un'area solo di pochi millimetri in altezza fuori dal formato 33x44, a mio avviso cosa di poco conto se si sta facendo una misurazione complessiva della scena.
- i suddetti esposimetri offrono anche la modalità "spot", ovviando completamente al suddetto possibile errore di misurazione;
- l'esposimetro della 203 FE e della 202FA misurano l'esposizione al centro del fotogramma su un cerchio del diametro di 20mm, quindi ben all'interno del fotogramma 33x44.
- l'esposimetro della 205 FCC e della 205TCC misurano l'esposizione "spot" al centro del fotogramma, quindi all'interno del fotogramma 33x44.
Combinando il pentaprisma esposimetrico con i corpi della serie 200 si ottengono ulteriori "combinazioni" di modalità di misurazione.


Adoro Juza, su un topic che parla di un cubo che costa 7000 euro e fa foto, si vedono interventi simili uno dietro l'altro. MrGreen

La mia l'ho detta, tentato senza motivo, appena ci penso mi sembra una t*fa per nostalgici; qualsiasi dorso P1 oggi a confronto e' UN AFFARE.


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:27

l'esposimetro esterno in una digitale a che serve, fai prima a compensare e rifare lo scatto,...

Mah... secondo me procedere per tentativi non è il modo appropriato, io lo userei partendo sempre e comunque da una misurazione esposimetrico accurata (tramite esposimetro incorporato, pentaprisma, esposimetro esterno).

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:39

Adoro Juza, su un topic che parla di un cubo che costa 7000 euro e fa foto, si vedono interventi simili uno dietro l'altro.

No ho capito che cosa intendi dire.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 12:46

che da un lato non si capisce l'uso dell'esposimetro reputato inutile e dall'altro si spiegano le varie modalita' per usare in stile analogico un dorso da 7000 euro. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:01

Perché dici "usare in stile analogico"? L'uso dell'esposimetro non è sempre lo stesso? Come sndrebbe usato second o te l'esposimetro? Che poi non ho parlato fi cone usarlo, ma delle aree di misurazione, che ritenevi uscissero dall'area del fotogramma, quindi mi sono limitato a dire che non è così, a beneficio di chi può essere interessato.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 13:15

Forse in live view?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me