RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z5 - parte III







avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 10:09

Bella sta Z5 ma la Fuji XT 3 mi intriga parecchio. Sono molto indeciso.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2021 ore 21:04


La cosa che non mi piace dell'FTZ è quella cavolo di filettatura da cavalletto e lo sgancio delle ottiche nikon F, il tasto

si vero, però la filettatura è utile per rendere piu equilibrato con obiettivi non leggerissimi. Il punto è che se hai una classica piastrina arca, quando metti l'ftz devi spostarla li e quando lo togli rimetterla nella macchina, abbastanza tedioso.

Per fortuna ho trovato un paio di piastrine da 25mm e riesco a tenerne sempre una sulla macchina e una sul ftz e riesco anche a togliere l'ftz, l'unico neo è che ho dovuto togliere le due vitine che fanno da sicurezza anti sgancio involontario perché con una delle teste dei treppiedi che ho non riesce ad entrare, devo cambiare un pezzo di una delle teste e metterlo piu compatto come le altre, ma dovrebbe essere fattibile, i filetti sono tutti del solito standard








avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 0:15

Io sono per f su f e Z su Z. Sto adattatore proprio non lo digerisco.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:34

Complimenti Cesare, non ho letto tutta la discussione, volevo chiedere se il sensore non retroilluminato possa rendere meno di un APS con relativo sensore retroilluminato, come qualità di immagine a uso alti e in condizioni di scarsa luminosità. Poi c'è anche la carenza di ottiche native di terze parti perché se risparmi sul corpo poi ti sveni con le ottiche.
Saluti.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:41

Stando ai test, vedi dpreview a valore ISO nominale sono molto simili a livello di rumore con la Z5 le Fuji e la gamma non manca ai sensori Fujifilm seppur apsc, terza e quarta generazione.

È facile anche compensare in modo simile la resa in termini di rumore tra i due sistemi considerando il sensore della Z5, più vicino alla D750 che non alla Z6ii e A7iii.

Della serie.. Fuji 16-55 2.8 vs 24-70 F4 Z
Oppure 35 1.4 vs 50 1.8 Z
56 1.2 e 85 1.8 Z e così via.
Calcolando che più o meno equipariamo anche sfocato e PDC, considerando la bontà e il look delle ottiche Fujifilm che non sono da meno rispetto alle altrettanto eccellenti e valide Z. Pure i costi tra nuovo e usato potrebbero bilanciarsi tra di loro, in questo caso potremmo definire i risultati "equivalenti" sulla carta.

Quindi parlando in bassa luce: se con Fuji già abbiamo questo rapporto di ottiche e apertura potrebbe non portare benefici evidenti il passaggio a Nikon Z5, per lo meno in termini di resa sensore salvo migliore resa a massima apertura delle ottiche Z, ma non sento molte lamentele per le Fujifilm citate. Viceversa in entrambi i casi se uso ottiche buie di almeno uno stop rispetto al giusto equivalente rischio facendo il passaggio di avere risultati simili o peggiori in termini di rumore, rendendo inutili cambi e conguagli.

Se interessa il video poi le Fujifilm hanno una marcia in più da questo punto di vista, profili incorporati, flog e assenza di crop fino a 4k30p. Pure io spesso ho pensato ad un passaggio naturale da X-H1 a Z5 ma se a costi simili rapporti le ottiche tra i formati si rischia di non vedere differenze pratiche marcate salvo qualche caso specifico.

Pareggi rumore, pareggi PDC, pareggi costi ottiche? Cosa resta?.. Principalmente la scelta soggettiva del sistema. MrGreen
Passando a zoom 2.8 Full Frame oppure ottiche 1.4 allora cominci ad allargare il divario in situazioni critiche ma.. Il divario di costi è ingombri aumenta assai.

@Fuzy
Personalmente questo adattatore non mi ha mi convinto per queste comodità, il Canon costa la metà ed è molto più compatto, rendendolo quasi invisibile all'atto pratico. NIKON ha un parco ottiche sconfinato e tante soluzioni ma si perde il motore AF integrato nonostante le generose dimensioni dell'adattatore.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 8:59

Salvo poi scoprire, e non lo ricorda quasi mai nessuno, che quando la fuji legge l esposizione sta spesso e volentieri 2/3 - 1 stop sopra le altre ragion per cui, ad esempio, dovresti confrontare, per dire, un 6400 fuji con un 4000/3200 di nikon. E li son dolori. Lo sanno tutti ma tutti fan finta di niente.
Anche Nerdmike l aveva sottolineato in un suo video ( mi pare sulla xh1) così come promirrorless ed altri.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:01

Lo conosco bene il fattore sottoesposizione infatti, una variabile che non ho inserito per non complicare ulteriormente le cose qui. MrGreen
(e già il paragone citato andrebbe approfondito meglio a scanso di equivoci.. 4000iso vs 6400iso quale metro di confronto dipende da come bilancio ottiche, pdc e tempi)

Si parla massimo di due terzi solitamente a parità di valori di scatto, essendo però la Z5 molto vicina a valori nominali Fujifilm come rumore compensando di almeno uno stop le ottiche full frame diciamo che senza confronti strumentali a livello pratico siamo molto vicini anche con Fujifilm, che senza filtro passa basso può avere margine di dettaglio in cambio di un lieve rumore finale aggiunto da recuperare. Questo sempre quanto comanda il tempo di scatto, ma la Z5 è stabilizzata e quindi se recupero su apsc e ottiche fisse con lo stabilizzatore posso farlo anche su full frame nei casi in cui posso allungare i tempi.

Resta il vantaggio di gamma e pulizia e iso 100 del sensore Full Frame, utile per paesaggio e scatti singoli.. E il fatto che Lightroom digerisce meglio i sensori Bayer degli Xtrans, forse questo il punto cruciale da considerare. Per la massima resa del sensore Fujifilm il programma non adatto può vanificare vantaggi e pareggi sulla carta.

Diventa una differenza trascurabile il fattore sottoesposizione senza confronti diretti in questo caso a patto di restare in pari di PDC per compensare al ribasso gli iso di almeno uno stop. La situazione cambia con Z6 A7iii e simili in termini di rumore invece, dove il divario aumenta ad alti iso.


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:31

Visto che siamo in tema....molta differenza tra xt2 e xt3? Ho visto che come prezzi sull usato la 2 e molto più conveniente.....

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:44

Fabrizio tra le due la XT3 e fotografi a manetta MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:49

Visto che siamo in tema....molta differenza tra xt2 e xt3? Ho visto che come prezzi sull usato la 2 e molto più conveniente.....


A livello di qualità immagine in molti casi potrebbero risultare indistinguibili i file. Cambia la velocità operativa, la precisione e copertura dell'autofocus su tutto il fotogramma e la sensibilità in bassa Luce, migliori funzioni video. Oltre ad alcune impostazioni aggiunte per i jpg, un mirino più risoluto ecc..

Io vedo però onestamente delle T2 a 650€ garantite pari al nuovo rispetto alle T3 nelle medesime condizioni a 900€ e tralasciando offerte altalenanti e senza garanzia questo sembra essere il rapporto attuale. Se è il corpo principale la T3 vale la differenza e conviene puntare al modello più recente, mentre se teniamo la T2 come secondaria il compromesso generale ci sta per un risultato del file simile. Se invece tiratissimi nel budget può dare grande soddisfazione la T2 nonostante qualche mancanza rispetto ai modelli recenti, senza garanzia non più di 500€ però.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:55

La Fuji sarebbe il secondo corpo da utilizzare per paesaggio/street. Non mi servono af performanti o raffiche assurde.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:57

Solo un matto può pensare che una APSC posso avvicinarsi alle prestazioni in bassa luce alla Z5, siamo tra uno stop e uno stop e mezzo in condizioni reali

Il sensore BSI non da vantaggi netti, vedere anche la differenza tra X-T2 e X-T3/4, nulla

Questa ad esempio è la resa di una A7II a 2mila ISO, sensore FF che patisce molto di più di quello della Z5





Resa che una Fuji non avrà MAI!

Poi che un po' di grana non faccia niente di che sono il primo a dirlo, infatti ho Fuji, però non diciamo cose non esatte

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 9:59

Perdonatemi, non me ne vogliate ma qui si parla di Z5...

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:00

Cesare infatti proprio questo avevo chiesto... grazie se puoi darmi delle delucidazioni.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2021 ore 10:06

@Cesare

Non si è detto che le Fujifilm hanno dei vantaggi, si dice che bilanciando le giuste ottiche per l'appunto non si sentono svantaggi e per molti si può essere in pari all'atto pratico. Ovvio che nei casi in cui cui pareggio il valore di apertura o altro, valore ISO , il full frame prende il largo e mantiene vantaggio in termini di SNR. Ma si è parlato delle situazioni in cui a parità di costi e apertura equivalente vai a ridurre gli iso per arrivare quasi a pareggiare il rumore prodotto dal sensore.

Per circoscrivere l'esempio da te citato, anche se non si parlava nello specifico di ritratto o generi precisi:
Hai usato un ottica FF 2.8, ovvio che Fuji non ha una identica pulizia a 2000 iso (ma neanche da buttare onestamente).. La questione sollevata, e qui bisogna concentrarsi, è che se compenso con un ottica più luminosa per una simile PDC allora non confronto più la resa di Fuji a 2000 iso ma ad un valore più basso e mi possono avvicinare come pulizia. Questo come detto al netto delle differenze di resa tra ottiche. Sta tutto qui il confronto, date certe ottiche e valori posso valutare quanto pareggio PDC ecc. Quando a parità di costo quindi posso lavorare a iso più bassi su apsc e compensare il rumore di partenza più elevato e l inferiore resa da te citata. Ovvio che senza limiti, senza budget, in un modo ideale non posso che avere vantaggi con un sensore più grande.. ma a livello pratico conviene rapportare tutto al corredo di riferimento, in relazione a diversi fattori (budget, esposizione effettiva, ingombri, ecc..)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me