RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 2 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 2 parte **





avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2020 ore 23:11

prime prove MTO terra ...distanza 91mt - Kenko 1,4x + DX






Roof test .. distanza 85mt




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 10:33

Bellissime Raffaele....scusate l'assenza ragazzia in questi giorni sto lavorando per un documentario sul covid-19 qui a Catania e sono tutto il giorno in giro per foto e altro. Appena possibile mi risiedo e provo meglio il mio cata. Solo una cosa volevo chiedere a Drake: ho visto la foto ma la trovo poco nitida e "poco lavorata" ma se ho capito bene sono più scatti sommati, giusto? Quanti?
PS: quando mettete le foto almeno caricatele a 2400px lato lungo se no non si capisce nulla della bontà del file ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 11:21

Buon giorno a tutti :)

@raffaele
Bellissime foto, i colori mi piacciono tantissimo!

@ivano
La foto è la somma di circa 2000 frame di un video di 120 secondi in full HD (per questo il lato lungo è solo 1920 px :) ), sommati con autostakkert.
Non l'ho elaborato affatto, se non con un veloce passaggio in Sharpen AI.
È vero, è poco nitida, sto ancora combattendo con la messa a fuoco... Non possiamo ancora dire che sia colpa dell'MTO :)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 12:25

Buongiorno a tutti e buona Domenica

la butto così giusto per non perdere il link e per avere più documentazione possibile sull'utilizzo dell' MTO
https://www.amazon.it/Suite-astrofotografia-Adventures-Astrophotograph




avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:22

oleeee! Ciao ragazzi e grazie Raffaele72 per avermi fatto notare la discussione! Mi ci sono perso parecchio sugli mto provando dal 500mm f6.3, f8, rubinar 500.. f5.6, fino alla belva MTO 1000. Ne avevo due di 1000mm di cui uno a cui ho tolto il gruppo lenti alla radice, leggevo che quel gruppo dovrebbe essere equivalente ad 1,4x mi pare quindi togliendolo diventerebbe un 714mm f7.5 e devo dire che andava molto bene provando su una modesta nikin d3200. I risultati migliori li ho ottenuti con MTO 1000 con infinito sbloccato, con la staffa stabilizzatori e del Lolli e con inserito un tc16a modificato da analogico a digitale (c é in rete un tutorial per farlo) e montato su d810 con cavo di scatto remoto. Se andate sul mio profilo potete vedere un primo piano di un Martin pescatore....lo usavo andando a ricercare a mano una prima messa a fuoco per poi usare il cavetto di scatto che azionata il tc16a che per chi nn lo conoscesse é un moltiicatore 1.6x che ha il vantaggio di essere movimentato dal corpo macchina e muovere le proprie lenti x compensare eventuali fuori fuoco. Ha una escursione limitata, per questo la prima messa a fuoco va fatta a mano, ma poi quando entra il tc16a allora la messa a fuoco diventa perfetta. L ho testato poi sul mto 1000 modificato a 714 scattando alla luna con buoni risultati. L ho dato via a malincuore perché ho preso un vixen 3000mm f8...con il risultato che é sempre nella scatola ahahaah

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 13:45

ahahaha mitico Lore80
Grazie per questo passaggio, si per il moltiplicatore 1.6x ho visto qualcosa come sto vedendo anche il chip dandelion da applicare sulla baionetta.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 14:16

Raffaele cmq stai ottenendo dei bei risultati dai! Poi per l uso astronomico, io comprai il kit lilli per montarci la curva a 90 più oculari ed esploratore. Per gli oculari li devi star attento all ingrandimento perché c é una formula che tiene conto del diametro che hai sulla lente frontale x arrivare a stimare quanto ingrandimento l mto può reggere e quello é il suo limite massimo. Per il poco che ne so poi, in ambito astronomico la fotografia si ricava da video montando tutto su registax previa una montatura settata che ti annulli il moto relativo...a quel punto tanto vale montarci un camera ccd al posto della reflex

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 16:07

Qualcuno, in precedenza, ha parlato di togliere il vecchio grasso del MTO 1000 e sostituirlo con grasso al silicone.

Chi chi l'ha scritto potrebbe essere così cortese da spiegare come si fa a togliere il vecchio grasso e sostituirlo con il silicone ed indicare quale sia il grasso al silicone corretto (magari link AMAZON)?

Grazie e cordiali saluti.

Tony Rigo

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:24

Lavori ben fatti (soluzioni per manettino e attacco a treppiede MTO 10000).


avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 17:53

Ciao Oldbab,

ho montato il manettino di LOLLI e va alla grande!

Grazie Tony

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:07

Ciao Tony ti riferisci a questo che avevi indicato giorni fa?

www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3583

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:20

@Tonyrigo: ....figurati, se non ci scambiamo opinioni e consigli qui nel forum, a cosa serve il medesimo?
Sono contento che il tuo vada bene (come del resto dovrei dire del mio), ciò non vuol significa che sia una soluzione definitiva e perfetta.
Il lato meno riuscito del manettino Lolli sta proprio nella fascetta per elettricisti. Per lenti grandi come i catadiottrici serve indiscutibilmente quella più grande (larga 7 mm), le altre servono a niente. Il problema con quella è che non è facile da tirare. In questi giorni voglio provare una fascetta stringitubi a vite larga 12 mm (la fessura dello zoccolo Lolli dovrebbe farcela). Il serraggio dovrebbe essere molto più sicuro.
Certamente resto dell'idea che la soluzione migliore sia quella della manutenzione dell'elicoide di messa a fuoco (alias sostituzione del grasso).

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 18:27

Ciao Oldbab avevo visto giorni fa questo video e non sono riuscito più a trovarlo. Lo stavo cercando perché avevo notato quel manettino li.. Grazie

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:08

Ciao a tutti :)
Bello il supporto per treppiede ed il manettino, sarebbero la soluzione definitiva :)

Per quanto riguarda la regola empirica per conoscere l'ingrandimento massimo teorico è semplicemente il diametro in mm dell'obiettivo x2. Quindi per l'MTO è pari a 200 ingrandimenti. Nella realtà pratica, ci sono tantissimi altri fattori, fra cui il principale è la stabilità dell'atmosfera in quel momento (così detto "seeing"), in condizioni normali urbane o sub urbane, si è fortunati se si riesce a sfruttare efficacemente un ingrandimento di Dx1,2 o Dx1,5.
Per calcolare l'ingrandimento, bisogna dividere la lunghezza focale dell'obiettivo per quella dell'oculare. Quindi sull'MTO (LF 1000mm), con un oculare da 10mm otterrò 100 ingrandimenti, con un oculare da 8mm otterrò 125 ingrandimenti, e così via.

Comunque domani rientro in sede al lavoro. Non mi porto l'MTO ma lì nel mio alloggio ho un telescopio Maksutov 127mm con 1500mm di LF. Se il tempo è buono provo ad attaccarlo alla reflex e vediamo cosa viene fuori rispetto all'MTO :)

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2020 ore 19:21

ahahah grande Drake ..piano piano devo arrivare a questi concetti fondamentali , soprattutto per gli ingrandimenti.

MTO 1000 l'ingradimento max è 200x ?


La soluzione del treppiedi con l'aggancio curvo l'avevo beccata giorni fa tra le tante pagine viste.
La troveremo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me