RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'attesa è finita: Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » L'attesa è finita: Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS





avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 9:38

Ok Henry grazie.

user23063
avatar
inviato il 02 Agosto 2019 ore 9:58

Avrei pubblicato il jpg full-size, stiamo parlando di una foto test, perché pubblicarla a 2048 pixel?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:02

Avrei pubblicato il jpg full-size, stiamo parlando di una foto test, perché pubblicarla a 2048 pixel?


Concordo, a quella risoluzione vanno bene anche quelle con il cell.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:45

Tutte le mie foto sono pubblicate nella mia pagina Flickr e lì pubblico normalmente a 2048 px sul lato lungo, per cui questo è il mio standard per la fruizione online, dato che non faccio stampe.

www.flickr.com/photos/henry62/albums

Non condivido affatto che a quella risoluzione vada bene tutto, se c'é un problema si vede anche a quella risoluzione.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 10:55

Grazie Henry , come velocita' di messa a fuoco come ti sembra

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:05

Tutte le mie foto sono pubblicate nella mia pagina Flickr e lì pubblico normalmente a 2048 px sul lato lungo, per cui questo è il mio standard per la fruizione online, dato che non faccio stampe.

www.flickr.com/photos/henry62/albums


Tu puoi fare quello che vuoi con le tue foto, certo che se fanno e noi compriamo macchine da 24/36/42/47/ ora 61 MP e poi il nostro intento è postare a 2.8 MP, forse alcune cose non le abbiamo proprio capite.Sorriso

Non condivido affatto che a quella risoluzione vada bene tutto, se c'é un problema si vede anche a quella risoluzione.


Assolutamente ti sbagli....!

Posto un trafiletto di juza, ma non serve se uno capisce qualcosa di risoluzioni in MP e digitale.

www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=10

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:21

Ok Marcorik, ti ringrazio per il chiarimento.
Rispetto la tua opinione come quella di chiunque altro, anche se non la condivido.

Quando lo scatto non è un panorama ma un close-up le cose sono molto diverse.
La libellula ripresa non misura da testa a coda più di 4-5 cm, per cui anche da uno scatto a 2048 px si può avere un'idea delle performance della lente su quel corpo.

Condividi che pubblicare uno scatto di un panorama non è la stessa cosa di un close-up di un insetto di 4-5 cm fatto alla minima distanza di messa a fuoco e col massimo della focale disponibile, peraltro a mano libera e con un po' di vento, oltre alla luce dura dell'orario di pausa pranzo?

Se guardi i miei album vedrai anche che qualcosina di digitale capisco, tutto sommato.
Ciao e grazie

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:35

non è la stessa cosa di un close-up di un insetto di 4-5 cm fatto alla minima distanza di messa a fuoco e col massimo della focale disponibile,

Si ma quella che hai postato tu non è nemmeno una close up.
È una foto scattata con un tele, come dici, alla minima distanza di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:38

Ciao Ilmagomaghetto,
io utilizzo la messa a fuoco con ingrandimento anche con l'AF, se poi consideri che non è disponibile un selettore per velocizzare il range di distanze prossimo alla minima distanza di messa a fuoco, direi che non è particolarmente performante, mentre sulle normali distanze di un zoomone di questo tipo, in abbinamento con la A9 aggiornata all'ultimo firmware, mi sembra davvero ottimo.

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:42

Izanagi,
quando un tele zoom è settato sulla minima distanza di messa a fuoco e sulla massima focale disponibile, tu come chiami lo scatto che esce?

Se in pari condizioni fotografi un cavallo e prendi un pezzo di muso con l'occhio lo scatto lo chiami close-up, ma se invece, in pari condizioni, fotografi una libellula e la prendi tutta con un pezzo di ramo non è più un close-up?

Diciamo allora che ho scattato col massimo rapporto di ingrandimento consentito dall'obbiettivo "liscio", va meglio? ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 11:45

Close up sta ad indicare un primo piano.
Tu quello lo definisci primo piano?

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:00

Torniamo al dibattito micro/macro/close-up...

Leica APO Macro-Elmarit-R 100mm f/2.8
Zeiss 100/2 Makro-Planar

non arrivano a rr=1:1 ma si fermano lisci a rr=1:2 però sono stati etichettati Macro o Makro.

Uno scatto close-up è un tipo di inquadratura, tale da rendere generalmente un particolare del soggetto ripreso ma se il soggetto è particolarmente piccolo, come nel caso di un insetto, può essere anche l'intero insetto e l'ambiente che lo circonda.


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:01

Quando lo scatto non è un panorama ma un close-up le cose sono molto diverse.


No, non sono diverse se il mio scopo è far vedere come lavora una determinata ottica.

Se guardi i miei album vedrai anche che qualcosina di digitale capisco, tutto sommato.
Ciao e grazie


Henry non voglio giudicare le tue conoscenze, però ribadisco che a 2,8 MP non si riconoscerebbe lo scatto fatto da un 70-300 rispetto ad uno fatto con un 300 2.8 ISII tanto per citarne uno, le foto di confronto servono a piena risoluzione, poi 2.8 MP o 3.8 sono veramente a bassa risoluzione, basti pensare che agli albori le prime digitali avevano 6 MP e ora non ci scatteremmo neanche la recita scolasticaMrGreen, ed invece le abbiamo a 30 e più MP per postare o usarle a 2.8/ o 3.8 MP Eeeek!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:10

Scusate, ma qui non stiamo parlando di distinguere con quale ottica o con quale corpo una foto è stata fatta: siamo con una focale di 600 mm, alla minima distanza di messa a fuoco consentita da un tele zoom 200-600 che, notoriamente, non è di certo ottimizzato per fare scatti del genere.
Quello mostrato è lo scatto ottenuto e ciascuno può farsi un'idea se lo ritiene, delle performance che si possono ottenere.

Ti mostro un'altra immagine, che ho fatto per prova nelle medesime condizioni (massima focale e minima distanza di messa a fuoco consentita, questa volta con un Canon EF 100-400 L IS II montato su 1DX Mk. II





Ti consente di fare altre valutazioni (livello di dettaglio raggiunto, tipo di sfocato davanti e dietro al piano di messa a fuoco ecc.), nonostante sia solo 1600 px di lato o ti serviva necessariamente al 100%?



avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2019 ore 12:18

Marcorik, guarda che le foto non sono state fatte a 2,8Mpx, ma sono scatti HD post-prodotti e ricampionati a 2048 px sul lato lungo. Non è la stessa cosa...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me