RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z6 su Dpreview







avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 18:44

è stata ridimensionata a 300 dpi formato A4 , su post image non fa caricare oltre 10 MB,

Basta per dire che 8000 iso sono stampabili, naturalmente la ho sviluppata con DXOP Lab, ma non vedo shifting evidenti.

Ps: gli iso 12500 li ho messi a spanne perché qui nessuna fotocamera dice il vero (x la d800 12800=8700 iso Dxo)

@Andre la fotografia è un'arte che necessita di supporto tecnico.

Bergamini non potrebbe fare quelli scatti a 1/100 a 6400-12800 iso se non avesse la macchina che li tiene.

a me personalmente piacciono molto gli scatti che ricordano i quadri di Caravaggio. Se si riescono a fare senza cavalletto ben venga

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 19:11

A chi si scaglia contro le ML...Pollastrini su tutti MrGreen...e con tutto che ho anche reflex, rispetto chi fa la scelta reflex e sono convinto che dureranno ancora del bel tempo...dicevo...a chi si scaglia contro le ML...le avete mai provate sul serio??? Ma sul serio forte, però!!!
E, come detto, io non ne faccio assolutamente una battaglia tra le due tipologie (Reflex e ML)...possono convivere tranquillamente...le avete mai provate professionalmente????

No perché dire che chi si compra ML è un gonzo...è una castroneria fotonica!!! Capiamoci....

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:21

Io ne ho provate due, Sony, entrambe a 24 Mpx, e la foto le ML le fanno bene, quando schiacci il bottone le fanno benissimo.

Il fatto che facciano le foto bene, tecnicamente bene, non implica affatto che fotograficamente siano molto valide,e non lo sono.

A mio avviso il mirino che hanno non ti fa fare un sacco di fotografie semplicemente perché con quel mirino lì delle buone inquadrature non le vedi, non le puoi vedere perché non è una immagine reale, e dunque delle buone composizioni, particolarmente sui colori e toni tenui non le vedi e dunque non le cogli, quando vai ad analizzare i diversi punti di ripresa per fare la miglior composizione, e la cosa peggiora in bassa luce, il mirino ti tradisce sul contrasto, sui colori e sulla luminosità, anche se lo regoli.

Tutto qui.

Ma è moltissimo, ed è gravissimo, perché in Fotografia è fondamentale fare la giusta analisi compositiva del soggetto, e con quel mirino la si fa male, le foto le fanno bene le ML , benissimo, ma non ti fanno vedere bene quello che fotografi, e la cosa che conta di più in fotografia è l'occhio ed il cervello del fotografo, non la fotocamera.

E se l'occhio non innesca sempre come si deve il cervello, delle buone fotografie te le lasci scappare.

Comunque, uno i suoi soldi se li spende come gli pare e piace e più la gente spende, meglio è.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:27

Alessandro potresti chiarire meglio il concetto.

Io quando scatto con lo smartphone un tramonto riseco a vedere quanto devo abbassare gli EV per rendere il cielo giusto senza bruciature, se scatto con la reflex vado a intuito o faccio il braketing di 9 scatti. Quindi le Ml dovrebbero avere un vantaggio nella resa finale della foto, perché ti fanno vedere in anticipo .

Spiega dove mi sbaglio

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:30

Pollastrini non vedi le inquadrature in che senso? Cosa vuol dire ti tradisce sul colore? Da quel che so quello che vedi ti ritrovi in foto. E poi sui problemi in bassa luce precisamente a cosa ti riferisci? Normalmente quando un mirino ottico è al buio con quello elettronico riesci a vedere qualcosa seppur con rumore.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:32

Non è una considerazione tecnica di bianchi bruciati o toni scuri tappati, i sensori oggi sono tutti uguali e dunque quei problemi lì non ci sono più ormai da 5 - 6 anni.

Non "vedi" le inquadrature che vedi ad occhio nudo o con un buon mirino ottico e che sono basate sull'equilibrio di colori delicati o di toni grigi delicati, il mirino delle ML taglia quei toni sottili lì e giudichi male l'inquadratura quando esamini quei soggetti.


Io ho trovato solo quel problema e per me è gravissimo.

Se fai un tramonto, fai una cartolina e di problemi sicuramente non ne hai con nulla, come composizione.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:34

Pollastrini...tu ne hai provate due...io professionalmente è da 6 anni che le uso!!!
Il tuo problema è essere tranchant senza motivo. Posso condividere alcune (alcune) cose che dici...ma le ML hanno prerogative che le reflex non hanno e non possono avere...strumenti ottimi entrambi per ottenere risultati!!! Ognuno con i propri punti di forza. E per dirla tutta...la "difficoltà" di inquadratura, di composizione a cui accenni è una bufala bella e buona, credimi!!!
Non fare il professorino...so bene che occhio e cervello (e cuore, direi) fanno la buona fotografia. Ed una ML non impedisce per nulla questo...stai sereno su ciò...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:37

Tu parla per te che io parlo per me.

Io quel problema l'ho trovato e per me è gravissimo.

E poi: hai due foto, solo due nelle tue gallerie ed una è slavata, inguardabile, l'altra è una normalissima foto che non presenta alcuna difficolta né compositiva né tecnica, e...…….. è fatta con una reflex, una Nikon D 750

Per dirla alla Romana: ma che razzo stai a di? De che stai a parlà?


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:43

E per concludere...è ovvio che parlo per me...non faccio come in realtà fai te che "assolutizzi"...nei toni e nella sostanza...rileggiti qualche volta, perché non sono io che ha dato del "gonzo" ad altri...quello sei stato tu...tu hai parlato per altri, giudicando altri, caro mio...almeno, ribadisco, rileggiti quello che scrivi!!!
Dicevo, per concludere, io i toni, le sfumature, l'emozione di ciò che ho davanti, le sensazioni, i toni delicati o duri che siano...sai quando li valuto? Ancor prima di portare la fotocamera all'occhio!!! Poi la macchina è solo il mezzo per fermare ciò che vedo...che sia reflex o mirrorless...

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:47

Beh, che il mirino mirrorless dia una visione della realtà imprecisa è sinceramente innegabile; quando passo dalla Z7 alla D850 la differenza la noto e come! Però ci si può anche abituare e, in fin dei conti, fotografare con cognizione di causa. Lo si faceva anche ai tempi dell'analogico, con mirini risicati e bui, anche di macchine blasonate come le Leica a vite. A suo tempo mi ero abituato anche alla visione rovesciata del mio banco ottico!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 20:50

Pollastrini...potrei sotterrarti con 16 anni di foto di matrimoni, eventi, reportage...ma non me ne frega una cippa!!! Più una trentacinquina d'anni di foto per passione. Vedi...non hai neppure capito la foto "slavata" a cui ti riferisci il motivo per cui l'ho messa lì...e neppure l'altra del padre della sposa...hai sparato la tua minkiata e sei contento così. Inoltre evidenzi il fato che una è fatta con D750...SVEGLIAAAA!!!! Non hai letto che io uso sia reflex che ML???? Non hai letto che per me hanno pari dignità d'uso e che, per me, le reflex avranno ancora vita lunga??? Datti una svegliata!!!

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 21:07

Pollastrini...guarda...ti faccio una rivelazione sulla foto del padre della sposa.
Quella l'ho messa lì solo in risposta ad una discussione di tempo fa verso chi vedeva l'eye-focus sulle mirrorless come il toccasana irrinunciabile per fare ritratti e senza non si potrà mai fare nulla di buono.
Bene!!! Quella foto lì (che tu dici che di difficoltà tecnica non ne ha neppure un po') è stata scattata con reflex D750, senza eye-focus, con 85 1,8, a circa 80 cm. (forse meno) di distanza, a TA, con il soggetto che per la risata si muoveva (e a quella distanza, con quell'apertura...hai voglia ad avere padronanza tecnica...e questo non per fare lo sborone)...con il fuoco perfettamente sugli occhi...naso, orecchie e altro no.
Ho dato un occhio alla tua galleria...non mi dirai mica che ci sono scatti tecnicamente e compositivamente difficili da fare, vero??? Dai su...sii serio...

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:11

Il futuro è qui, ed è ML, ma nessuna immagine di un evf mi darà la stessa sicurezza del mirino ottico.
E mi son reso conto che non è per abitudine perché da un anno uso quasi solo ML

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2018 ore 0:53

mi darà la stessa sicurezza del mirino ottico


sicurezza in cosa?

user92328
avatar
inviato il 11 Novembre 2018 ore 1:16

" mi darà la stessa sicurezza del mirino ottico"

sicurezza in cosa?
infatti, anche io ribadisco, sicurezza di cosa..??


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me