RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 impressioni d'uso - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 impressioni d'uso - parte II





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:19

Scusa e', se io pago , pretendo. Paesaggista o meno. Non esiste quello che sostieni. Mettono fuori un 500 F5.6 nuovo, e me lo fanno con attacco F. Almeno lo dicessero che intendono continuare con reflex per certi tipi di fotografia.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:36

Bravo banjo secondo me potresti aver colto nel segno, probabile che vogliano lasciare alle reflex la fotografia d'azione.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:39

Forse anno già in cantiere nuove reflex per fotografia di avifauna e sport.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:40

Miki, pero', non e' tanto una buona cosa. Chi deve cambiare materiale, una volta che ha alternative in Sony, non vedo perche' debba rimanere in Nikon. Se fanno fissi buoninin Sony come sara', in tantino passeranno.

user59759
avatar
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:58

Le ml di solito hanno il problema della batteria e i tele più grossi hanno necessità di quantità maggiore di energia per muovere gli equipaggiamenti, specie in af-c.
Una batteria sollecitata ad erogare corrente tende a scaldarsi in modo rilevante oltre a scaricarsi più in fretta. Le ml sono più compatte delle reflex e la mancanza dello specchio riduce i volumi vuoti dove ci poteva esserci dell'aria.
Quindi, oltre che ad un possibile problema di firmware non ancora completamente a punto, potrebbe esserci un problema di calore/consumo.
Le lenti dedicate probabilmente sono ottimizzate per il nuovo standard.
Scrivo pensando al brand avversario perché non conosco Nikon ma immagino, data la contestualità delle uscite, che i problemi possano essere simili.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 7:59

Banjo è con attacco F
Su reflex funziona bene.
Su ML non lo so. lo scopriremo. ti dico solo che non credo che volontariamente lo rallentino, penso semplicemente che se va piano è perché nikon non ha ancora il livello tecnologico per farlo andare forte su ML

Per avifauna resta il fatto che D500 e D850 ad oggi sono al top, quindi ti ripeto una azienda che vende e deve guadagnare per me è normale che si concentri prima sulla fetta di mercato che gli porta più soldi.
Con questo non voglio dire che lasceranno perdere il resto. Solo ci arriveranno più tardi



avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:02

Potrebbe essere, tutto. Che il nuovo 500 F5.6 PF abbia poco attrito interno e pochi gruppi ottici da spostare che solleciti meno il tutto a livello di alimentazione, rendendolo piu' simile a un 70/200 F2.8, che a un 500 F4. Questo non ci e' dato di sapere.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:03

ma no tranquilli, non è un problema di corrente dalle batterie.
è solo che il DPAF su sensore probabilmente è più acerbo di quello su sensore dedicato sotto lo specchio.

Ragazzi c'è un sensore dedicato enorme sotto lo specchio solo per il DPAF sulle reflex, non è banale replicarlo su "qualche pixel" annegato in un sensore di immagine.
Per quanto ne so ad oggi solo A9 ha un AF comparabile con reflex su soggetti molto veloci. ed ha due processori molto veloci, nonché un sensore più all'avanguardia di tutti


Che la sony sui semiconduttori sia più avanti di Canon e Nikon non credo sia un mistero oramai

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:12

Stefano non è così

But we have to admit that we were really impressed with our keeper rate on the a7 III, whether shooting at 8fps with live view or 10fps without. Sure, you lose out on absolute burst speeds when compared to dedicated sports cameras like the Sony a9, Nikon D5 and Canon EOS-1D X Mark II, but in terms of focus accuracy and reliability, the a7 III can hang with the best of them.

In pratica una A7III con lente nativa è paragonabile ad una d5 se non per i due fps in meno secondo loro...

È chiaro quindi che il problema probabilmente non è la macchina (la z7) ma l'accoppiata con adattatore e lenti F

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:14

Avifauna seria a parte, per me, una volta digeritane l'operatività, surclassano globalmente le DSLR.

Anche per me il prodotto non è male, tolte alcune cose.
Ma le dslr funzioneranno, comunque, come hanno sempre fatto.
In paesaggio di vantaggi effettivi non ce ne sono, in macro idem, ritratto idem.
Restano i ritratti dinamici, dove le ml potrebbero dir la loro.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:16

Scusa eh fico.. ma che c'entra?
La A7III non è la Z7

Se la A7III va come la A9 (e comunque tutto da vedere) mica significa che la Z7 l'hanno castrata volontariamente o che la corrente delle batterie è poca per spostare una lente.


Io ti ripeto la mia opinione. Oggi considerato lenti e corpi macchina la miglior accoppiata per chi fa avifauna è D500 (e D850 in seconda battuta) con i supertele FL.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:23

Izanagi, oggi puoi forse dire che una reflex va come una ml ma basta guardare un filo avanti e vedrai che le ml si mangeranno le reflex in un sol boccone, e se oggi dovessi spendere i miei soldi non li spenderei mai in un sistema reflex..

Ti faccio solo un esempio... Domani Nikon tira fuori una macchina con sensore global shutter oppure stacked ma più avanzato capace di fare 100 foto al secondo

Fai un bel ritratto a 6400 iso di notte e invece di fare una foto ne fai 100, la macchina dotata di IA prenderà le 100 foto, le combinerà insieme, toglierà le incongruenze, e ti restituirà una foto come scattata a 100 iso perfettamente congelata...

Il giorno che fanno questo, e potrebbe essere tra un paio d'anni, le reflex saranno morte e tu avrai un corredo che non vorrà più nessuno..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:23

Arrivato l'aggiornamento di ACR, ho potuto finalmente aprire i file raw della Z7 e mi sono accorto di un'altra cosa sorprendente:

- FOCALE 200-500 MM, ZOOMMATA A 500 MM
- FOTOCAMERA IN MANO
- TEMPO DI SCATTO 1/6 DI SECONDO (RIPETO "UN SESTO DI SECONDO")
- CROP APS-C SULLA FOTOCAMERA
- FOTO FERMISSIMA

Probabilmente l'aspetto veramente eccezionale di questa fotocamera sta nello stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:24

Stefano la tecnologia è la stessa, l'af delle Nikon andrà come le Sony.. L'unica differente è la a9...

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 8:25

Le Z sono macchine complementari alle reflex, te lo dicono gli stessi signori della Nikon quando fai la domanda diretta.
In campo video, invece, ti dicono che il sistema Z supera molti dei limiti del sistema reflex, ma, parole loro, l'AF migliore in campo video, oggi, resta quello della Sony A9.
Detto questo, per il poco che ho potuto provare io, l'AF delle Z è più che sufficiente per un buon 75/85% dei fotoamatori, oltretutto mettere un 300/400/500 attaccato ad una Z7 crea un reale problema di bilanciamento dei pesi e di maneggio dello strumento. Per chi pratica avifauna una bella D4 o D500 restano il top per ora. Al posto loro io terrei d'occhio i mercatini dell'usato piuttosto che le offerte sul nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me