RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Test Nikon Z6







avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:19

Ai fini fotografici,
sembra invece di aver capito che l'affermazione di nikon:
"usciremo con un prodotto maturo e valido"
pian piano venga confermata! Invece all'inizio sembrava esserci molta diffidenza a tal proposito

"usciremo con un prodotto maturo e valido" non significa per forza "il prodotto è il migliore in assoluto in commercio su tutti i campi e su tutte le caratteristiche"

significa semplicemente che un prodotto che garantisce operatività nel uso e qualità del risultato (foto e video per intenderci) !

Altri brand riescono ad ottenere un risultato simile ?
semplice la risposta è "si", (in modi diversi, e non per questo il risultato nikon è migliore)

altra domanda: ci sarà disponibilità dei prodotti nikon ?
risposta: "si"

tutto qui



avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:20

Assolutamente non chiude i rubinetti, alla fine manda avanti la baracca di Nikon Sony olympus e fuji lasciando perdere Apple e Samsung che fanno credo l'80% del mercato da soli...

Il problema è che da quest'anno Sony ha deciso di avere i prodotti migliori in commercio in praticamente tutte le categorie e sarà difficile superarla visto che è lei stessa a produrre i sensori per la concorrenza...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:21

qualcuno ha letto questo sui sensori Nikon/Sony?
www.imaging-resource.com/news/2018/07/17/pixels-for-geeks-a-peek-insid

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:23

Blade con l'AF on non lo so, con il tasto di scatto funziona finché è premuto.

avatarsupporter
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:24

Eh no devi tenerlo premuto altrimenti hai solo il face detect...;-)

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:25

"il sensore é sony cosí come glielo da lei. Ti pare che sony cambi le linee di produzione per nikon? sony non chiude i rubinetti perché i sensori sono un bel business per lei, basta vedere gli smartphone che per la maggior parte hanno sensori sony. Non ci sono pericoli in questo senso a breve e medio termine."

Sony non deve cambiare nulla !!!
semplicemente deve rispettare i progetti del cliente.

Una cosa è comprare un mobile dal ikea e un conto è farsi fare un mobile su misura!

se vado al ikea e gli chiedo di farmi 20000 mobili al mese con il seguente disegno e le seguenti misure, lei (ikea) me li realizza! utilizzerà lo stesso "legno" (legno si fa per dire) e le stesse linee di lavorazione, ma alla fine mi realizza in serie la linea di prodotto che gli ho chiesto


avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:31

Piotr, sul sensore della D5 non lo metto in dubbio e molto probabilmente anche su quello della D500, su quello della D850 invece si sono affidati a Sony, così come quella della D600/D610, D750, D800/D810 e D3x, ma questo a livello fotografico non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:37

Ma no so bene che AFON va tenuto, uso solo quello, però credo che qui hanno cambiato comportamento... devo rivedere un video...

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 22:42

black, l'articolo, se lo prendiamo per attendibile, cita proprio il sensore della D850 come sommo esempio della progettazione Nikon fin nel minimo dettaglio per essere poi prodotto su impianti di un partner tecnologico che sicuramente sarà Sony. Dice chiaramente che non è possibile progettare un sensore senza tenere conto di chi lo produce e che quindi è un lavoro a quattro mani, sicuramente regolato da accordi su cui vige la massima segretezza.

ma questo a livello fotografico non cambia nulla.
+1

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2018 ore 23:08

Non entro nel dettaglio perché si parla di altro ma quello della D850 è un sensore registrato da Sony e non si possono registrare sensori progettati da altri, quello della D5 e D500 invece non hanno nessuna registrazione da parte di Sony.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 0:27

Allora manco quelli... come non detto.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 6:35

È tutta l'elettronica intorno al sensore che cambia, non il sensore stesso.

Sony utilizza per prima i nuivi sensori che produce e solo dopo qualche mese permette ai partner di usufruirne.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:31

Due considerazioni sparse. Una sul tracciamento della Z7, da quanto dice dpreview:

Although Nikon did a good job of translating its DSLR user experience to a mirrorless camera, one feature that didn't make the transition is its 3D Autofocus system, which we consider best-in-class

Devo dire che in effetti fino ad ora non mi era mai capitato di fotografare qualcuno che si copriva un occhio con la mano


spero starai scherzando. E' fondamentale che funzioni se qualcuno si copre l'occhio mentre lo ritrai MrGreen

Io non ho mai usato Eye-af, ma dai video che si vedono so youtube mi pare veramente ottimo come sistema. Tra l'altro leggevo qui che non si possono fare le raffiche ma ogni volta che vedo test di eye-af ci sono sequenze tipo con 25 frames a fuoco e 3 no etc....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:34

e pensa che l'EVF sia di canon che di nikon - che é uguale - indovina chi lo fa? sony MrGreen


peccato solo che Nikon, nella Z6 e Z7 sembra usarlo meglio di quanto faccia Sony stessa Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 8:35

Con la a9 eye-af è precisissimo anche in raffica mentre con le altre va bene in single shot ma in raffica non ce la fa a seguire un occhio che si muove veloce...

In pratica con la a9 volendo puoi usare eye-af non solo per ritratti ma anche per sport con scatti a raffica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me