RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:07

Dpr della Sony a7riii a riguardo batteria cosa diceva? Che hanno fatto 2000 scatti (come minimo) o che durava quel che dice Sony? No per capire come fanno i test. Magari con la Nikon tutto spento e col tappo frontale a rafficare MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:08

Izanagi, hai in mente i problemi che avevano gli utenti di A7II? Ecco saranno grosso modo quelli di chi avrà la Nikon

La A7II come dati cipa è data così

Still Capture,
(CIPA standard, EVF)
270 shots

Still Capture,
(CIPA standard, LCD Monitor)
340 shots


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:08

Nei test condotti da quelli di dpr la batteria arriva a 1600 scatti+ qualche video.

Se il problema della batteria dovesse esser un non problema, come dimostrato da dpr, ...


Dipende tutto dall'utilizzo (come per qualsiasi altra ML). Più si va di raffica più il numero sale, con qualsiasi ML. La differenza tra ML e DSLR è nell'utilizzo senza scatti, per esempio quanto si studia l'inquadratura.
Nell'utilizzo normale, senza raffica il numero di scatti si aggirerà intorno ai 400. Più gli scatti saranno ravvicinati o in raffica più il numero si avvicinerà a quello delle DSLR.

I test, soprattutto quelli sulle pre-serie (come quelli fatti da DPR), sono fatti in velocità e si cerca di fare più foto possibile nel più breve tempo possibe. Da qui i risultati.

Nessun produttore sarebbe così pazzo da dichiarare un'autonomia di 400 foto se nella realtà la macchina ne fa quattro volte tanto...

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:09

tiriamo le conclusioni:la macchina va bene anche se le ottiche dedicate sono poche...unica nota stonata il prezzo....doveva costare non dico 1000 ma almeno 800 in meno!

800 sono tanti... secondo me fra i 300-500 in meno sarebbero stati più che onesti, considerato che le limitazioni maggiori, fisicamente, sono lo slot e probabilmente il buffer, mentre credo che la qualità costruttiva sia anche superiore e questo pure si paga.

Contando che la A7RIII ora sta a 3000 dai 3200 di partenza, avvicinarsi come prezzo sarebbe stato probabilmente anche più conveniente per Nikon per mettere pressione a Sony.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:10

test, soprattutto quelli sulle pre-serie (come quelli fatti da DPR), sono fatti in velocità e si cerca di fare più foto possibile nel più breve tempo possibe. Da qui i risultati.

Ma perché quelli condotti da cipa si fanno switchando continuamente, scorrendo le foto e componendo?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:10

Finalmente è arrivato Maori a dire come stanno le cose. No perché sembrano tutti asini ormai.

Avranno rafficato con tutto spento, in M e live view senza istogramma etc. estiquaatsi.

user65671
avatar
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:13

Nessuna rivoluzione, quindi.
Alla fine la montagna ha partorito un topolino.
Tante fantasie per un quasi clone Sony che vedremo come va.
Prezzo, estetica così così, ottiche poche e bruttine, la mancanza eye af, doppio slot e quel bocchettone enorme per quasi nulla insieme a poca autonomia ne fanno un prodotto di scarso interesse se non per i nikonisti avventurosi. Venderanno comunque bene grazie alla possibilità di montare tutte le ottiche precedenti Nikon.
Credo che dipendere da Sony per sensore e monitor abbia costretto Nikon ad accettere alcuni diktat limitativi sulle caratteristiche. Probabilmente dopo la gen. 4 di Sony vedremo miglioramenti sostanziali anche su Nikon.

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:14

Ma veramente credete che nikon possa mettere pressione a sony. Suo fornitore per i sensori...?
Questo prodotto è frutto di accordi.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:14

E l'ergonomia?
Spero che non sia come la alfa7…

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:15

Con 3400 € ci si prende una D4S. ALTRO MONDO.

D4S "solo" 3400€? Pensavo di più ma, a prescindere, sono due macchine diverse. La D4S è una fortemente specializzata per la velocità, la Z7 per la risoluzione, è anche normale che prestazioni e sensore siano diversissimi (e sul sensore, la Z7 sulla carta potrebbe anche essere superiore).

Questa è più da paragonare ad una D850, che però è uscita da un po' e adesso avrà prezzo di mercato inferiore ma, per come è uscita, costava anche qualcosa di più (solo per il doppio slot, probabilmente MrGreen)

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:16

Se il sensore è Sony, Towerjazz con chi sta lavorando??? Cool

Canon surprise?

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:17

Ma veramente credete che nikon possa mettere pressione a sony. Suo fornitore per i sensori...?

Beh perché no? Alla fine Nikon fa anche sensori propri e comunque Sony può far sensori anche senza le proprie macchine... anzi se riuscissero ad annientarli facendoli concentrare sui sensori, magari sarebbe pure meglio per loro :-P

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:19

Alla fine la montagna ha partorito un topolino.


Esagerato... ha partorito una gran bella macchina sulla carta allineata alla concorrezza (qualcosa in più, qualcosa in meno). Vedremo dai...

Credo che dipendere da Sony per sensore e monitor abbia costretto Nikon ad accettere alcuni diktat limitativi sulle caratteristiche.


Non penso proprio, sono politiche miopi che ripagano quasi nulla e, alla lunga, danno più problemi che altro a chi vuole rimanere leader tra i produttori di sensori. Tra proteggere un mercato minuscolo come quello delle macchine fotografiche ed eccellere in quello dei sensori non penso proprio che nemmeno l'ultimo degli invasati sceglierebbe il primo... così, a naso...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:20

Cose come la mancanza di eye focus, la raffica senza track esposizione (qualcuno ha scritto così), autonomia meno della metà della diretta concorrenza … non credo si possano giustificare come scelte commerciali, hanno tutta l'aria di essere gap tecnologici irrisolti, cioè compromessi tra potenza di calcolo/peso/consumo (associati anche a valutazioni di raffreddamento/stabilità, come spesso capita in altri settori). Del resto le attuali ML sono elaboratori ancora prima di macchine fotografiche, la partita si gioca sui compromessi e l'integrazione hardware/software, e forse era vero che Sony ci ha dovuto investire tanto per portarsi a livello attuale.
La mancanza del secondo slot ha invece quasi dell'incredibile vista la concorrenza e il target di queste macchine. Potrebbe essere, ma non conosco la tecnologia impiegata, che dipenda sempre da problemi di assorbimento/riscaldamento. L'uso di backup in wifii la vedo comunque dura, con l'autonomia così ridotta già in partenza.


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 12:20

Se il sensore è Sony, Towerjazz con chi sta lavorando??? Cool

Canon surprise?

he he he vi garberebbe !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me