RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Droni per foto "serie" parliamone... #3


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Droni per foto "serie" parliamone... #3





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:24

Ma no.
Come tutti anche io ho avuto dei Pahntom ecc. ma lavoro da anni in uno studio legale ed ho studiato a fondo la questione del login e delle terze parti di software che dji rilasciava a softwarehouse sparse in giro per il mondo.
Ricordate?
Tu ti connettevi (login obbligatorio) e volavi sereno ma nel frattempo i tuoi dati di volo (e non solo) venivano trasmessi a cani e porci.
Non bello.
E pare che sia stata risolta.
Pare, ma è un pò come Cambridge Analytica con Facebook.
Zuckerberg non solo sapeva ma guadagnava cifre astronomiche su quegli ad-sense.
www.quadricottero.com/2017/08/dji-ripulisce-le-app-dei-suoi-droni-dai.

Però al mondo ognuno fa come gli pare e pace.

La questione del login obbligatorio invece è una clamorosa frode legalizzata.
Lunga da spiegare ma ha a che fare con una responsabilità legale che dji scarica in toto all'utente.
Primancora di "quanto vola bene, quanto è figa la radio che parla..." bisognerebbe chiedersi, ma se il drone ha un'avaria o fa un flyaway indipendente dalle mie responsabilità di volo e fa del male serio a qualcuno, aldilà della mia polizza assicurativa che copre il ramo civile , dal punto di vista penale sono tutelato?

La risposta è no.

E' un pò come se la fiat ti vendesse un'auto e per farla partire ti devi loggare.

Come avete giustamente fatto notare nel gruppo Facebook dji il 99% dei foto e video sono da querela.
Ma avete altrettanto fatto presente che chi gestisce il gruppo i droni dji li vende e nel giro di tre anni ha fatto soldi a palate.

Vabbè dai buone cose a tutti.

Una cosa: non ho mai, dico mai, violato le regole aeronautiche in 5 anni.

E conto di non farlo per il futuro.



avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 12:11

Se fa del male a qualcuno significa che non stai volando dove potresti.

Fine dei discorsi.

Se puoi volare dove c'è gente immagino ci siano dei permessi e delle tutele. Scusa allora se tagli la testa a qualcuno con l'anafi cosa fa parrot, ti tutela? Dubito fortemente.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 12:37

Scusa allora se tagli la testa a qualcuno con l'anafi cosa fa parrot, ti tutela?

Ti regala il disco.

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:19

Eh...lo so.
Tutti espertoni, poi quando fai discorsi seri si deriva.
Ciao belli.


avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:47

Ahahahaha
Ma se scrivi questo:
Dji va bene per i matrimonialisti e i fessi che mettono al primo posto il concetto di portabilità per uno strumento che con tale filosofia non ha nulla a che spartire.

Come puoi pretendere che le persone ti parlino seriamente?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 17:21

Tra l'altro non mi risulta che altri abbiano proposto soluzioni di portabilità differenti da quanto introdotto da DJI col mavic pro.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:24

Scusate ma quali problemi possono dare i log in con dji?
Mi piacerebbe comprare un drone prima o poi e mi pare che se non pretendo di far foto dove anche con un minimo di buon senso non si possono fare problemi non ci sono,o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2018 ore 22:07

La questione è semplice. Fai login, il login è associato ai tuoi voli, telemetria etc.

Domani arriva il governo di cucumba che chiede a dji il dato. Il dato viene usato per darti un bel multone ed una denuncia penale perché li non potevi, era parco, era interdetto, volavi tre metri sopra il limite etc etc.

Il drone cade, prende un auto etc etc

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:26

Ma il punto è proprio questo.
Ben venga il governo di ciucumba. Se violi le norme o la legge è giusto che paghi.
In ogni caso, con o senza login, a me, non verrebbe mai di pilotare il drone in aree interdette o affollate.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:38

È vero ma ci sono aree assolutamente deserte che sono parco. E magari nemmeno lo sai. O non sai quando inizia/termina di preciso.

Fa conto che qui da me in alcune zone ho cominciato a vedere le foto che mandano gli utenti dall'alto fatte con drone (perché sono sicuro siano fatte con drone) dichiarate come da parapendio.

Il problema è che chi le manda manco sa cos'è parapendio MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:44

È vero ma ci sono aree assolutamente deserte che sono parco. E magari nemmeno lo sai. O non sai quando inizia/termina di preciso.

E ma infatti dipende se sono zone interdette perché aree di riproduzione di specie delicate.
Io mi informo bene prima, sempre.
Ma non sono disponibili mappe online che segnano le aree interdette?

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 7:46

Si ci sono anche le app.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:20

Non ci siamo capiti.

Non è una questione relativa al fatto che tu stia volando e dji ha i dati per multarti.

Per quello, in teoria ci sono le NFZ, aggirabili a pagamento o meno.

No parliamo di altro.

Però afferratele le cose altrimenti è inutile che le spieghi.

Siamo in una zona remota in campagna.

Pippo è un pilota esperto e dotato di buon senso.

Effettua tutti controlli, check list prima del volo ed infine decolla tranquillo mantenendosi ad una altezza consentita

di 68 metri. Pippo vuole filmare la vegetazione, gli alberi, per verificare la presenza della processionaria.

Ad un certo punto il drone se ne va.

Non risponde ai comandi e si dirige con i motori al massimo verso il paese, supera la collina e sempre a tutta

velocità comincia a perdere quota fino ad andare in direzione della strada dove impatta sul volto di un'anziana

signora che passeggiava con il marito.

La signora sviene. Ha una ferita lacero contusa alla tempia ed un'elica ha impattato negli occhiali provocandole una

abrasione alla pupilla.

Ci siamo fino a qui?

Fantascienza?

Non proprio.

Ma arriviamo al punto.

Se stavi pilotando un drone DJI facendo il login hai accettato le clausole legali di responsabilità del volo.

Te la traduco?

Ce l'hai nel culo.

A priori DJI scarica IN TOTO la responsabilità penale sul pilota.

E mentre con una polizza rc copri i danni civili, il procedimento penale si incardina diversamente.

Perchè il pilota proverà a discolparsi dicendo che all'improvviso il drone è impazzito, ma dimostrare che si è trattato

di una avaria con dji è impossibile perchè con il login tu ti sei preso la clausola di responsabilità.

E dji ha tutti i dati per dimostrarlo perchè ha in archivio TUTTI I TUOI VOLI.

Fantasia?

Non più di tanto.

Altri droni tengono in memoria i voli.

Ma non hai un login obbligatorio che svincola la casa madre.

Ecco la differenza.

Una delle -varie- cause per cui dal 2016 non ho più utilizzato droni dji.

Detto questo io mi auguro che la sfiga stia sempre lontana dai nostri quadricotteri, ma vedo sul gruppo facebook dji

centinaia di utenti che volano in sfregio alle più basilari norme di buon senso.

Talvolta la sfiga ci vede benissimo.

Le vittime degli incidenti non più.

www.bbc.com/news/uk-england-hereford-worcester-34936739





avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:26

È quello che ho scritto quando ho detto “un drone cade, prende un auto etc”.

Non pensare (ed è quello che non comprendi) che con parrot succede una roba simile e va tutto liscio come l'olio ed in tre giorni hai la sentenza che ti scagiona. Su.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:43

Ma non ho capito.
Con i droni che hai non è possibile provocare le stesse lesioni lacero contuse?
Se la stessa situazione si verificasse con droni non dji, credi che le aziende si assumerebbero la responsabilità?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me