RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 12:17

quindi tu sei convinto che la voce che senti al telefono quando ti chiamano, non è quella di chi ti chiama, ma è quella della telecom?

Quindi la voce che tu senti al telefono è esattamente uguale a quella della persona dal vivo?

Nella fotografia digitale la luce passa attraverso una serie di lenti di vetro, tra l'altro vetro ottico, di altissima qualità, trattato con strati antiriflessi ecc..., dopodiché (il soggetto è sempre la luce ) si imbatte nel sensore che la tritura, la trasforma in impulsi elettrici, poi in numeri e poi di nuovo in immagine. E ho semplificato molto (anche per mancanza di cognizioni tecniche MrGreen).

Vorreste dirmi che quest'ultimo procedimento è meno invasivo del primo?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:23

Si sei vecchissimo , io del 51
MrGreenMrGreenMrGreen

user112924
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:33

@Ulisse Di Bartolomei

Tu hai bisogno dei "numeri" per definire la questione e ti concentri sul perché Leica, mentre in questa discussione il fattore dominante è che cosa è Leica e come appare differente rispetto ad altre filosofie trasferenziali.


Ulisse (che bel nome), tu mi vuoi portare a parlare di metafisica (l'avevo intuito benissimo già dai tuoi primi interventi). Perché chiedersi il "che cos'è" è fare la domanda principe di Socrate (che la ripeteva continuamente per le vie di Atene), un interrogare che è divenuto poi la domanda per eccellenza della metafisica, che aspira ad arrivare all'essenza delle cose, a spingersi fino al noumeno (Ding an sich, la "cosa in sé" di kantiana memoria). Io non aspiro a tanto, per carità. Cosa sia un obiettivo Leica nel modo dell'iperuranio non è dato sapersi, così dobbiamo limitarci ad analizzare un esemplare qui, nel nostro umile mondo terreno.

Se acquisto una torta, posso anche leggere gli ingredienti e interessarmi dei processi produttivi dei singoli ingredienti, ma se il sapore non è gradevole come piace a me, possono essere anche criteri sviluppati per i cibi per astronauti, ma quella torta non la compro, né consiglio di comprarla.


Non ho mai sostenuto il contrario. Ma se una torta ti piace, per rimanere nella metafora, se non sei suggestionato dal marchio, la causa dovrà pur essere ricercata nella ricetta, nelle materie prime, nella cottura (sempre che non sia da ricercare nel tuo palato). Fuor di metafora, se Leica riesce a fare obiettivi che ti piacciono è perché riesce in qualche modo a correlare "l'esperienza visiva" di cui parli (la qualità) con la capacità di progettare, analizzare, misurare e riprodurre l'oggetto in questione (la quantità). Parlo di una sorta di conversione della qualità in quantità (e viceversa), tanto per rimanere in ambito filosofico.




user46920
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:34

Enrico, mi sa che ti devi andare a rileggere meglio la questione.
Murmunto affermava
Come è stato detto, i colori li fa la macchina (e le curve in pp)...

e ciò non è vero: se i colori non ci sono, la macchina non fa un bel fico secco di niente! .. appunto perché, se ci sono, si limita a registrarli (nel bene e nel male).

Quindi ho già chiara l'idea malsana di dove il tuo pensiero voglia arrivare, ma erroneamente come tanti altri, stai partendo a ragionare dalla fine di un discorso che non sapresti nemmeno iniziare e il tuo intento è quindi malvagio, ignobile e menzognero (magari, inconsapevolmente, ma usi un cliché trito e ritrito che non ha sbocchi nella realtà).

Le fotocamere, come le lenti ottiche, sono concepite per registrare le fotografie al meglio possibile e non per produrre un qualsiasi disegnetto digitale che è poi possibile pitturare colorandoci sopra come diavolo ci tira.
Questi strumenti si attengono a degli standard molto precisi, per "ripetere" l'immagine ripresa della realtà, su un cacchio di monitor, proiettore o stampa che sia.

Credi che tutta la riceca congiunta per capire come funziona l'occhio umano (che qui è il riferimento), riprodurne il principio con l'ottica e con il sensore, scovare le migliori miscele vetrose alle terre rare e tutto il circo che ci gira intorno, lo hanno fatto e lo stanno facendo, perché possa arrivare il primo pinco pallino qualunque a dire: "tanto è la fotocamera che fa i colori" ... ???

Semmai sei tu che eventualmente poi (post) al PC fai i colori come li vuoi tu, usando un cacchietto di programma di Grafica .. e quindi il processo prende una piega molto soggettiva, finalizzata ad un preciso intento.
E se il tuo intento qui è quello di sdoganare la troiata che tutto quello che esce dal PC è fotografia e balle varie, hai sbagliato topic!

Fortunatamente c'è ancora qualcuno che ci tiene a riprendere fotografie, per mostrare la bellezza intorno a noi ... invece di inventarla al PC.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:20





Canon 6D+ 200 2,0L
F. 2,0
ISO:800
1/160sec.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:23





Leitz elmarit 135 ( del 1966)

F. 2,8
ISO: 1600
1/160sec.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:27

Di acqua ne è passata tanta sotto i ponti, ma alla fine ,fino ad ora, è sempre la stessa.
Le dominanti tipiche Canon di 30 anni fa sono le stesse di oggi......
Certo,poi in post uno può modificare,migliorare,ribaltare....
Ma nelle diapositive......ti battevi sui denti.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:28

Non ho mai sostenuto il contrario. Ma se una torta ti piace, per rimanere nella metafora, se non sei suggestionato dal marchio, la causa dovrà pur essere ricercata nella ricetta, nelle materie prime, nella cottura (sempre che non sia da ricercare nel tuo palato). Fuor di metafora, se Leica riesce a fare obiettivi che ti piacciono è perché riesce in qualche modo a correlare "l'esperienza visiva" di cui parli (la qualità) con la capacità di progettare, analizzare, misurare e riprodurre l'oggetto in questione (la quantità). Parlo di una sorta di conversione della qualità in quantità (e viceversa), tanto per rimanere in ambito filosofico.


Apo uso le metafore quanto basta per puntualizzare dei cardini del mio discorso. Secondo me però, tu rispondi con fischi e chi ti chiede perché parli dei fiaschi... Il tema mi sembra la piacevolezza del cromatismo Leitz, che riguarda uno scrupolo prettamente visuale, che per qualcuno può anche significare una superiorità di fedeltà nel colore e questo è un suo diritto.

Accuse "implicite" di suggestione, fedeltà al marchio e un linguaggio generalmente offensivo ecc... che cosa c'entrano?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:33

Di acqua ne è passata tanta sotto i ponti, ma alla fine ,fino ad ora, è sempre la stessa.
Le dominanti tipiche Canon di 30 anni fa sono le stesse di oggi......
Certo,poi in post uno può modificare,migliorare,ribaltare....
Ma nelle diapositive......ti battevi sui denti.

la prima è evidentemente sottoesposta, poi bisognerebbe vedere se la illuminazione, il WB, ecc è lo stesso.....
Quell'acqua ci ha portato dalle dia immodificabili o quasi al digitale di oggi

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:38

Tra un po qualcuno verrà fuori a smascherare la bugia e dire che gli obiettivi Canon son freddi......MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:39

Ulisse: per uno che usa termini come smascherare le bugie e gli inganni,mi pare normale,no?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:45

Non so quale delle due panchine sia Zeiss, e/o Leica, ma la seconda mostra una tonalità più calda della prima ... però se potessi vedere (una di fianco all'altra) le due diapositive originali sarebbe meglio!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:46

Anche se a onore del vero non ho capito se si tratta di diapositive o meno!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:47

Hai ragione Giancarlo, il digitale ha livellato i valori e mischiato le carte.
Oggi vedo gente soddisfattissima di fondi di bottiglia del passato.....
Potenza del digitale.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 14:50

Ciao Paolo,
non sono diapositive.
Sono scatti effettuati il primo con l'OTUS 85 1,4 ed il secondo con il 100 APO-Macro 2,8 della Leitz, corpo 6D.
Come giustamente noti, la seconda è più calda.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me