RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi aps-c Sony E-Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Facciamo il punto sulla gamma di obiettivi aps-c Sony E-Mount





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 17:44

Si, penso che sarà il mio prossimo acquisto. Come ho appunto scritto qualche pagina fa
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1985515#10625287
lo userei solo puntando l'azimuth in edifici sormontati da cupole o a pianta circolare o ellittica (tipo palasport) oppure in piazze più o meno circolari o comunque dalla geometria irregolare.
Con l'asse puntato in altre direzioni preferisco il fisheye diagonale, quale appunto il mio Samyang 8mm f/2.8, e anche quello lo utilizzo con parsimonia e solo in spazi non caratterizzati da geometrie ortogonali, ma piuttosto da planimetrie curvilinee e da piani incurvati e avvolgenti oppure linee diagonali e piani variamente inclinati; altrimenti i suoi effetti sopra le righe rischiano di stancare.
Quindi il fisheye circolare non lo userei spessissimo e lo prendo in considerazione grazie al prezzo molto contenuto.


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:03

E fai bene!
Io vorrei provare il 30 1.4
É l'unico che mi interesserebbe da avere sulla 6000 per completare il trittico
16-30-50

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 2:25

Un consiglio ragazzi! Su Sony a6300, siccome ad apertura massima l'obiettivo kit fa pena (specie ai bordi-distorsioni varie), cosa che invece non succede dai 20mm in poi; cosa consigliate per panorami (cosa che faccio spesso)?
Ho letto di tutto, sarei intenzionato ad un tuttofare zoom per praticità (tipo sony 16-70 f4) ma il portafoglio attualmente piange quindi volevo ripiegare sul kit + Samyang 14mm F2.8 . Che ne dite? Differenze col 12mm sempre Samyang? Potrebbe soddisfare le mie esigenze?

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 2:27

Non ha senso il 14... è enorme e superfluo su aps-c

Io ho scelto la coppia Samyang:
Il 12 f2 e l'8 mm 2.8 fisheye.

Sono minuti e molto nitidi....

Se non hai bisogno dell'af...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 8:51

D'accordo al 100% col Mastro ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 8:59

Anch'io penso che il 12 mm f/2 sia la scelta migliore.
Il 14 mm si può prendere in considerazione nel caso lo si possa condividere con un corredo FF.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 9:03

Alla 6000 ho accoppiato il sam 10mm e devo dire di trovarmi bene.
Molto nitido al centro già tutto aperto, il miglior compromesso tra centro e bordi si raggiunge a 5.6

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 10:28

Se non hai bisogno di obiettivi luminosi potresti pensare al Sony 10-18 f4 oss.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 10:35

Se non hai bisogno di obiettivi luminosi potresti pensare al Sony 10-18 f4 oss.


Anche per me sarebbe la prima scelta. Ma visto che parlava di «portafogli che piange», non mi sono permesso di suggerirlo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 11:51

Hai ragione Niko_s per cui l'unica soluzione logica è quanto proposto da Mastro, cioè il Samyang 12mm

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:17

Voigtlander ha presentato tre interessanti obiettivi per Sony FE (FF):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2225847&show=1
Sembrano compatti, quindi utilizzabili agevolmente anche su APS-C

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:26

Il 35 1.4 è golosissimo!!!

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:29

Ha ha! E sul 40 f1.2 ci sputeresti sopra?

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2017 ore 13:51

Salve a tutti, sono passato da samsung a sony a6000 e mi si prospetta il problema lenti, su sam le lenti erano poche ma già decenti, col 16-50 in kit non avevo rimpianto troppo il sigma 17-70 e stavo aspettando valide offerte per il 16-50 f2.8...
Ora il sel 16-50 lo vedo scarso anche al centro e troppo irregolare nel range di utilizzo, forse anche grazie all'invasiva correzione in camera, ma anche andando sul mattone 18-105 la definizione non raggiunge quella di un sigma 17-70 (dai test).
Ho poi visto le prove e provato il 17-70 su Canon e funziona male rispetto nikon, su d3000 era fulmineo e preciso, questo, da video prove, si trasferisce anche su sony con l'adattatore mc-11.
Quindi se uno vuole uno zoom tuttofare decente rimangono quelli a-Mount? Però il sistema af diventa quello dell'adattatore Confuso, ma si guadagna il 16-50 f2.8 e il 16-80 che da dxo (affidabile?) pare abbiano una risoluzione su un altro livello delle lenti e-Mount e costi contenuti (sotto i 600€).

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2017 ore 14:19

Del 16-50 mi sono evidenti le debolezze ai bordi alle focali di 16-18mm, specie alla massima apertura. A f/8, è decisamente meno peggio, senza tuttavia raggiungere l'eccellenza.
Però al centro lo trovo sempre accettabile, come del resto attestato dai grafici MTF di Photozone:
www.photozone.de/sony_nex/842-sony1650f3556oss?start=1

Potrebbe essere un problema di messa a fuoco: a volte con l'opzione per zona ampia non focheggia proprio su ciò che vorresti. Prova a settare l'AF sul centrale o spot flessibile, con attenzione a che focheggi proprio nella zona che desideri; magari con diaframma chiuso (f/8 o 11) per avere profondità di campo.

I 16-50 f/2.8 A-mount è senz'altro otticamente superiore a quello kit e penso che l'AF con l'apposito adattatore Sony funzioni correttamente (però non c'è la stabilizzazione nell'obiettivo).
Si deve tuttavia considerare il peso dell'ottica (577g) più l'adattatore.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me