RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:29

Alessandro se tu in condizioni di luce decente, che poi 1/500 5.6 204 mila iso mi viene da ridere decente, mi fai una cosa del genere con D4

www.dropbox.com/s/ltta6kdesj2u27z/D5D_1196.jpg?dl=0

ti stringo la mano... ma su via, il discorso che molti lo stop lo vorrebbero da 3200 iso ma quello è impossibile ovvio... quindi se ragioniamo su iso usabili, non in tutte le condizioni ovvio ma in certe tipologie di foto assolutamente si... io qui 204 li posso usare, con D4/D4s me li sognavo ora come la mettiamo? questo è un fatto oggettivo 3 milioni di iso o meno!!!! e ancora non mi sono divertito spingendomi oltre

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:33

@Blade

non credo proprio....quelle foto che hai lavorato sono la disamina gia a 100 000 iso i colori dove sono finiti ? e quella nebbia del noise reduction ? guarda la tipa in faccia ...forse se mantiene un po i rossi puoi fare una bruttissima copia della color stile Sin City ... ma hai visto quanta luce cè in questa scena ? pensa senza luce dove servirebbero quei valori iso quanti coriandoli in piu e zero dettagli ci sarebbero... poi tornando a quel discorso dei bianchi e neri... certo se prendi una scena stile soglia dove hai un primo piano bianco e tutto il resto nero ....no lo stesso a 3 milioni di iso senza luce non vedresti niente di niente ...guarda il teatro fa cosi schifo nonostante sia sovraesposta a manetta e con luce esagerata ....poi come dicevi tu.... non c'è più sordo di chi non vuole sentire.....o meglio piu cieco di chi non vuol vedere. MrGreen

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:39

Ma stiamo parlando di 100000 iso ... forse non ci ricordiamo quando cantavamo vittoria per i 6400 usabili .
. Qui stiamo andando troppo oltre la realta ... accontentiamoci dei 25600 puliti sono gia abbastanza ... parlo per ogni marchio non solo su Nikon

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:42

MI basta risponderti in un modo... dietro l'orologio ci sono delle veneziane, ancora si vedono perfettamente le tapparelle... e stiamo parlando di tapparelle a 40 metri non a 4 metri.... ma di cosa vogliamo parlare? vabbè ...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:45

@Karmal per altro.... perchè poi si giudicano le foto ma ci si scorda che parliamo di 100/200 e più mila iso... vi ricordate quando si diceva questo x i 3200/6400? e si continuava a sostenere che la coperta ecc ecc... sarà poco alla volta, sarà quel che sarà ma questa coperta si allunga sempre di più.... mah!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 19:52

100000 ISO utilizzabili? Beh forse ancora dobbiamo aspettare due o tre generazioni di fotocamere. I risultati sono lontanissimi dall'essere definiti appena scarsi. Questo è solo il mio pensiero ovviamente.
Oggi come ieri il limite per portare a casa anche un lavoro è e rimane 12800 e forse in rari casi anche 25600. Il resto è davvero terribile anche da guardare.
Io continuo a vedere piccoli passi in avanti. Forse in Nikon il passo più "lungo" fu quello tra D3 e D3s. Poi D4, D4s e a quanto pare D5 beh sembrano tutte sorelle gemelle con la D5 che ha forse la fortuna di essere leggermente "Più bella". Ma tutte e tre comunque bellissime e qualitativamente all'altezza di fare le stesse cose lato sensore.
Anche per quanto riguarda la 1Dx II non mi aspetto una differente resa rispetto alla 1Dx e anche in quel caso sono molto incuriosito dall'af.
Abbiamo una coperta che ormai è sempre la stessa da qualche anno e non è stata, a quanto pare, ancora allungata. O tiri in basso o tiri in alto.
Penso che tra due o tre generazioni di fotocamere finalmente potremmo partire da coperte più lunghe.
Sono onesto, avessi una D4s oggi la venderei solo se l'af della D5 si dimostrasse sul campo quel mostro che sembra essere dalle specifiche. E solo se "per colpa" della D4s ho perso qualche scatto importante per un limite insito nella fotocamera. Altrimenti la differenza di prezzo è meglio destinarla ad altro.
Stessa cosa se avessi una 1Dx, anche se in questo caso non ho ancora visto i RAW e quindi mi riservo un pò di più sulla mia opinione.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:00

Si vero ho confuso la D 500, scusa la D5 solo Picture stile e profili vari.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:01

MI basta risponderti in un modo... dietro l'orologio ci sono delle veneziane, ancora si vedono perfettamente le tapparelle... e stiamo parlando di tapparelle a 40 metri non a 4 metri.... ma di cosa vogliamo parlare? vabbè ...



ti rispondo solo con i tempi di scatto:

1/2000 s f 5.6 70 mm ( non mi pare sia un grandangolo il 70 mm o forse si ? MrGreen)

quando la compri fai uno scatto con tempi di sicurezza dai fai pure 1/60 col 70 mm che non sia sovraesposto... poi postami i risultati e ne riparliamo.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:13

Non vedo il senso di togliere DR ai bassi ISO e metterla agli alti. Che fa... copia Canon?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:19

NOn nasce per fare paesaggistica (ovvio che sarà ottima anche in quel campo) e quindi se perde un pò alle basse per migliorare le alte non ci vedo nulla di male. Semmai ha meno senso, se confermato, perdere DR anche attorno ai 2000 ISO. COmunque secondo me la differenza da questi samples è davvero insignificante già con la D4 e parlo a ISO realmente utilizzabili.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:38

Nelle ombre Canon deve migliorare solo alle basse sensibilità. Se lo fa a partire dalla 1Dx II che ben venga ma alla fine forse è la macchina in cui conta meno avere bassissime sensibilità alla "Sony-Nikon".
Dubito, ad esempio, che chi fa paesaggistica possa essere minimamente interessato ad una 1Dx II o a una D5 visto che a quei prezzi quasi quasi ci esce una medio formato che a 100 ISO gli strappa la testa. Me senza andare a formati più grandi già una D810 sarà sicuramente più adatta allo scopo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:54

per le ombre a bassi iso di canon 1Dx mark II riporto dal manuale, "ad alti iso riducono il rumore, a bassi iso servono x ridurre il rumore nelle ombre, che era l'impressione della foto recuperata del giocatore di hokey su ghiaccio, meglio nelle ombre della 1dx ma dal jpg, se abilitato NR in macchina non ci siamo... nikon invece a questo giro NR dovrebbe partire dopo 12800 prima non entra, salvo cambiamenti in tal senso.... anche il manuale latita

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:40

Non vedo il senso di togliere DR ai bassi ISO e metterla agli alti. Che fa... copia Canon?

Aspetta un attimo lascia che tutti siano in campo

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:42


@Karmal per altro.... perchè poi si giudicano le foto ma ci si scorda che parliamo di 100/200 e più mila iso... vi ricordate quando si diceva questo x i 3200/6400? e si continuava a sostenere che la coperta ecc ecc... sarà poco alla volta, sarà quel che sarà ma questa coperta si allunga sempre di più.... mah!!! MrGreen

Ti quoto in pieno qui si è perso il lume della ragione...

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:52

Da quel poco che si è visto della 1dx2, la differenza con la 1dx, è parecchia. Le ombre son molto più pulite e l'immagine è visibilmente migliore. Forse come rumore saremo li, ma per tutto il resto secondo me han fatto un grosso passo in avanti. Su nikon noti meno il balzo perchè partiva già in alto.

Può essere ma si parla solo con raw un 'idea me la sono già fatta e potresti aver ragione... parliamoci chiaro a me bastava la 1dx .. fino che non è uscita la 1dx II... riguardo a Nikon alla fine sicuramente qualcosa ha recuperato in tutto aspettiamo che esca definitivamente sul mercato...non so se queste foto sono fatte con delle beta ma comunque sono gia ottime ed si affinano anche con un piccolo aggiornamento firmware...ripeto che siamo a ottimi livelli i sensori / caratteristiche processori di più non possono fare e mettiamoci pure le ottiche in abbinamento...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me